Questa è la porta d’accesso di una città sotterranea. È in Italia
Si trova sotto la città di Trieste, ed è uno dei più grandi complessi sotterranei ancora esistenti, costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Si trova sotto la città di Trieste, ed è uno dei più grandi complessi sotterranei ancora esistenti, costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Buone notizie per chi ama viaggiare in treno: in Friuli Venezia Giulia si rinnova la promozione “Scopri il Friuli Venezia Giulia con Trenitalia”.
Il Friuli Venezia Giulia è la migliore regione italiana da scoprire via mare: gli itinerari da fare a bordo di una barca a vela.
Se c’è una città bike friendly in Italia questa è l”isola del Sole”, che si estende su 90 km di costa e regala vasti spazi naturali da godere in bicicletta.
Andare alla scoperta di una delle Regioni più belle e ricche di storia d’Italia, come si faceva una volta, è una delle esperienze più suggestive che si possano fare quest’anno.
Un tour in camper per ammirare il cuore verde del Friuli-Venezia Giulia, in occasione della Giornata Europea dei Parchi: le tappe più belle.
In Friuli, in provincia di Udine, il Torrente Arzino ci regala un posto ideale per gli amanti dei tuffi.
Torna lo speciale appuntamento con Castelli Aperti FVG, che porta alla scoperta di antichi manieri dal fascino suggestivo: ecco i più belli da visitare.
Le vicende fra thriller e mistero si svolgono in una delle città più belle d’Italia.
L’autunno porta con sé la magia del foliage e i suoi colori strepitosi: ecco gli itinerari più belli del Friuli-Venezia Giulia, un’avventura indimenticabile.
Nella Laguna di Grado sono stati rinvenuti due relitti di epoca romana e molti altri resti importantissimi.
Il Friuli-Venezia Giulia questo weekend apre i suoi castelli in genere chiusi: quali visitare assolutamente.
Tra montagne, colline, mare, borghi antichi e sapori da degustare, il Friuli Venezia Giulia è la meta ideale dove trascorrere un’estate piena di bellezza e luoghi da scoprire
Se le sue origini sono irlandesi, la sua “anima è a Trieste”. Così diceva lo scrittore dell'”Ulisse” che nel 2022 celebra il centenario.
Una splendida città d’acqua, con una storia affascinante e capolavori architettonici da scoprire: benvenuti a Sacile, piccola Venezia in Friuli
Gioiello della regione montana della Carnia, Paularo è un borgo ricco di sorprese, circondato da una natura incontaminata e meraviglie da scoprire.
Sospesa tra cielo e mare, la strada Vicentina, detta anche Napoleonica, consente un trekking urbano con vista sui panorami inediti e straordinari della città di Trieste.
Il suo nome è tram de Opicina ed è il mezzo di trasporto che conduce alla terrazza panoramica che affaccia sulla città di Trieste.
Il Friuli è la destinazione perfetta per gli amanti dell’arte, scrigno di tesori architettonici nei suoi borghi storici e affascinanti città.
La Val d’Arzino è un luogo dove la natura è ancora incontaminata, tra deliziosi laghetti e bellissime grotte da esplorare: ecco le sue meraviglie.
Un viaggio attraverso la natura incontaminata e i laghi della Val Saisera e della Val Raccolana in Friuli Venezia Giulia
Ciclovia delle lagune che collegherà Venezia e Trieste: un percorso di 250 chilometri tra colline, campagne, mare e borghi rurali.
Tra piccoli borghi e città d’arte, in una cornice naturale da sogno, il Friuli Venezia Giulia offre tantissime esperienze: ecco cosa vedere assolutamente.
Impossibile non rimanere affascinati dalla Sicilia, in grado di conquistare anche i volti più famosi del cinema e della musica internazionale.
In Friuli Venezia Giulia si trovano diversi centri termali che possono soddisfare tutte le esigenze: ecco quali sono le migliori terme in questo splendido territorio.
Tra piccoli borghi e vigneti immensi, i castelli del Friuli Venezia Giulia spiccano come perle di rara bellezza. E in autunno potremo tornare a visitarli.
Laghi, borghi, montagne, vigneti e persino le spiagge. In Friuli Venezia Giulia tutto sembra circondato da una natura magica ed incontaminata.
Trieste è una città affascinante e ricca di attrazioni culturali ed enogastronomiche, perfette per un tuffo nella storia e nell’arte del nostro Paese.
Muggia è una località della Venezia Giulia ricca di fascino e storia, con monumenti e chiese antiche da visitare, oltre al celebre Carnevale.
Costa selvaggia, dorate spiagge di sabbia soffice, lidi attrezzati e ampi tratti di arenili liberi: benvenuti nel Friuli Venezia Giulia del mare.