I 10 buchi più incredibili della Terra: dai crateri ai pozzi sacri

Dal Belize alla Croazia, fino al Sudafrica: ecco i 10 buchi più spettacolari della Terra, luoghi misteriosi creati sia dalla natura che dalle mani dell'uomo

Foto di Elena Usai

Elena Usai

Travel blogger & content creator

La scrittura, il viaggio e la fotografia sono le sue grandi passioni e quando parte non dimentica mai di portare un libro con sé.

C’è chi viaggia per rilassarsi e chi, invece, è sempre alla ricerca di nuove avventure nei luoghi più spettacolari del mondo. I 10 buchi più incredibili della Terra, in particolare, sono in grado di risvegliare un senso di curiosità, fascino, ma anche timore in chi li osserva o, perché no, in chi nuota nelle loro profondità. Noi di SiViaggia abbiamo selezionato 10 buchi davvero unici e imperdibili, creati sia dalla natura che artificialmente dall’uomo. Siamo pronti a immergerci nei loro interni? Partiamo!

Great Blue Hole, Belize

In cima alla lista non poteva mancare il buco più grande al mondo situato al largo della costa del Belize, nel Mar dei Caraibi. Il famoso Great Blue Hole è una dolina subacquea perfettamente rotonda, profonda 125 metri e larga 300, caratterizzata da un blu intenso e circondata dalle sfumature più chiare della barriera corallina. Il modo migliore per scoprirlo è immergendosi nelle sue profondità ma, per chi avesse timore e non se la sentisse, c’è sempre la possibilità di ammirarlo dall’alto volando con gli aerei charter.

Kimberley Big Hole, Sudafrica

La più grande cavità scavata dall’uomo si trova in Sudafrica, nei pressi della città di Kimberley, dalla quale prende il suo nome. Gli scavi cominciarono nel 1871 dopo il ritrovamento del diamante più grande del mondo e continuarono per una profondità di 200 metri. Oggi è considerato un’attrazione turistica e nelle sue vicinanze è possibile visitare il Museo della Miniera di Kimberley, nato per raccontare la storia degli scavi dedicati al ritrovamento di diamanti.

La miniera di Mirny, Siberia

Restando in tema di miniere, quella di Mirny in Siberia ottiene il primato per essere la più larga al mondo: 1200 metri di lunghezza per 525 metri di profondità. Questo impressionante scavo a cielo aperto è stato il primo giacimento di diamanti fondato dall’Unione Sovietica negli anni ’50. Vedendola dall’alto sembra una voragine provocata dalla caduta di un cratere, mentre molti la descrivono come la perfetta rappresentazione dell’inferno dantesco, con i gironi che si sviluppano verso l’interno raggiungendo le profondità della Terra.

Il Pozzo di Chand Baori, India

Ipnotico, incredibile, spettacolare: sono diversi gli aggettivi utilizzati per descrivere una delle opere architettoniche più belle dell’India. Il Pozzo di Chand Baori, situato nel villaggio di Abhaneri vicino a Jaipur, nello stato del Rajasthan, rappresenta un luogo affascinante che unisce storia, architettura e funzionalità, realizzato più di 1000 anni fa prestando particolare cura a ogni dettaglio. Chiunque l’abbia visitato è stato conquistato dalla sua geometria perfetta e dalle decorazioni incise su tutti i gradini.

Il Pozzo di Chand Baori
Fonte: iStock
Scalinate in pietra del Pozzo di Chand Baori in India

Burning Gates, Turkmenistan

Dovessimo immaginare una porta che conduce all’inferno, questa sarebbe il Burning Gates in Turkmenistan! Situato nel deserto di Karakum, questo particolare buco è il risultato di un incidente avvenuto per lo sfruttamento sovietico del gas e brucia incessantemente dagli anni ’80. Nonostante la sua apparenza infernale, c’è una spiegazione geologica dietro la sua formazione: il Cratere di Darvaza, infatti, si trova sopra il Bacino dell’Amu-Darya, una formazione ricca di una quantità inimmaginabile di petrolio e gas naturale, soprattutto metano.

Chuquicamata, Cile

La storia di Chuquicamata, una delle più grandi miniere di rame a cielo aperto del mondo, ha origini antiche e risalgono allo sfruttamento dei depositi minerari durante il periodo pre-coloniale e coloniale. Lunga 4,5 km, ha una forma ellittica ed è situata in Cile, nella parte settentrionale del Paese, nella regione di Antofagasta.

L’Occhio della Terra, Croazia

Situato in Croazia, l’Occhio della Terra è uno dei buchi più particolari presenti in Europa. Situata ai piedi del Dinara, il massiccio montuoso con le vette più alte della Croazia, questa sorgente viene chiamata ‘Occhio della Terra’ o ‘Occhio del Drago‘ per la sua forma, che ricorda proprio quella di un occhio. Non si sa quanto sia profondo esattamente, per adesso i subacquei sono riusciti a esplorare solo i primi 115 metri!

Miniera di Bingham Canyon, Stati Uniti

In questa lista dedicata ai 10 buchi più incredibili della Terra ci sono tanti primati, compreso lo scavo più grande al mondo realizzato dall’uomo. Stiamo parlando della miniera di Bingham Canyon, nello Utah. Operativa dal 1906, ha portato alla creazione di un pozzo di oltre 1,2 km di profondità e 4 km di larghezza e circa un quarto del rame utilizzato in tutta la nazione proviene proprio da qui. A 60 anni dalla sua creazione, questo buco è stato designato come monumento storico nazionale.

Cenotes, Messico

I buchi più misteriosi e affascinanti al mondo sono senza dubbio i cenotes e chi ha nuotato al loro interno sicuramente capisce il perché. Si tratta di grotte naturali di acqua dolce di origine calcarea formatesi nel corso dei secoli e situate soprattutto nella penisola dello Yucatan, in Messico. Venivano utilizzati dai Maya sia come pozzi per il rifornimento di acqua che come luoghi sacri perché considerati come una porta divina che collegava il mondo reale con quello delle divinità, situato sottoterra. Chi parte per il Messico sa che nuotare al loro interno è un’esperienza assolutamente da non perdere!

Cenote in Messico
Fonte: iStock
Cenote Maya in Messico

Dean’s Blue Hole, Bahamas

Terminiamo questa lista con il Dean’s Blue Hole alle Bahamas che, con una profondità di 202 metri, rappresenta la seconda dolina marina più profonda al mondo. Situata nella baia ovest di Clarence Town a Long Island, è considerata anche una delle mete turistiche più amate da chi pratica immersioni e free diving. Qui, infatti, tra barriere coralline incontaminate e squali, si svolge ogni anno la Vertical Blue Free Diving Competition con partecipanti provenienti da tutto il mondo.