Le spiagge più belle della Basilicata: panorami selvaggi e nastri di sabbia
Spiagge dorate o spiagge nere, vellutate o con ghiaia e ciottoli, contornate da baie, grotte e vegetazione primitiva. La Basilicata tutta da scoprire.
Spiagge dorate o spiagge nere, vellutate o con ghiaia e ciottoli, contornate da baie, grotte e vegetazione primitiva. La Basilicata tutta da scoprire.
Le spiagge della Sicilia Orientale sono un vero e proprio paradiso. Qui una lista delle più belle in cui poter trascorrere l’estate.
Tra dolci colline ricche di vigneti, troviamo deliziosi borghi dove il tempo sembra essersi fermato: ecco l’immenso patrimonio delle Langhe.
Quando pensiamo alla Liguria immaginiamo subito il mare. Invece, la splendida regione custodisce anche monti e natura. Scopriamo le Alpi Liguri.
La Costiera Sorrentina è amata dai turisti di tutto il mondo grazie alla sua unica bellezza. Andiamo insieme alla scoperta delle sue spiagge più belle.
Dal Castello alle storiche chiese, fino alle bellezze naturali del posto: Morciano di Leuca è un borgo pugliese ricco di sorprese tutte da scoprire.
Lontano dalle caotiche spiagge di Nizza e dalla affollata Croisette c’è una zona dove il contatto umano è ridotto al minimo indispensabile.
Le Crete Senesi sono tra i paesaggi più spettacolari del mondo. Luoghi unici situati in Toscana e in cui fare un vero e proprio viaggio dell’anima.
A Siracusa e dintorni sono molte le spiagge da visitare per la loro bellezza e varietà, senza dimenticare gli itinerari storico-culturali da scoprire.
Piccole calette rocciose e splendide acque cristalline: le isole Tremiti sono un vero paradiso. Ecco le spiagge più belle, che vi lasceranno senza fiato.
Il Salento è ricco di luoghi meravigliosi: ecco le sue incantevoli spiagge premiate con la Bandiera Blu 2020 e da vivere questa estate.
L’Abruzzo è una vero e proprio tripudio di bellezze. Conserva montagne uniche, borghi straordinari e spiagge magiche, ecco le più belle.
Il Trentino Alto Adige offre quasi 300 laghi, uno più incantevole dell’altro. Scopriamo insieme alcuni tra questi splendidi gioielli montani.
Dal Gargano al Salento, dal litorale barese alle baie sullo Ionio, ben 15 spiagge pugliesi conquistano l’ambita Bandiera Blu. Un viaggio tra le più belle.
Erice è una delle perle della Sicilia, un borgo ricco di munumenti e bellezze da visitare, noto anche come la Città della Scienza per la Pace.
Le Marche vantano spiagge meravigliose e piuttosto economiche. Ideali per le famiglie, ma anche per chi cerca natura e tranquillità.
Anche quest’anno la Liguria si è aggiudicata molti riconoscimenti per la bellezza di spiagge e mare. Queste sono le spiagge più belle del Levante ligure Bandiera Blu 2020.
Un giardino, con le più belle varietà di piante e fiori, da coltivare, per sentirti dall’altra parte del mondo in attesa di tornare a viaggiare.
In Calabria c’è una zona dove le spiagge bianche si ricorrono lasciando spazio a promontori, calette, baie e ad acque cristalline e pulite. È la Costa degli Dei.
Cingoli è uno splendido borgo storico marchigiano celebre per i suoi monumenti religiosi e per la sua posizione che lo rende “balcone” delle Marche.
In Piemonte, nel cuore delle Alpi e a due passi dalle grandi città del Nord, si può trascorrere un’estate tranquilla, salutare e lontana dalla folla.
Sardara è uno storico borgo della Sardegna dall’aria affascinante e selvaggia, celebre per le terme che richiamano ogni anno moltissimi turisti.
Bosa è un coloratissimo ed antico borgo della Sardegna, immerso in un paesaggio eccezionale, ricco di testimonianze storiche e luoghi da visitare.
Nella suggestiva cornice delle Alpi, la Valchiavenna è una regione ricca di bellezze naturali e di piccoli borghi incantevoli.
Non lontano dalla Capitale, si aprono bellissimi litorali e spiagge per un’estate all’insegna del turismo balneare e di rinfrescanti tuffi.
Nel 2020 la Finlandia è stata considerata la nazione più felice al mondo e ora i suoi abitanti vogliono condividere il loro segreto.
A due passi dal borgo di Guardialfiera sorge uno splendido lago che, tra le sue acque cristalline, nasconde un bellissimo (e antichissimo) segreto.
Le Isole Pontine: Ponza, Ventotene e Palmarola, ognuna con la sua anima e tanti motivi per sceglierle, iniziamo con cinque.
L’Isola di San Giulio si trova sul lago d’Orta, in Piemonte. A rendere ancora più magica l’atmosfera è la leggenda che narra di draghi e santi.
Valle della Luna è uno dei luoghi più incontaminati e magici della Sardegna. Così naturale che qui ha deciso di stabilirsi anche la comunità hippy.