Come fare vacanze ecosostenibili in Italia

Andare in vacanza rispettando l'ambiente si può (e si deve): ecco tutti i consigli e le mete migliori per viaggiare in maniera ecosostenibile in Italia

Foto di Giulia Sbaffi

Giulia Sbaffi

Content writer

Web content writer, da sempre appassionata di storie e di viaggi.

Viaggiare in maniera responsabile è ormai un dovere di ogni turista: nel programmare le prossime vacanze, possiamo sfruttare alcuni consigli utili per ridurre il nostro impatto sull’ambiente, anche attraverso piccoli gesti quotidiani che, se tutti mettessimo in atto, farebbero sicuramente la differenza. Ecco tutti i suggerimenti e le destinazioni migliori per un viaggio ecosostenibile in Italia.

Vacanze ecosostenibili: i consigli

È tempo di pensare alle vacanze, e nell’organizzare i dettagli della nostra prossima avventura non dobbiamo dimenticare di prestare attenzione all’ambiente. Ci sono piccole e grandi scelte che fanno davvero la differenza, in una realtà dove la natura è costantemente a rischio, a causa dei cambiamenti climatici e della nostra impronta. Anche in viaggio possiamo adottare delle semplici abitudini ecosostenibili: a partire dalla scelta della struttura in cui soggiornare, visto che oggigiorno non è difficile trovare alberghi e bed & breakfast che abbiano una certificazione di sostenibilità ambientale.

Tra i requisiti da tenere sotto controllo c’è, ad esempio, l’uso di prodotti che non richiedano imballaggi in plastica: dalle bottiglie di vetro alle saponette avvolte nella carta (che vengono poi incentivate a portare a casa, per evitare sprechi), ci sono molte alternative per ridurre il consumo di uno dei materiali più inquinanti al mondo. Anche noi, nel momento in cui andiamo in hotel, possiamo fare qualcosa per ridurre l’impatto sulla natura. Come evitare di chiedere il cambio asciugamani quotidianamente, a meno che non ce ne sia davvero bisogno.

Un’altra scelta che potrebbe sembrare banale, ma che si rivela invece molto rispettosa per l’ambiente, consiste nell’acquistare prodotti ecofriendly: avete mai pensato all’inquinamento che produciamo quando facciamo un bagno in mare dopo aver spalmato la crema solare? Affidandoci ad ingredienti il più naturali possibile, possiamo proteggere l’acqua e l’intero ecosistema marino da sostanze chimiche pericolosissime. Naturalmente, meglio ancora se l’imballaggio non prevede l’uso della plastica. Ma possiamo spingerci ancora oltre, arrivando a scegliere la meta delle nostre vacanze proprio in base alla sua ecosostenibilità.

Mete per vacanze ecosostenibili in Italia

Fare una vacanza in Italia è già di per sé molto più ecosostenibile che non andare all’estero, perché si possono scegliere mezzi di trasporto alternativi all’aereo e ridurre così la nostra impronta di carbonio. Si stanno diffondendo sempre più i viaggi in treno, che offrono non soltanto una soluzione diversa per inquinare meno, ma anche un’esperienza bellissima che fa già parte della vacanza. Molti optano anche per il car sharing, così da condividere il viaggio con altre persone dirette verso la stessa meta: si spende meno, si abbattono i consumi e si vive un’avventura che può rivelarsi davvero sorprendente.

Una volta giunti sul luogo, meglio spostarsi a piedi o in bicicletta: è un ottimo modo per non inquinare e fare nel contempo un po’ di salutare attività fisica. Ma quali sono le destinazioni migliori per una vacanza ecofriendly? Possiamo evitare le mete più affollate e scegliere posticini meno conosciuti, così da ridurre l’impatto negativo dell’overtourism. Di certo, tra le località più adatte per un viaggio ecosostenibile ci sono quelle a contatto con la natura: mare o montagna poco importa, basta essere rispettosi e non lasciarci dietro tracce del nostro passaggio.

A questo proposito, c’è ancora qualcosa che possiamo fare per proteggere l’ambiente. Molte associazioni organizzano, a livello locale, attività collettive di raccolta dei rifiuti abbandonati sulle spiagge, nei boschi e sulle montagne: è l’occasione giusta per trascorrere qualche ora in buona compagnia, facendo qualcosa di utile per tutelare la natura e i suoi fragili ecosistemi. Insomma, basta davvero pochissimo per cambiare il segno del nostro impatto sulle località di villeggiatura che ci ospiteranno per le vacanze.