La meravigliosa grotta che cattura i raggi del sole
La grotta di Phraya Nakhon è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Thailandia, la cui attrazione principale è celata al suo interno.
La grotta di Phraya Nakhon è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Thailandia, la cui attrazione principale è celata al suo interno.
“Il Sacro Cenote Blu”: un viaggio nella meraviglia naturale più famosa del Messico situata a Ik Kil, nella penisola dello Yucatan.
Attrazione unica del Portogallo, Algar de Benagil è una grotta unica al mondo, un luogo che catapulta i visitatori in una dimensione magica.
Attrazione imperdibile nel sud della Francia, la grotta dell’Aven Armand ospita una eccezionale foresta di stalagmiti, spettacolo unico al mondo.
Come fare un viaggio al centro della terra: visitando le grotte più belle del mondo. Ecco quelle da non perdere.
Le Grotte di Postumia sono uno dei più grandi capolavori di Madre Natura, ed è possibile visitarle a bordo di un treno.
A pochi chilometri da New York è possibile passeggiare tra le viscere della terra. Ecco le caverne sotterranee che in pochi conoscono.
Fiore all’occhiello di Alghero, “ricamato” dalla natura, rifugio del dio del mare, è un luogo da ammirare con i propri occhi almeno una volta nella vita.
Da questa grotta è nato il Monastero di Agios Neophytos, il più bello e affascinante dell’isola di Cipro.
A Sant’Angelo a Fasanella, in provincia di Salerno, è presente un’incantevole grotta che nasconde opere d’arte e bellezze naturali
Un viaggio alla scoperta dei luoghi che custodiscono incredibili città di roccia e case-grotta dal fascino primordiale, alcune abitate ancora oggi.
C’è un’incredibile grotta, alla Azzorre, che nasconde un limpido lago sotterraneo: Algar do Carvão. Tutto ciò che c’è da sapere.
Una nuova scoperta in un importante sito preistorico nel Salento conferma la presenza di umani in Italia molto prima che comparissero gli Homo sapiens.
In Nuova Zelanda sono presenti delle antiche grotte che vengono illuminate in modo spettacolare dai bagliori di tantissime lucciole
Il Nevada è custode di un parco straordinario dove vivono alberi plurisecolari dalle forme bizzarre e si trovano grotte mozzafiato.
Per le avventure estive non c’è niente di meglio che esplorare le grotte italiane, fiabesche, misteriose, da brivido o panoramiche. Il nostro Paese è ricco di bellezze.
Una vasta rete di grotte, risalenti all’epoca vichinga, è stata scoperta nel sud dell’Islanda, nei pressi di Oddi al centro di importanti scavi.
In Cina è stata scoperta una grotta contenente 20 statue buddiste risalenti alla dinastia Ming: cosa rivela questo rinvenimento.
Tenno: la cascata alta e maestosa che attraversa la grotta delle meraviglie crea uno scenario idilliaco che fa innamorare.
Viaggio alla scoperta di un Portogallo inedito fatto di grotte, cascate e cammini: l’altro volto di uno dei Paesi più belli d’Europa.
Nella Grigna Settentrionale è stato scoperto un tunnel segreto che collega due grotte delle Lombardia.
I gioielli più antichi del mondo scoperti in Marocco: una trentina di monili risalenti a 150 mila anni fa, scoperti dai ricercatori nella grotta di Bizmoune.
La Grotta Azzurra di Capri si prepara a diventare il palcoscenico naturale di un concerto per la prima volta nella storia.
Storia e leggenda si mischiano in questo luogo incantato delle Valli del Natisone.
L’Italia vanta numerose e spettacolari grotte attrezzate per il turismo speleologico, dove provare l’emozione di passeggiare nel cuore della Terra.
Formazioni calcaree o di ghiaccio surreali, specchi d’acqua smeraldo e templi sacri. Le grotte più belle del mondo tutte da scoprire
Ecco per voi alcune tra le grotte sul mare più belle d’Italia, un mondo suggestivo di pura emozione, regno di inestimabile ricchezza naturale.
Le grotte d’Italia sono patrimoni naturali straordinari e da visitare assolutamente: ecco quali non perdere.
Nei suoi 125 milioni di anni, la grotta più grande d’Europa ne ha viste di tutti i colori. Visitarla non è solo una scoperta geologica, ma un balzo indietro nel tempo.
Queste cavità sotterranee venivano usate già 3.500 anni fa da popoli che vivevano nelle palafitte sottoterra.