Il Lago di Levico, perla turchese del Trentino

Tra le montagne del Trentino si nasconde un magnifico lago che per la sua conformazione ricorda molto un fiordo norvegese: benvenuti al Lago di Levico

Foto di Serena Proietti Colonna

Serena Proietti Colonna

Travel blogger

PhD in Psicologia Cognitiva, Travel Blogger, Coordinatrice di Viaggio e Redattrice Web di turismo, una vita fatta di viaggi, scrittura e persone

Le maestose e misteriose montagne del Trentino nascondono dei laghi che sono particolarmente emozionanti. Ma ce n’è uno che è davvero unico nel suo genere: è uno dei laghi più caldi del Sud Europa e in più, per le sue peculiari caratteristiche, ricorda molto una meraviglia della natura non tipica di questa zona, ovvero un sinuoso fiordo norvegese. Parliamo del Lago di Levico, una perla turchese che vale la pena scoprire in qualsiasi stagione dell’anno.

Lago di Levico, informazioni utili

Il Lago di Levico sorge nel comune di Levico Terme e nei pressi del Lago di Caldonazzo, dal quale è separato dal colle di Tenna, regalando un paesaggio davvero speciale. Si trova a 440 metri sul livello del mare e vanta ben 2.840 metri di lunghezza, 900 metri di larghezza e una profondità massima 38 metri.

Non è affatto piccolo, quindi, tanto da essere il secondo lago della Valsugana per estensione. Ma non solo, perché su questo meraviglioso specchio d’acqua sventola fiera la Bandiera Blu, per via delle sue acque limpide, l’ambiente incontaminato, la spiaggia e le politiche di gestione turistico-ambientali ecosostenibili che vanta.

Cosa fare al lago di Levico

Un’oasi di pace in mezzo alla natura: è così che si presenta al visitatore il magnifico Lago di Levico, una distesa d’acqua dolce circondata da piccole ma accoglienti spiagge, prati ombreggiati e canneti. D’inverno è la meta ideale per chi è in cerca di pittoreschi Mercatini di Natale, che si possono ammirare presso il Parco degli Asburgo di Levico Terme, e per coloro che vogliono vivere un po’ di adrenalina praticando sport sulla neve.

Durante la bella stagione, invece, c’è l’imbarazzo della scelta: il Lago di Levico è ottimo per chi vuole fare un po’ di canoa, ma anche nuoto, vela, windsurf, stand-up paddle e kayak. Ma non è tutto, perché questo lago è particolarmente apprezzato per la sua pescosità: gli amanti della pesca sportiva lo considerano un loro piccolo paradiso personale.

Non mancano di certo le opzioni per rilassarsi a dovere, grazie alla presenza di lidi attrezzati, di servizi per snack e bevande e della possibilità di noleggiare un pedalò per esplorare più da vicino le acque limpide e placide su cui si affaccia un panorama da sogno.

E poi ci sono le passeggiate in mezzo alla vegetazione allo stato puro, come quella che si può fare lungo la “Strada dei Pescatori“, che permette di trascorrere dei piacevolissimi momenti immersi in un ambiente incontaminato come questo, mentre colori e riflessi sembrano voler dipingere il lago.

Si tratta di una camminata adatta a tutti, con una prima parte di strada sterrata ma assolutamente percorribile anche con passeggini e carrozzine, e una seconda affrontabile su una passerella di recente costruzione, che riporta al punto di partenza.

Infine, è bene sapere che sull’estremità meridionale si trova un vera e propria chicca della zona: il biotopo Canneto di Levico, un luogo in cui gli uccelli acquatici vengono a rifugiarsi durante l’inverno, e impreziosito da una bellissima vegetazione acquatica che non passa di certo inosservata.

Cosa vedere a Levico Terme

Una visita a Levico Terme è certamente d’obbligo, in quanto è il posto ideale per trascorrere vacanze in montagna all’insegna del benessere.

Si tratta di un borgo immerso nel verde, famoso fin dai tempi dei tempi per le sue acque termali e per il suo centro storico oggi pedonale. Tra le attrazioni da non perdere segnaliamo l’imponente Chiesa del Santissimo Redentore, che sorge in Piazza Sonnino e che conserva al suo interno opere di pregio, e il Parco Asburgico, il più grande parco storico della Provincia di Autonoma Trento e dove risiede una dimora estiva risalente agli inizi del ‘900.

Insomma, senza ombra di dubbio vale la pena concedersi una vacanza tra il Lago di Levico e i suoi straordinari dintorni.