Regno Unito

Tutte le informazioni più utili e le curiosità culturali per organizzare un itinerario tra i luoghi imperdibili del Regno Unito

Informazioni turistiche

  • Valuta Sterlina britannica GPB
  • Lingua Inglese
  • Fuso orario L’Inghilterra è 1 ora indietro rispetto all’Italia
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo G
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – 112, Altro numero di emergenza inglese: 999, Ambasciata italiana a Londra in Inghilterra - Tel: +44 (0)7850752895

Il Regno Unito è composto da quattro nazioni principali, ognuna con una propria identità culturale e amministrativa distintiva: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. I primi tre Stati sono localizzati sull’isola di Gran Bretagna, mentre l’ultima nazione è a Nord dell’isola che comprende il territorio irlandese.

Complessivamente, il territorio si estende per circa 244.000 km² mentre la popolazione si attesta intorno ai 67 milioni di persone. I confini sono principalmente marittimi, con l’Atlantico, il Mare del Nord, il Mar d’Irlanda e il Canale della Manica.

L’Inghilterra, la più grande delle quattro nazioni, è situata a Sud e include Londra, splendida città nonché importante centro economico internazionale, che è sia la capitale del singolo Stato che di tutto il Regno Unito. Spesso, si utilizza il nome Inghilterra per indicare tutta la Grand Bretagna o tutto lo United Kingdom, tanto che - nell’immaginario collettivo - gli abitanti dell’area vengono generalmente definiti inglesi.

La Scozia si trova a Nord dell'Inghilterra ed è nota per i suoi paesaggi selvaggi e la cultura antica, con la sua suggestiva capitale Edimburgo.

Il Galles occupa la parte ovest del Regno Unito, con Cardiff come capitale. È rinomato per le sue comunità accoglienti, le città storiche e i paesaggi montuosi.

L’Irlanda del Nord, o Ulster, è situata nella parte Nord-Est dell'isola d'Irlanda e ha come capitale Belfast.

Storia del Regno Unito

Il Regno Unito vanta una storia ricca e antica, fin dai tempi dei Celti. Originariamente era un territorio separato: il processo di unificazione e formazione del Regno Unito di Gran Bretagna iniziò con l'Atto di Unione del 1707 dell’Inghilterra con la Scozia. Nel 1801, l'Atto di Unione ha annesso anche il Regno d'Irlanda, formando il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Dopo l'indipendenza dell'Irlanda nel 1922, l'entità è diventata il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

La storia più recente è segnata dalla Brexit, con l'Inghilterra che ha lasciato l'Unione Europea nel 2020, delineando una nuova fase della sua identità nazionale e dei suoi rapporti internazionali.

Regno Unito: clima e quando andare

Il clima è influenzato dall'Oceano Atlantico, risultando temperato e umido, con variazioni di temperatura relativamente contenute tra inverno ed estate. Il tempo è notoriamente variabile, con frequenti cambiamenti anche nell'arco della stessa giornata e precipitazioni frequenti in tutto il Paese. Il mare rimane freddo anche in estate, con temperature che raggiungono i 12°C nelle Shetland, 13-14°C in Scozia e 17°C nella Manica e in Cornovaglia.

Non esistono stagioni da evitare, dipende cosa si desidera visitare e quanto si è disposti ad adattarsi al clima mutevole e a volte uggioso, sebbene anche questa sia una caratteristica peculiare e affascinante del Regno Unito.

Da novembre a gennaio le giornate sono piuttosto corte e il cielo spesso nuvoloso, così come l'inverno può portare periodi molto freddi con nevicate e gelate. Non è da escludere, però, una visita invernale a Londra, che diventa ancora più magica durante il periodo natalizio.

Il periodo estivo, da giugno ad agosto, è il migliore per visitare il Regno Unito: durante questi mesi, il clima è generalmente fresco, più caldo man mano che si procede verso Sud: sicuramente, ad esempio, per addentrarsi nelle “terre alte” della Scozia, l’estate è da prediligere.

Geografia del Regno Unito

Il territorio è prevalentemente costituito da pianure e colline: l'erosione ha modellato i rilievi, arrotondando le cime delle antiche montagne che, così, hanno perso parte della loro imponenza originaria. A Nord, in Scozia, si ergono i Monti Grampiani, con la cima più alta rappresentata dal Ben Nevis, che raggiunge i 1.343 m, e le Highlands, leggendaria e affascinante regione montuosa scozzese. Nel centro dell'isola, i Monti Pennini sfiorano appena i 900 metri, mentre a Ovest, in Galles, i Monti Cambrici superano raramente i 1000 metri. Le pianure più estese si trovano in Inghilterra, nelle Midlands.

I fiumi, seppur non lunghissimi, sono ricchi di acque grazie all'abbondanza di precipitazioni e sono spesso navigabili: i principali sono il Tamigi, che attraversa la capitale Londra, e il Severn, nell'Inghilterra meridionale; in Scozia scorrono il Tay, lo Spey e il Tweed. I laghi sono particolarmente numerosi in Scozia, dove assumono spesso una caratteristica forma allungata: il più famoso è il Loch Ness, con il suo mitologico “mostro” Nessy.

Le coste sono generalmente alte e rocciose, particolarmente frastagliate e con profondi fiordi, specialmente nella parte occidentale: davvero meravigliose e imperdibili da visitare le Bianche Scogliere di Dover, affacciate sulla Manica.

