Tutti quelli che l’hanno visitata la descrivono come una delle città più pittoresche e più romantiche che esistano in Europa. Ed è proprio così. Alcuni suoi scorci sembrano usciti da un quadro fiammingo. Merito anche del fatto che Bruges è una piccola città, dove tutto è concentrato: palazzi, musei, strade, piazze, canali (per cui è anche detta la “Venezia del Nord”), ponti. Tutto in pochi chilometri quadrati.
Bruges è talmente bella e unica che orde di turisti la visitano ogni anno, specie a primavera o durante le festività natalizie per i tradizionali mercatini, che la traformano in un presepe vivente.
Chi non c’è ancora stato può comunque innamorarsene semplicemente navigando in lungo e in largo attraverso la gigantesca e dettagliatissima mappa 3D che l’ufficio del turismo ha pubblicato sul proprio sito web virtualbruges.
Si possono visitare virtualmente 25 siti turistici della città come il Beghinaggio (Patrimonio dell’Unesco) e il Lago dell’Amore, il Markt (la piazza del mercato, la più popolare di Bruges), il Belfort (la torre di 83 metri sulla quale si può anche salire virtualmente, evitando i 366 gradini, per ammirare il panorama) e molti altri. Si può anche entrare virtualmente nei musei, dal Museo Groeninge all’Ospedale di San Giovanni al Castello di Gruuthuse, dove si può scorgere la finestra più piccola della città. E da casa, con il progetto “Stay at Home Museum”, si possono anche visitare le mostre dei Maestri su YouTube, da Rubens a Bruegel a van Eyck.
Non perdetvi, però, alcuni degli scorci più suggestivi di Bruges che vi consigliamo vivamente, a partire dal Quay del Rosario (Rozenhoedkaai), il punto più fotografato e instagrammato dai turisti. Bellissimo di giorno, specie nelle giornate di sole, ma anche di sera, quando le calde luci dei lampioni illuminano tutto il centro storico di Bruges e trasportando il visitatore nel Medioevo.
Il modo più affascinante per raggiungerne l’anima di Bruges è percorrerla, come per secoli l’hanno fatto tutti i visitatori, navigando lungo i canali, vere arterie dove pulsa il sangue della città, scoprendo i suoi splendidi ponti e i suoi segreti più nascosti. I canali si possono sorvolare virtualmente sul sito scoprendo, dall’alto, ulteriori segreti che nessun altro turisa ha mai visto.