Cosa vedere ad Atene, le migliori attrazioni da non perdere

Dall’Acropoli al mercato delle pulci di Monastiraki, una guida ai luoghi da non perdere nella capitale greca

Foto di Maria Grazia Casella

Maria Grazia Casella

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista esperta di viaggi e turismo, ha fatto della passione per il viaggio una professione, che l’ha portata a visitare oltre 80 paesi in tutti i continenti.

Atene è una città dove passato e presente si fondono in un’affascinante danza di cultura, storia e modernità. Tra templi antichi e vivaci quartieri moderni, la capitale greca racchiude il fascino di millenni di storia e la vitalità di una metropoli contemporanea. Dall’antica Acropoli con il maestoso Partenone, ai pittoreschi vicoli di Plaka, preparati a scoprire i principali luoghi e attrazioni di una delle città più antiche del mondo, dove ogni angolo racconta una storia millenaria.

L’Acropoli

Situata su un’altura rocciosa che domina la città, l’Acropoli di Atene è un sito archeologico di immenso valore storico e culturale. Considerata la più rappresentativa delle acropoli greche, racchiude al suo interno i resti di alcuni dei più iconici monumenti dell’antica Grecia. Primo fra tutti il Partenone, il tempio dedicato alla dea Atena; i Propilei con sei colonne doriche che segnano l’ingresso sacro all’Acropoli; l’Eretteo che con il suo portico asimmetrico e le cariatidi affascina per la sua raffinatezza scultorea; il Tempio di Atena Nike, dedicato alla dea della Vittoria, dove si celebravano i trionfi militari ateniesi.

Oltre ai vari templi, l’Acropoli ospitava anche santuari, teatri e altri edifici pubblici, testimoniando la sua importanza come centro religioso, politico e culturale della città di Atene durante il suo apogeo nel V secolo a.C. Testimonianza della maestria artistica e ingegneristica degli antichi Greci, questi tesori sono stati dichiarati patrimonio dell’UNESCO e oggi l’Acropoli rappresenta non solo un sito archeologico di inestimabile valore, ma anche una potente evocazione della civiltà e della cultura greca antica, attirando ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.

Il Partenone

Simbolo della civiltà classica e punto di riferimento della cultura greca, il Partenone rappresenta un capolavoro assoluto dell’architettura classica.
Edificato tra il 447 e il 432 a.C. sotto l’egida di Pericle, il tempio era dedicato ad Atena, dea protettrice della città. La sua struttura armoniosa e proporzionata, caratterizzata da colonne scanalate e fregi scolpiti con scene mitologiche, rappresenta perfettamente gli ideali di bellezza e perfezione estetica dell’antica Grecia.

La raffinata decorazione scultorea narra le mitiche gesta di Atena e la storia di Atene; fregi e frontoni, scolpiti da maestri come Fidia, raffigurano scene di battaglie, processioni e figure divine con una maestria tecnica e un’espressività senza eguali. Oltre al suo valore architettonico, il Partenone riveste un profondo significato storico e religioso.

Simbolo della potenza e della gloria di Atene nel V secolo a.C., rappresentava il fulcro della vita religiosa e politica della città. Ancora oggi, nonostante i segni del tempo e le spoliazioni subite, conserva il suo fascino irresistibile, erigendosi a testimonianza tangibile del genio artistico e culturale dell’antica Grecia.

Piazza Syntagma

Nel cuore di Atene, a pochi passi dall’Acropoli, Piazza Syntagma pulsa di vita come vivace fulcro della vita politica e sociale della capitale greca.
Dominata dall’imponente edificio del Parlamento greco, la piazza è un luogo di incontro e di scambio, circondato da caffè, negozi e alberghi. Ad ogni ora, e la domenica mattina alle 11 in forma completa, qui si svolge il Cambio della Guardia, una cerimonia assolutamente da non perdere se ci si trova in città.

Gli Euzoni, le guardie presidenziali greche dalle sgargianti uniformi tradizionali e dal passo solenne, si avvicendano alla custodia della Tomba del Milite Ignoto, situata di fronte al Parlamento. La cerimonia, della durata di circa mezz’ora, è uno spettacolo di coreografia militare, con marce composte, movimenti precisi e il cambio della bandiera nazionale. Oltre al fascino della tradizione, il Cambio della Guardia offre l’opportunità di ammirare da vicino l’architettura del Parlamento greco, un edificio neoclassico del XIX secolo sede del governo ellenico.

