Befana: le origini, le bizzarre figure e le folcloristiche tradizioni nel mondo
Viene di notte, con le scarpe tutte rotte, per riempire di dolci le calze dei bambini. Ma qual è la vera origine della figura della Befana?
Viene di notte, con le scarpe tutte rotte, per riempire di dolci le calze dei bambini. Ma qual è la vera origine della figura della Befana?
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Mondaino, un paesello incantato tra le colline: dalla Rocca Malatestiana ai musei e agli edifici storici.
Gli abitanti dell’Albania non hanno alcun dubbio: è la loro la lingua più antica d’Europa. Ma non tutti sono d’accordo!
Norchia, in provincia di Viterbo, è un sito archeologici sconosciuto a molti ma così importante e bello da poter essere considerato la “Petra d’Italia”.
Caratterizzate da sentieri tortuosi e panorami mozzafiato, le piste della Val Gardena, sono oggi leggendarie. Scopriamole insieme.
Gli elfi esistono davvero? Per Magnus Skarphedinsson, fondatore della scuola degli elfi, non ci sono dubbi. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Le Montagne della Luna in Uganda, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, uno dei paesaggi montani più spettacolari dell’Africa.
San Candido, nelle Dolomiti, è una località perfetta per chi ama lo sport e passare giornate all’aria aperta: dagli sci, alle ciaspole alle passeggiate.
L’esperienza più rilassante e rigenerante da fare in viaggio è questa! Ecco dove provare il bagno di fieno anche in Italia.