Cosa vedere nei dintorni di Budapest: gite e itinerari da non perdere

Dal lago più grande d'Europa a borghi e paesaggi suggestivi: sono tantissime le attività da pianificare nei dintorni di Budapest

Foto di Angelica Losi

Angelica Losi

Content writer & Travel Expert

Per lavoro è Content writer, per diletto viaggia. Appassionata di turismo enogastronomico, fotografa tutto per inscatolare i ricordi e poi li racconta online.

Budapest, la splendida capitale dell’Ungheria è ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Prima di avventurarci e scoprire cosa vedere nei dintorni di Budapest, vogliamo portarvi alla scoperta della città stessa; la città attraversata dal Danubio si divide in due parti, Buda e Pest, Buda con le sue colline e i panorami mozzafiato ospita il castello che ne prende il nome, ma oltre al castello da non perdere c’è il bastione dei pescatori, chiamato così perché ha preso il nome della corporazione incaricata di difendere quello specifico tratto di mura durante il Medioevo.

Pest, più vivace e dal panorama pianeggiante è famosa per ospitare il Parlamento ungherese, la basilica di Santo Stefano, le terme Széchenyi, uno dei complessi termali più grandi d’Europa e una delle vie più vivaci: Viale Andrássi, collega il centro città al parco cittadino, divisa in tre parti troverete ben 2 km di negozi di lusso, caffetterie, palazzi neo rinascimentali storici e teatri, non a caso figura nell’elenco del patrimonio mondiale Unesco.  E dopo aver visitato Budapest? Restate con noi e vi condurremo alla scoperta dei suoi dintorni!

Szentendre, il borgo degli artisti

Raggiungibile con i mezzi pubblici da Budapest, da cui dista di 20 km, ma se volete provare una bella emozione, anche la traversata in battello sul fiume regalerà belle emozioni; famosa per essere il borgo degli artisti la cittadina è ricca di architettura barocca e negozi di artigianato, ma anche in quanto a musei non scherza affatto! E parlando di musei, il museo del marzapane dedicato a Matyas Szamos vi porterà dolcemente nel mondo della pasticceria.

Sempre parlando di musei, Szentendre ospita il museo ungherese all’aperto, ideale se volete scoprire tutto sulla storia e lo stile di vita ungherese; non possiamo non segnalarvi il Szentendre Art Mill, letteralmente un antico mulino che funge da espositore di opere disposte su tre piani di artisti locali e internazionali.

Visegrád, la torre di Salomone e gli sport acquatici

Situata a circa 40 km dalla capitale ungherese e raggiungibile con i mezzi pubblici, come per Szentendre è possibile raggiungerla con una gita in barca; Visegrád offre una vista spettacolare sul Danubio e sulle colline circostanti; la sua fortezza medievale domina la valle sottostante e la torre di Salomone situata proprio sotto al castello racconta di una falsa storia: si chiama così perché si pensava che Salomone fosse stato custodito proprio in questa torre, quando perse la battaglia per il trono re Saint Laszlo.

La località è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura, oltre che per gli appassionati di sport acquatici come canoa e sci nautico. Se poi volete ‘’riposare’’, c’è il parco avventura Visegrád, con un parco giochi e il percorso acrobatico sugli alberi.

Esztergom, la città felice e il lago Palatino

Esztergom è una delle città più antiche dell’Ungheria, dista da Budapest 50 km ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e con il battello; definita nel 2018 una delle città più felici dell’Ungheria vanta una ricca storia e deve i natali a Santo Stefano, primo re dell’Ungheria.

Nota per la sua imponente basilica, che è anche la più grande dell’Ungheria, non è solo un capolavoro architettonico che si erge orgogliosa sulle rive del Danubio,  ma anche un importante centro religioso. Una delle piazze più belle è Piazza Santo Stefano, sita sul colle del castello e proprio accanto alla basilica vi regalerà un panorama da cartolina. Visitato il centro del paese potrete spostarvi poco fuori tra Esztergom e Dorog e scoprire il Lago Palatino, artificiale e alimentato dalle acque sotterranee, offre acque limpide, una spiaggia dove rilassarsi e l’opportunità per passeggiare, a piedi o in bicicletta.

Gödöllő e il palazzo della la principessa Sissi

Situato a 30 km da Budapest, come per le città precedenti è raggiungibile con i mezzi pubblici, è famosa per il palazzo che fu residenza estiva dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria, più nota come la principessa Sissi. Il palazzo è uno dei castelli più grandi in Ungheria, si possono visitare alcune delle sontuose stanze e i giardini ben curati mentre si scopre affascinante della famiglia reale. Il castello è stato restaurato nel 1995 e oltre al parco botanico, non fatevi sfuggire il teatro barocco e il bunker dell’ammiraglio Horthy; una volta visitata Gödöllő a pochissimi km di distanza c’è  Domonyvölgy e  il bellissimo parco equestre Lázár.