Per gli amanti della natura, l'Inghilterra offre numerosi parchi nazionali e riserve naturali. Tra i più importanti, il Lake District National Park, famoso per i suoi laghi, montagne e foreste, e il Yorkshire Dales National Park, con spettacolari valli, grotte e cascate.

Regno Unito: arte, cultura e festività

Le principali feste e usanze folkloristiche britanniche celebrano un’antica tradizione culturale e religiosa, che si rifà anche al paganesimo celtico: Samhain, il 31 ottobre, ossia l’originaria festa di Halloween, Yule, il 21 dicembre, il giorno più corto dell’anno, e poi Beltane, il 1° maggio, celebrazione di fertilità e rinascita.

Tra le feste “civili”, ricordiamo, ad esempio, Guy Fawkes Night, nota anche come Bonfire Night, il 5 novembre, celebrazione durante la quale vengono accesi falò e si realizzano spettacoli di fuochi d'artificio per commemorare il fallito complotto di Guy Fawkes del 1605 di far esplodere il Parlamento inglese. La Trooping the Colour a giugno celebra, invece, l'anniversario ufficiale del sovrano con una spettacolare parata a Londra.

Molto forte, in Regno Unito, anche l’amore per la musica, essendo la patria di moltissime band pop e rock globali: da non perdere l’appuntamento con il Glastonbury Festival, in giugno, kermesse rock che si ripete dagli anni ‘70 e ospita tutta la scena alternative internazionale.

Tra le attrazioni culturali da vedere ricordiamo, in Inghilterra, il British Museum a Londra, con una vasta collezione che va dalle antichità egizie alle opere d'arte mondiali, la Cattedrale di Westminster, in stile neoromanico, e il Castello di Windsor, ossia la residenza reale. In Galles, splendido il complesso fortificato del Castello di Caernarfon, mentre in Scozia una visita davvero senza pari è quella al Castello di Edimburgo, antica fortezza arroccata sulla cima di una collina che domina la città. Per quanto riguarda l’Ulster, molto originale la visita al Titanic Museum di Belfast, ossia al cantiere navale dove venne costruita la famosa nave dalla tragica storia, e per gli appassionati di musica, bellissimo il tour che ripercorre orme e canzoni degli U2.

Tradizioni gastronomiche inglesi

  • Full English Breakfast: è il pasto principale della giornata per molti inglesi, accompagnato da una tazza di tè o caffè. Questo sostanzioso piatto comprende pane tostato, uova, bacon, salsicce di maiale, fagioli in salsa di pomodoro, pomodori, funghi ed hash browns (frittelle di patate).
  • Fish and Chips: altro classico della cucina britannica è questo piatto che ha origine nel 19° secolo. Sono filetti di pesce fritti in una pastella a base di farina e birra, serviti con patatine fritte.
  • Sausages and mash: altra ricetta sostanziosa, sono salsicce di maiale con purè di patate, il tutto inondato di gravy sauce, un intingolo ricavato dalla riduzione di brodo di carne e verdure.
  • British pies: tortini di pasta brisè ripieni di carne, pesce o verdure, solitamente serviti con purè di patate e altre verdure.
  • Shepherd's Pie: tipica del nord dell'Inghilterra, la Shepherd's Pie è una torta salata composta da macinato di agnello cotto in gravy di verdure come cipolla, piselli, sedano e carota, su cui viene adagiato uno strato di purè di patate.
  • Sunday Roast: una tradizione domenicale delle famiglie inglesi. Consiste in un arrosto di carne cotto al forno, accompagnato da patate, verdure e gravy sauce.
  • Jacket potato: la bontà della semplicità è racchiusa in queste patate intere, cotte al forno con la buccia, poi incise e guarnite con burro e formaggio cheddar.
  • Cornish pasty: originario della Cornovaglia, è un fagottino di pasta frolla salata a forma di mezzaluna, ripieno di manzo, rape, cipolla e patate. È un piatto tradizionale che ha ottenuto persino il riconoscimento di specialità IGP.
  • Haggis: tipico della Scozia, è un piatto per stomaco forti e persone curiose! Si tratta di una sorta di insaccato composto di frattaglie e cotto a lungo, servito con purè di patate.
  • Potato bread farl: visitando Belfast, è assolutamente consigliato assaggiare questa focaccia fritta, a base di patate e farina.
  • Chicken Tikka Masala: della cucina inglese fanno parte anche alcuni piatti di origini indiane, come questi bocconcini di pollo arrosto marinati con spezie e serviti con una salsa cremosa a base di curry.
  • Muffin: dolcetti soffici nati nel 16°  secolo, inizialmente un dolce “povero”, preparato con avanzi di pane, farina e frutta. Oggi sono una delle specialità della pasticceria inglese più amate al mondo!
  • Scones: altri dolci tipici, ideali per accompagnare il tè del pomeriggio. Farciti con formaggio fresco o marmellata di fragole, sono diffusi in tutto il Regno Unito, con varianti regionali che ne esaltano le diverse tradizioni culinarie.
  • Tè Earl Grey: non un piatto ma una bevanda che è divenuta il simbolo della cultura inglese. Tra i tanti tipi di tè che si possono assaporare nel classico appuntamento “delle cinque”, questa tipologia è una delle più aromatiche.
  • Birra: altra bevanda, decisamente diversa dalla precedente ma altrettanto iconica, è la Birra inglese, parte integrante della cultura locale. Tutti al pub per assaggiarla!


Tutte le città: Regno Unito