Plaka

Adagiato ai piedi dell’Acropoli, Plaka è il quartiere più antico e pittoresco di Atene. Un labirinto di vicoli stretti, piazzette fiorite, caffè all’aperto e musicisti di strada creano un’atmosfera suggestiva, l’ideale per sorseggiare un ouzo fresco, gustare un meze e godersi la vivacità del quartiere.
Passeggiando tra le sue stradine, ci si imbatte in negozietti di artigianato che espongono ceramiche dipinte a mano, sandali in pelle intrecciata, tessuti ricamati con motivi tradizionali, tra cui si possono scovare oggetti tipici della tradizione greca. L’aroma invitante di taverne e ristoranti stuzzica l’appetito, invogliando a gustare le specialità della cucina locale in un ambiente accogliente e conviviale.

Plaka è anche luogo di musica e arte. Il suono del bouzouki e il ritmo vivace del sirtaki risuonano tra le taverne, mentre gallerie d’arte espongono opere di artisti locali, ispirati dalla bellezza della Grecia e dalla ricca storia del quartiere. Il quartiere vanta origini antichissime, risalenti all’epoca romana e bizantina, quindi non c’è da stupirsi se resti archeologici emergono qua e là. Come la Biblioteca di Adriano, un antico complesso romano che ospita oggi un museo con reperti storici di grande valore.

Il tempio di Zeus Olimpio

Situato nel cuore di Atene, a circa 500 metri dall’Acropoli, il Tempio di Zeus Olimpio, con le sue 104 colonne corinzie alte 17 metri e una superficie di oltre 34.000 metri quadrati, fu il più grande e imponente della Grecia antica, simbolo della potenza e della magnificenza di Atene. La sua costruzione, iniziata intorno al 515 a.C, fu portata a termine solo nel II secolo d.C., e quando fu completato con le sue dimensioni colossali dominava il panorama ateniese.

La sua grandiosità era ulteriormente accentuata dalla statua di Zeus, alta circa 12 metri, che si trovava all’interno. Purtroppo, il tempio non si è conservato intatto nel corso dei secoli, e oggi rimangono solo 15 delle 104 colonne originarie. Nonostante lo stato di rovina, il monumento conserva ancora un fascino grandioso e suggestivo e merita assolutamente una visita.

Monastiraki

Adiacente a Plaka, Monastiraki è un quartiere vivace e multiculturale, che prende il nome da un piccolo monastero bizantino che un tempo sorgeva nella zona. E’ famoso in tutto il mondo per il mercato delle pulci di Monastiraki, un vero paradiso per gli amanti del vintage e dell’antiquariato. Tra le bancarelle del mercato si possono scovare ogni sorta di oggetti, dai mobili antichi ai tappeti persiani, dai gioielli fatti a mano ai libri d’epoca, pezzi d’antiquariato pregiati, ceramiche antiche, monete, gioielli, ma anche manufatti artigianali realizzati con maestria, come tessuti ricamati, sculture in legno e ceramiche dipinte a mano, fino a souvenir e prodotti tipici greci.

Oltre al mercato, Monastiraki offre una molteplicità di attrattive per i visitatori. Nelle sue vie si susseguono negozi di artigianato locale, gallerie d’arte, caffè caratteristici e ristoranti tipici che propongono la gastronomia greca in tutte le sue varianti. Il quartiere è inoltre animato da una vita notturna vivace, con numerosi bar e locali di musica dal vivo.

Tra le attrazioni da non perdere in zona, la Chiesa di Agios Nikolaos Mystikos, gioiello dell’architettura bizantina risalente al XI secolo, e la Moschea Tzistarakis, un edificio ottomano del XVIII secolo oggi sede di un centro culturale. La piazza su cui sorge è il luogo ideale dove rilassarsi all’ombra degli alberi, sorseggiando un caffè e ammirando il suggestivo panorama dell’Acropoli.