Cosa vedere ad Andorra La Vella e dintorni: montagne incantate

Guida di viaggio ad Andorra La Vella e dintorni dove i borghi sono incastonati nei favolosi paesaggi dei Pirenei.

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Andorra La Vella oltre ad essere una bellissima cittadina piena di attività volte al turismo, come musei, vie caratteristiche e siti religiosi e culturali, è incastonata nel Pirenei. La capitale del Principato di Andorra raggiunge i 1.023 metri slm, vantando il primo posto tra le capitali più alte d’Europa. Ma il paesaggio che circonda la città principale contiene altri balconi per ammirare le bellezze di Andorra.

Inoltre, ad Andorra La Vella il clima è favorevole in tutte le stagioni. Nei mesi più freddi la temperatura media è di circa 2°C, mentre nei mesi estivi si registrano temperature massime di 26°C, piacevoli per la buona altitudine che in queste valli si raggiunge. Infatti, anche i territori limitrofi si situano su altezze considerevoli: pensate che il comune più basso del Principato è Sant Julià de Lòria, a 840 metri slm. Questo congiuntamente al fatto che le precipitazioni sono moderate e l’umidità contenuta offre delle estati miti con notti fresche. In questa cornice climatica avrete modo di godervi una piacevole vacanza ad Andorra La Vella e dintorni; il nostro suggerimento è di fare delle montagne le protagoniste del vostro viaggio.

La montagna intorno ad Andorra La Vella si dice essere bella tutto l’anno. In effetti, sia in inverno che in estate è fruibile in molti modi, a differenza di una comune località marittima. In questa guida scopriremo alcune attività da montagna, estive e invernali, che voi potrete vivere durante il vostro soggiorno. Partiamo dalla località più blasonata, il Parco di Grandvalira di Canillo, situato a poco più di 11 chilometri dalla capitale Andorra La Vella.

Questo è il parco più esteso e famoso del Principato di Andorra. Qui potrete partecipare a svariate forme di attività sportiva. In primo luogo, le enormi distese verdeggianti non potranno non attirarvi e potrete scegliere di esplorarle sulla sella di un cavallo oppure a bordo di una bicicletta, sfruttando i 100 chilometri di piste a disposizione. Vi accorgerete delle numerose pareti di roccia di questi posti: in effetti, alcune di queste sono adatte allo sport di arrampicata dei più intrepidi. Ma la vera chicca di questa zona limitrofa ad Andorra La Vella è il campo da golf: oltre ad occupare un’ampia zona collinare, si ricorda essere il campo più alto d’Europa.

A proposito di pareti da scalare, vi menzioniamo ora una zona di arrampicata molto vicina ad Andorra La Vella. Si tratta della località di Santa Soloma, a ovest della capitale. Muniti del giusto materiale e di un po’ di coraggio, questa è una parete di media difficoltà. Per i più esperti, l’esperienza di ascesa e discesa durerà più di 2 ore. Considerando le dimensioni, 270 metri di lunghezza e 190 di altezza, questa parete è assolutamente di tutto rispetto.

Più vicino ad Andorra La Vella c’è il grande parco Vall Nord di La Messena, a 5 chilometri di distanza dalla città. Oltre ad essere una meta attesa dagli sciatori, qui si può “giocare” a paintball, il famoso gioco di squadra dove si simula una guerra a colpi di proiettili…di vernice. Se sia o meno un gioco, è difficile giudicarlo; certo che è garantito è il divertimento, soprattutto per i giovani.

A 7 chilometri dalla capitale si trova un altro bel parco divertimenti montano, il Naturlandia a Sant Julià de Lòria. Siete in compagnia di ragazzi che non hanno mai domato un quad? Volete accompagnarli con questo mezzo nelle verdi distese dei Pirenei? Volete mangiare specialità tipiche, frutto delle coltivazioni e allevamenti delle montagne di Andorra La Vella? Naturlandia allora fa per voi.

Passando dalla stagione estiva a quella invernale, l’area Ordino-Arcalis del parco Vallnord rappresenta la meta più ambita per gli sciatori, non solo per la splendida qualità delle piste, ma anche perché qui è possibile sciare fino a stagione inoltrata. Questo è dovuto in parte anche alle alture che si raggiungono, intorno ai 2.600 metri. Se quindi pensate di andare nei dintorni di Andorra La Vella in inverno, approfittate di queste discese dei Pirenei.

Dalla parte di Par-Arinsal, restando comunque nel parco Vallnord, potrete sciare in altri 63 chilometri di pista. Avrete a disposizione una gran parte di piste di difficoltà medi-avanzata (circa 40% di piste blu e rosse) e circa il 20% di piste semplici (verdi). Anche qui la stagione sciistica è generalmente lunga.

Tutti questi sport e giri avventurosi potrebbero stancarvi molto, anche se per molti la stanchezza è segno di soddisfazione, di chi gusta pienamente il proprio tempo passato in un certo luogo. Se quindi pensate di passare una vacanza tra le montagne di Andorra La Vella, lasciatevi un giorno (magari l’ultimo della vostra permanenza) per gustarvi un meritato relax. Non perderete il vostro tempo; anzi, assisterete a una meravigliosa attrazione della capitale: stiamo parlando delle terme di Caldea.

Queste terme si trovano ad Andorra La Vella, sulla sponda nord-est del fiume Valira. Sia d’estate che d’inverno, i colori e le calde acque segneranno piacevolmente la vostra vacanza. Avrete a disposizione una grande serie di piscine, alcune più piccole (variano da vasche idromassaggio a piscine a piscine cromoterapiche) e altre più grandi. La composizione delle vasche è uno spettacolo: si distribuiscono in diverse altezze, alcune sospese e altre da scoprire, come in un labirinto.