Dal Friuli al Veneto in bici sulla Ciclovia Noncello Mare
La Ciclovia Noncello Mare è un percorso unico, ideato per collegare i monti al mare. L’itinerario attraversa sei comuni della provincia di Pordenone
La Ciclovia Noncello Mare è un percorso unico, ideato per collegare i monti al mare. L’itinerario attraversa sei comuni della provincia di Pordenone
La Ciclovia della Bassa Pianura Pordenonese offre favolosi tour in bici, alla scoperta degli angoli più nascosti e sconosciuti del Friuli-Venezia Giulia
Viaggio alla scoperta delle montagne della Carnia, lungo la ciclovia per conoscere natura, storia e buon cibo
La Ciclovia della pianura e del Natisone parte da Stevenà e arriva a Stupizza. Un giro unico per visitare i luoghi più insoliti del Friuli-Venezia Giulia
La Ciclovia Pedemontana e del Collio è un itinerario unico, per visitare in bicicletta i luoghi più suggestivi del Friuli-Venezia Giulia
La ciclovia del Tagliamento ci porta alla scoperta di paesaggi e itinerari unici, fra natura e storia di due regioni italiane
Da Trieste a Santa Maria di Leuca, in Puglia: la Ciclovia Adriatica attraversa sette regioni e offre scorci di incomparabile bellezza
Il Friuli offre diversi itinerari ciclabili su strade a traffico relativamente ridotto
Gli sposi dimostrano di preferire le agenzie in grado di offrire competenza, sicurezza e di progettare un ampio ventaglio di proposte per loro
Il borgo sembra uscito da un film di fantascienza per la sua forma di stella a nove punte
Si trova in Val Rosandra, in provincia di Trieste. Vi si arriva con una passeggiata lunga meno di un chilometro
Sette itinerari alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della regione, tra borghi, mari e monti
La pista ciclabile dell’Alpe Adria conduce i viaggiatori dalle Alpi austriache fino al mare del Friuli. Ecco nel dettaglio il percorso
La pista ciclabile di Trieste si trova su lungomare cittadino, offrendo ai ciclisti degli splendidi panorami marini. Ecco tutti i dettagli utili
I costi del mare in Friuli Venezia Giulia hanno subito un piccolo rialzo, inferiore a quello registrato sul resto della penisola. Ecco tutti i dettagli
Come nei mari tropicali, l’Arpa ha rilevato la presenza di “Noctiluca scintillans” nelle zone costiere del Friuli
Andiamo a vedere quali sono le Bandiere Blu del Friuli Venezia Giulia del 2016, le migliori spiagge italiane selezionate dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale
Tree Village: il luogo ideale se avete sempre sognato ardentemente di dormire su una casa sull’albero, in Italia, in Friuli Venezia Giulia
Itinerario alla scoperta del territorio tra Palmanova e Aquileia, i luoghi da visitare
La maratona d’Europa 2016 si correrà anche a Trieste, domenica 8 maggio
Le cose migliori da vedere in Friuli-Venezia-Giulia per gli amanti dell’arte e della natura
A Trieste la filosofia dei caffè è rimasta la stessa di tanto tempo fa, quando i clienti discutevano di letteratura, arte, politica o economia
Moltecipli soluzioni per trascorrere un weekend insolito in Friuli
Tra un assaggio e l’altro si possono visitare i dintorni di Udine
I pignarûl, tipici falò della befana, cominciano già il 5 gennaio
Sembra essere la città d’Europa per eccellenza, il cuore dell’Unione europea, oggi aperta ai Paesi dell’Est
I piccoli borghi dal sapore autentico della provincia di Udine
Da San Daniele a Osoppo: conoscere la cucina friulana
La più bella porta aperta sull’Italia: così venne definita Gorizia, punto di congiunzione fra mondo latino quello slavo
In Italia esistono ancora esempi di città murate o fortificate. Si tratta di città che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca etrusca,