Le tre città italiane più visitate dai turisti di tutto il mondo sono Milano, Roma e Venezia. E l’Italia è anche l’unico Paese ad avere tre città nella top ten del Global Destination Cities Index: Play di Mastercard, l’indice globale che analizza i viaggi internazionali dei turisti di tutto il mondo.
Al secondo posto, la Spagna e la Turchia, entrambe con due città: Barcellona e Palma di Maiorca e Antalya e Istanbul.
Secondo l’indice di Mastercard, Milano, Roma e Venezia fanno registrare una crescita costante nell’arrivo di turisti sin dal 2008. Nel 2017, inoltre, le tre città si sono posizionate al di sopra di città come Londra, Parigi, Singapore e New York.
Ma vediamo quali sono i gusti dei viaggiatori internazionali e perché preferiscono le città italiane. I tedeschi amano molto Milano, città della moda e dello shopping, al secondo posto, troviamo i francesi e in terza posizione gli abitanti del Regno Unito. Roma, invece, è visitata soprattutto da americani, inglesi e cinesi, mentre Venezia riceve turisti prevalentemente tedeschi, americani e austriaci.
Tra chi sceglie di andare a Milano, un 70% lo fa per piacere, mentre un 30% lo fa per affari, per Roma le percentuali sono 85% per piacere e 15% per lavoro. Per Venezia, invece, le percentuali sono 86,5% contro il 13,5% di chi la visita per lavoro.
Per quanto riguarda le spese dei viaggiatori in queste località di vacanza, la voce più importante è sicuramente quella per il pernottamento e il soggiorno, seguita dalle spese per il cibo e altro riguardante l’enogastronomia. Lo shopping è al terzo posto, seguito dai trasporti locali e dai servizi locali. Tra le città in cui la spesa pro capite è più alta c’è Venezia, tra le prime tre in Europa.
Nel resto del mondo, il primato spetta a Punta Cana, nella Repubblica Dominicana, seguita da Cusco, in Perù e Djerba, in Tunisia.
Il Global Destination Cities Index classifica le città in base al numero di arrivi totali di ospiti internazionali, indicando il pernottamento e la loro spesa. Il Global Destination Cities Index Play individua le città che hanno il più alto tasso di concentrazione di turisti che viaggiano per piacere e non per affari.