La foto più bella d’Italia raffigura un capolavoro di architettura che incanta

La fotografia italiana più bella del 2023, premiata da Wiki Loves Monuments, è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Foto di Sabina Petrazzuolo

Sabina Petrazzuolo

Lifestyle blogger

Una laurea in Storia dell’arte, un master in comunicazione e giornalismo e una vocazione per la scrittura, scova emozioni e le trasforma in storie.

L’Italia è un Paese meraviglioso. Lo sanno bene tutte quelle persone che ogni giorno si mettono in cammino per raggiungere lo stivale e per scoprire l’immenso patrimonio artistico, storico e culturale che appartiene al nostro territorio. E lo sappiamo anche noi tutte quelle volte che passeggiando, o girando in lungo e in largo, ci facciamo sorprendere e incantare dalla grande bellezza Made In Italy.

La stessa bellezza raccontata e celebrata da Wiki Loves Monuments, un progetto Wikimedia che ha come obiettivo quello di diffondere, promuovere e tutelare il patrimonio culturale dell’Italia e di altri 92 Paesi nel mondo. L’edizione italiana di quest’anno, che si è svolta a settembre, ha visto protagonisti gli edifici religiosi.

Le fotografie caricate sono state oltre 52.000 per un totale di 946 partecipanti, i più alti a livello mondiale. La più bella è stata già scelta, si tratta della maestosa e imponente Cattedrale di Santa Maria del Fiore, immortalata al calar del sole dall’utente FrancescoSchiraldi85.

Wiki Loves Monuments: l’Italia delle meraviglie

Si è conclusa qualche giorno fa l’edizione italiana di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande del mondo organizzato da Wikimedia Italia, che quest’anno ha voluto dare spazio agli edifici religiosi che si snodano su tutto il territorio italiano.

Il progetto, giunto alla sua undicesima edizione, ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio culturale italiano e di diffonderlo nel mondo attraverso la libera condivisione delle immagini dei monumenti, rendendoli così accessibili e riutilizzabili da chiunque. Ma non solo, grazie alle istantanee scattate, infatti, è possibile far conoscere capolavori artistici e architettonici che, altrimenti, rischiano di restare sconosciuti ai più.

L’edizione di quest’anno, per esempio, ha permesso di fotografare e ammirare per la prima volta oltre 60.000 chiese italiane. Ci sono le più celebri, quelle che si sono trasformate negli anni in vere e proprie attrazioni turistiche, ma anche quelle più piccole e poco conosciute, che sono comunque bellissime.

ista interiore della cupola barocca della Basilica di San Vitale di Ravenna, uno scatto di Francescomarraccini
Fonte: Ufficio Stampa
Vista interiore della cupola barocca della Basilica di San Vitale di Ravenna, uno scatto di Francescomarraccini

Cattedrale di Santa Maria del Fiore, simbolo di Firenze e dell’Italia

All’interno della Chiesa di Santa Maria in Grottapinta a Roma, che ha fatto da cornice alla premiazione Wiki Loves Monuments, è stata annunciata la foto più bella di questo 2023. Si tratta di un’istantanea che raffigura la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la sua cupola di Brunelleschi, al calar del sole. La cattedrale, conosciuta anche come duomo di Firenze, è il simbolo della città e dell’Italia intera. Quando fu completata, nel XV secolo, ottenne il primato di più grande chiesa del mondo. Oggi può vantare ancora la più grande cupola in muratura del globo.

Hanno conquistato il podio di Wiki Loves Monuments anche la cupola barocca della Basilica di San Vitale di Ravenna e la Chiesa di Santa Maria della Pietà a Calascio, in Abruzzo, posizionandosi rispettivamente al secondo e al terzo posto. Seguono poi il Duomo di Monreale, capolavoro di architettura bizantina di Palermo, e la Basilica di San Francesco di Assisi durante la Blue Hour.

Basilica di San Francesco di Assisi durante l’ora blu, con una foto di Monica Rondini
Fonte: Ufficio Stampa
Basilica di San Francesco di Assisi durante l’ora blu, foto di Monica Rondini