Giornalista, viaggia fin da quando era bambina e parla correntemente inglese e francese. Curiosa, autonoma e intraprendente, odia la routine e fare la valigia.
Pubblicato: 30 Gennaio 2024 15:57
Per quarant’anni hanno scavato riuscendo a fare emergere solamente il 20% dell’area archeologica. La maggior parte dell’antica civiltà che abitava questo luogo e della storia che potrebbe raccontare resta ancora un mistero.
Per l’importanza che ha, però, è stata soprannominata la “Pompei della Puglia”. Stiamo parlando del sito di Herdonia, oggi conosciuta con il nome di Ordona, che si trova tra il tavoliere e i Monti Dauni, in provincia di Foggia.
Si tratta di un’antica città di epoca romana, che fu scoperta per puro caso su una collina nel lontano 1962 dall’archeologo belga Joseph Mertens, il quale avviò le proprie ricerche in un’area mai indagata prima. Nel ’93, all’équipe belga si è aggiunta un’équipe italiana, guidata da Giuliano Volpe, archeologo e rettore emerito dell’Università di Foggia.
Registrati per continuare a leggere questo contenuto
Hai già un profilo su SiViaggia?
Gli scavi hanno riportato alla luce resti dell'antica città romana tra il II secolo a.C. e il II d.C., come il percorso delle antiche mura cittadine, i resti di due templi, di una basilica, del foro, del mercato, delle terme e di un piccolo anfiteatro e poi l'area residenziale delle domus. Il tutto risulta essere ancora ben conservato. All’esterno delle mura è stata trovata anche una vasta necropoli.
Herdonia, la "Pompei della Puglia"
Dagli elementi che sono stati rinvenuti, pare proprio che l'antica Herdonia ricoprisse un ruolo molto importante all'epoca del suo splendore e fosse un fiorente centro del commercio. Già allora tutta la zona era conosciuta per essere "il granaio d'Italia". Nell'età imperiale, era infatti attraversata da una delle vie più importanti dell'antica Roma, la via Minucia, poi rinominata via Traiana, una sorta di autostrada dell'antichità che collegava Benevento a Brindisi, e quindi alla Grecia e al mondo allora conosciuto, rimasta in uso fino al Medioevo e, ancora oggi, utilizzata nel tratto appenninico. I segni delle ruote dei carri sulle pietre sono ben visibili ancora oggi.
Fu teatro di due importanti battaglie durante la seconda guerra punica, poi, fece l'errore di passare dalla parte di Annibale e di schierarsi, quindi, come altri Comuni della Daunia, contro Roma e ciò non le fu mai perdonato, tanto che alla fine della guerra la popolazione fu deportata.
Nel Duecento, vi sorse una delle residenze di caccia di Federico II di Svevia. In età tardomedievale, subì un progressivo spopolamento e fu abbandonata definitivamente attorno al XIV-XV secolo. Solo un paio di secoli dopo iniziò a ripopolarsi grazie al volere di re Ferdinando IV di Borbone che si prefissò di riqualificare tutta l'area agricola del tavoliere meridionale.
Un sito troppo poco conosciuto
Per far sì che questo sito non cada nell’oblio, un’associazione locale si occupa di organizzare rievocazioni storiche in costume ed eventi teatrali che riscuotono sempre un grande successo, ma ciò non è sufficiente a far conoscere ai turisti che visitano la zona la "Pompei" dimenticata.
L’incuria e l’abbandono stanno gravemente danneggiando quanto era stato portato alla luce negli Anni Sessanta. La vegetazione si è riappropriata del luogo e gli affreschi che erano stati restaurati hanno già bisogno di nuovi interventi, tanto che, per riuscire ad attirare l'attenzione, gli scavi archeologici di Ordona sono stati candidati dalla popolazione locale tra i Luoghi del cuore del FAI.
Parte del sito, una decina di anni fa, è stato acquisito dal proprietario dei terreni dal ministero dei Beni Culturali e la speranza è quella di farlo diventare, un giorno, il Parco archeologico dell’antica città di Herdonia, un luoog unico per tutta la Daunia, ma anche per tutta l'Italia. Ma c'è ancora molto da fare e tanto da scavare. In altre zone del mondo farebbero carte false per avere anche solo uno dei nostri siti archeologici come Herdonia.