Lago Balaton, movida e specialità enogastronomiche

In Ungheria non c’è il mare, ma si trova proprio qui il lago più grande d’Europa tanto che scherzosamente molti blogger lo definiscono “il mare ungherese”. Il lago Balaton si estende per una lunghezza di 77 chilometri, conquistando una superficie di 600 km. Esplorarlo nella sua totalità è praticamente impossibile ma è da inserire tra le tappe nei dintorni di Budapest per esplorare i dintorni. Suggestivo, ha una temperatura dell’acqua in estate tra i 20 e i 26 gradi, perfetta per un tuffo!

Le zone limitrofe sono perfette per gli appassionati di turismo enologico: vigneti e ricca vegetazione fanno in modo di rendere ancora più verde la zona. Nelle vicinanze imperdibile una visita all’abbazia di Tihany che si trova sull’omonima penisola di origine vulcanica.  Se durante una vacanza in Ungheria si cerca un po’ di movida, proprio non distante dal lago si trova Siofok nota per la nightlife vivace e frizzante: questa è una meta di divertimento per moltissimi giovani che la scelgono per prezzi competitivi e opzioni di intrattenimento a tutte le ore.

Le rive regalano tantissime possibilità di divertimento: durante l’estate, le spiagge sabbiose offrono relax e la possibilità di fare il bagno mentre i più sportivi ne approfittano per praticare sport acquatici. I tantissimi borghi e località lungo la costa creano la tipica atmosfera da movida estiva con eventi, vita notturna e appuntamenti ma uno dei motivi per sceglierla come meta è la possibilità di fare un tour eno-gastronomico alla scoperta di vini e prodotti local.

Abbazia di Tihany nei dintorni di Budapest
Fonte: iStock
Abbazia di Tihany, sul lago Baloton

Göd e Vác, la tranquilla vita di provincia

Göd è un tranquillo borgo distante 25 km da Budapest, situato lungo il Danubio è raggiungibile con i mezzi pubblici, famoso per le sorgenti termali e per i bagni termali che regalano una delle esperienze più rilassanti da provare, è anche un ottimo punto di partenza per chi ama le escursioni, a piedi o in bicicletta alla scoperta della natura maestosa della zona.

Vác è poco più lontana, 35 km da Budapest e anche in questo caso raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici, la cittadina è situata vicino al Danubio ed è famosa per la cattedrale barocca, la piazza principale che ospita un mercato immenso e Memento Mori  una cripta del XVIII famosa per le sue mummie e le bare ornate.

Nagykovácsi e Etyek, escursioni e buon vino

Nagykovácsi è un incantevole villaggio a 20 km da Budapest, si raggiunge con i mezzi pubblici ed è circondato da colline boscose perfette per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate, ma anche del cicloturismo, famoso per la tranquilla vita di provincia, il bellissimo parco del castello è aperto al pubblico. Sapevate che il significato del nome del villaggio è letteralmente ‘’grande fabbricante di pentole’’? Fa riferimento ad una antica tradizione artigianale!

Etyek, questo pittoresco villaggio è post a 30 km da Budapest, noto soprattutto per la tradizione vinicola e i paesaggi collinari. Oltre alla cultura del vino è famoso anche per l’ospitalità calorosa; i vigneti producono vini bianchi, freschi e fruttati, le cantine del villaggio offrono degustazioni guidate. Ospita inoltre il Korda Studios, importante centro di produzione cinematografica. Il villaggio ovviamente è noto per i suoi vivaci festival del vino tra cui l’Etyeki Piknik che si svolge in primavera e in autunno; qui si possono degustare oltre ai vini anche i piatti tipici ungheresi e godere della musica dal vivo.

Nagykovácsi nei dintorni di Budapest
Fonte: iStock
Visitare Nagykovácsi in autunno

Monti Börzsöny di origine vulcanica

La biodiversità in Ungheria è notevole e tra le mete non distanti dalla capitale segnaliamo i monti Börzsöny. Di origine vulcanica, fanno parte del parco nazionale Duna-Ipoly che si estende per circa 600 chilometri quadrati. Il punto più alto? Quello del monte Csóványos: ben oltre 900 metri sul livello del mare. La zona, perfetta per gli amanti del trekking, si distingue per una bellezza selvaggia e autentica, tra foreste fittissime e grande ricchezza naturale.

Come accennato, i sentieri escursionistici non mancano e se ne trovano di tante difficoltà e lunghezze differenti, per andare incontro ad ogni esigenza: tra i più amati c’è il percorso per raggiungere la vetta più alta, ma anche a livelli beginner e intermedi si trovano ottime possibilità con viste suggestive. Con un po’ di fortuna e grande rispetto dell’ambiente, si può fare birdwatching o persino vedere da vicino cervi e altri abitanti del bosco. Tantissimi i villaggi e i borghi della regione. Tra i più amati dai turisti? Sicuramente il pittoresco Nagybörzsöny: tra casette in legno suggestive e una chiesa di epoca medievale, è come fare un tuffo indietro nel tempo. Proprio in zona si trovano in aggiunta dei richiami a quello che è stato il passato minerario: qui veniva estratto l’argento. Durante l’inverno le temperature calano parecchio e proprio questo rende la località perfetta per praticare sport invernali: stabilimenti sciistici e non solo, danno modo di vivere paesaggi da fiaba che lasciano tutti a bocca aperta.