Cosa vedere ad Arenzano, dalla spiaggia al centro cittadino

Arenzano è una splendida località balneare della costa ligure appena oltre Genova, una cittadina da non perdere con la spiaggia più bella della zona

Arenzano è una splendida cittadina della costiera ligure, ad appena 20 chilometri da Genova e altrettanti da Savona e ad un passo dalla magnifica area naturale del Parco del Beigua. Con i suoi 11.000 abitanti, Arenzano si sviluppa in una rete di vicoli aggrappati al fianco del monte Beigua che si allungano fino al lungomare e alla spiaggia che si affaccia verso oriente in direzione del porto di Genova.

Arenzano vanta una storia molto antica, che affonda le radici nella romanizzazione del territorio ligure fin dai tempi della repubblica e con testimonianze scritte che confermano la sua fondazione in età imperiale. Nel corso dei secoli Arenzano entrò nell’orbita di influenza della vicina Genova, diventano in breve tempo uno dei rami produttivi dell’intraprendente repubblica marinara e legando il suo destino ad essa. Questo centro si trasformò in un’importante realtà per l’industria navale e per la produzione di carta, fronteggiando con coraggio le incursioni dei pirati saraceni e francesi che imperversavano sulle coste liguri.

Oggi Arenzano è una meravigliosa località balneare molto apprezzata per la sua bella spiaggia e per la sua ospitalità che nel corso degli anni ha saputo coniugare lo sviluppo turistico con il rispetto per il territorio e il fragile ecosistema circostante. In questa guida scopriremo le mete più interessanti e le attrazioni da non perdere in un viaggio ad Arenzano per conoscere i segreti dalla sua splendida spiaggia fino al suggestivo centro storico.

L’attrazione principale di Arenzano è la sua spiaggia, o meglio la sua splendida costa che si allunga per circa 2 chilometri verso est, intervallata da lunghi pontili che permettono di trovare punti perfetti per la pesca. La spiaggia di fronte al centro storico è la più semplice e comoda da raggiungere e offre ai visitatori ogni genere di servizio e la presenza di numerosi bar e locali dove poter mangiare qualcosa in tranquillità. Su tutte le spiagge più vicine al centro sono presenti stabilimenti balneari dove poter affittare ombrellone, sdraio e tutto l’occorrente per rilassarsi sulla spiaggia con la sicurezza della presenza costante dei bagnini.

Chi cerca più tranquillità e spiagge libere può allontanarsi dal centro e in questo modo trovare le aree più tranquille e meno affollate dove poter ammirare lo spettacolare mare che bagna la costa ligure.

Gli appassionati di sport acquatici possono trovare un gran numero di attrazioni nel piccolo porto turistico di Arenzano, alle spalle della spiaggia, dove è possibile affittare l’equipaggiamento da immersione o una barca per potersi dedicare all’esplorazione della costa. Sempre dal porto si può partecipare ad una emozionante escursione in mare alla ricerca di balene e cetacei che vivono a poca distanza dalla costa, un genere di turismo che sta diventando sempre più apprezzato dai turisti che arrivano ogni anno ad Arenzano. Un’attrazione per cui Arenzano è molto famosa è la cosiddetta Palestra Subacquea, una struttura realizzata a poca distanza dal porto turistico sul fondale a circa 20 metri di profondità che consente di effettuare immersioni controllate per migliorare la propria tecnica. La Palestra Subacquea è formata da un’area dedicata e da alcune strutture immerse e adagiare sul fondale dove i sub possono avvicinarsi liberamente.

Dopo aver scoperto i segreti del mare di Arenzano vale la pena dedicare un po’ di tempo al centro storico della cittadina, che si arrampica sul fianco del monte Beigua e offre alcuni scorci di grande bellezza sul litorale.

Due delle mete da non perdere ad Arenzano sono il giardino e la Villa Negrotto Cambiaso, una residenza nobiliare di grande eleganza costruita alla fine del XVI secolo nei pressi del promontorio sopra il porto. La Villa è oggi la sede del Comune di Arenzano ed è possibile visitarla gratuitamente, in particolare il magnifico parco dove si muovono liberi pavoni e conigli per la gioia dei più piccini.

In una passeggiata in centro vale la pena visitare anche le belle chiese di Arenzano, in particolare il Santuario del Bambino Gesù di Praga, legato ad un forte sentimento devozionale del Bambino di Praga e oggetto di un grande flusso di pellegrini da tutta la regione, e la Chiesa dei Santi Nazario e Celso, costruita sui resti di un antico monastero dedicato al monaco irlandese San Colombano e ricostruita dopo un grave crollo nel Settecento, un magnifico esempio di architettura barocca in Liguria.

All’interno del centro storico si possono visitare anche la suggestiva Villa Figoli, una spettacolare residenza settecentesca situata sul lungomare e magnifico esempio del particolare stile neoclassico con influenze moresche tipico di quest’area, e la Torre Saracena, una struttura difensiva costruita nel X secolo come punto d’avvistamento per difendersi dagli attacchi portati dal mare.

Gli amanti della natura possono trovare appena fuori dal centro cittadino la meravigliosa cornice naturalistica del Parco del Beigua, una grande area protetta dove l’ecosistema dei boschi appenninici può svilupparsi in completa autonomia e sicurezza. All’interno del parco è possibile seguire i numerosi sentieri escursionistici che permettono di addentrarsi tra gli alberi secolari e ammirare la natura incontaminata di questo angolo di Liguria. Inoltre gli appassionati di mountain bike possono seguire i percorsi a loro dedicati per una vera avventura nell’appennino ligure.

Una meta da non perdere all’interno del parco sono i Centri visita dedicati all’educazione ambientale e all’ornitologia che permettono di conoscere nei dettagli la flora e la fauna di quest’area protetta, con una particolare attenzione alla didattica per i più piccini.