Anversa, situata sulle rive del fiume Schelda, è una città portuale del Belgio nota per la sua ricca storia, l'arte fiamminga e il commercio di diamanti.
Meno famosa di Bruges e Gand, e meno gettonata della capitale Bruxelles, Anversa è un vero gioiello del Belgio, da conoscere, visitare e rivalutare.
Il colpo d’occhio è davvero peculiare, grazie a un mix di architettura storica e moderna; l’ottima accoglienza e la cucina deliziosa, poi, completano il quadro!
Il clima di Anversa è di tipo temperato oceanico, caratterizzato da inverni miti ed estati fresche. Le temperature medie variano dai 2°C di gennaio ai 23°C di luglio e agosto. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l'anno, piuttosto abbondanti: i mesi di gennaio e dicembre sono generalmente i più piovosi, tienine conto!
Per godere al meglio della città, i periodi consigliati per una visita sono l’estate, fin da maggio, con temperature miti e lunghe giornate dalla luce splendida, che rendono piacevoli le passeggiate e le attività all'aperto. Anche l’autunno è davvero molto suggestivo, in particolare i mesi di settembre e ottobre, con i loro colori caldi e i comfort food in cucina.
La primavera potrebbe essere un po’ troppo freddina e ancora un po’ piovosa, anche se le fioriture di parchi e giardini sicuramente meritano.
Anversa vanta numerose attrazioni che riflettono la sua ricca eredità culturale e storica. Riassumiamo qui le principali:
- Stazione Centrale di Anversa - considerata una delle stazioni ferroviarie più belle al mondo, combina elementi di diversi stili architettonici, in particolare art nouveau, ed è un punto di partenza ideale per esplorare la città;
- Cattedrale di Nostra Signora - capolavoro gotico che ospita opere di Pieter Paul Rubens e domina lo skyline cittadino con la sua imponente guglia;
- Grote Markt e Stadhuis - la piazza principale di Anversa è circondata da edifici storici, tra cui lo splendido Municipio in stile rinascimentale fiammingo;
- Casa di Rubens (Rubenshuis) - ex dimora e studio del maestro barocco Rubens, oggi trasformata in museo, per conoscere meglio la vita e le opere dell'artista;
- Museo aan de Stroom (MAS) - un museo moderno situato lungo il fiume Schelda, che esplora la storia, l'arte e la cultura di Anversa attraverso esposizioni interattive;
- Quartiere dei Diamanti - vicino alla Stazione Centrale, questo quartiere è il centro del commercio mondiale dei diamanti, con numerose gioiellerie e laboratori;
- Zoo di Anversa - uno dei più antichi zoo al mondo, ospita una vasta gamma di specie animali ed è situato nel cuore della città, accanto alla Stazione Centrale;
- Via Meir - via Meir è la principale arteria commerciale della città, ideale per lo shopping con una varietà di negozi e boutique;
- Tour gastronomici - esplorate i mercati locali e degustate le specialità culinarie belghe, come il cioccolato artigianale e le birre locali;
- Crociere sul fiume Schelda - se vuoi ammirare la città da una prospettiva diversa, una crociera lungo il fiume è un’idea davvero romantica.
Per i cittadini italiani che desiderano visitare Anversa sono sufficienti la carta d'identità valida per l'espatrio, o in alternativa passaporto, che non è però necessario. Allo stesso modo, non sono necessari visti per soggiorni turistici.
Anversa è ben collegata e facilmente raggiungibile dall'Italia. Puoi scegliere tra diverse opzioni:
- La più comoda, l’aereo. L'aeroporto più vicino è quello di Bruxelles (Aeroporto di Bruxelles-National), situato a circa 45 km da Anversa. Dall'aeroporto, è possibile prendere un treno diretto per la Stazione Centrale di Anversa, con un tempo di percorrenza di circa 30-40 minuti;
- La più panoramica se hai tempo: il treno. Anversa è servita da collegamenti ferroviari internazionali. Dalle principali città italiane, è possibile raggiungere Bruxelles in treno e poi proseguire per Anversa;
- La più indipendente, l’auto. Per chi preferisce viaggiare al proprio ritmo e scoprire anche luoghi più remoti nelle campagne intorno alla città, le autostrade belghe sono ben mantenute e segnalate. Essendo uno Stato UE, la patente di guida italiana è valida in Belgio. Attenzione: informati sempre prima di partire sulle normative locali riguardanti il traffico e il parcheggio.
Anversa dispone di un efficiente sistema di trasporti pubblici. Anche se non c’è la metropolitana, la rete di autobus e tram copre ampiamente la città, facilitando gli spostamenti tra le principali attrazioni. La città è dotata di numerose piste ciclabili e offre servizi di bike-sharing, rendendo la bicicletta un mezzo pratico ed ecologico per esplorare Anversa. Peraltro, molte delle attrazioni principali sono situate nel centro storico, facilmente esplorabile a piedi.
La scelta del quartiere in cui alloggiare può influenzare la vostra esperienza ad Anversa. Ecco alcune zone consigliate, ciascuna con uno stile e un mood diversi:
- Centro Storico (Het Zuid) - Perfetto per chi vuole immergersi nell’atmosfera più antica della città, con facile accesso alle principali attrazioni turistiche, musei e ristoranti;
- Quartiere Eilandje - Una zona moderna e vivace vicino al porto, ideale per chi ama la vita notturna e i locali trendy. Qui si trova anche il Museo MAS;
- Quartiere dei Diamanti - Comodo per chi arriva in treno, dato che sorge vicino alla Stazione Centrale e alle vie dello shopping. Perfetto per soggiorni brevi, offre una vasta gamma di alloggi, dai più lussuosi ai più abbordabili;
- Zurenborg - Un quartiere elegante e tranquillo in un’area residenziale, caratterizzato da case in stile Art Nouveau, ottimo per chi cerca un’atmosfera più rilassata e autentica. Ti sentirai un vero local ad alloggiare qui e prendere i mezzi per raggiungere il centro!
- Het Eilandje - ex quartiere portuale, oggi completamente riqualificato, ideale per chi ama un mix di modernità e storia, tra attrazioni culturali e numerosi ristoranti e bar con vista sull'acqua. Perfetto per un soggiorno trendy e dinamico.
La gastronomia di Anversa riflette le tradizioni culinarie belghe con influenze fiamminghe. Ci troverai sia piatti semplici e rapidi street food, sia ristoranti gourmet dove gustare una cena a cinque stelle. Alcuni piatti da provare sono:
- Patat - le iconiche, fragranti, deliziose patatine fritte tipiche del Belgio, spesso servite con salse particolari. Le puoi gustare d’asporto in coni di cartone, servite in tanti negozietti e chioschi specializzati. Provale da Frites Atelier, per gustare le migliori patatine fritte con salse gourmet;
- Carbonade flamande o Stoofvlees - Stufato di manzo cotto nella birra, morbidissimo e reso ancora più goloso dal suo stesso intingolo, servito con purè o patatine;
- Waterzooi - una zuppa cremosa di pesce o pollo, tipica delle Fiandre, per scaldarsi durante i mesi freddi;
- Mosselen met friet - tradotto alla lettera “cozze con patatine fritte”, e non hai idea di quanto l’abbinamento sia azzeccato. Le cozze vengono cucinate in diversi modi, spesso con vino bianco, sedano e cipolla, e servite con le famose patatine fritte belghe. È uno dei piatti nazionali più amati;
- Filet d’Anvers - un salume tipico di Anversa, simile alla bresaola, ottenuto da carne di manzo essiccata e leggermente affumicata. Viene servito spesso come antipasto o in panini gourmet, abbinati a verdure e formaggi;
- Waffles - morbidi dentro e croccanti fuori, serviti con zucchero a velo, cioccolato o frutta. Da House of Waffles ne puoi gustare di ogni tipo!
- Cioccolato belga - Anversa è famosa per le sue praline artigianali, che si possono acquistare nelle migliori cioccolaterie della città. Chocolate Line è considerato il paradiso per gli amanti del cioccolato, con creazioni uniche;
- Birre tipiche - Anversa e il Belgio sono famosi per la loro tradizione birraria. La birra simbolo della città è la De Koninck, un’ambrata dal gusto leggermente maltato e caramellato, servita nel caratteristico bicchiere a forma di “bolleke”. Oltre a questa, le birre trappiste come Westmalle, Chimay e Rochefort, prodotte nei monasteri, sono molto apprezzate per i loro sapori intensi e complessi. Per chi ama gusti particolari, le Lambic e Gueuze offrono note acidule e selvatiche, mentre la Kriek, aromatizzata alla ciliegia, è una scelta più dolce e fruttata;
- Elixir d’Anvers - liquore locale a base di erbe e spezie, creato nel 1863. Ha un gusto dolce e aromatico, spesso bevuto come digestivo a fine pasto.