Bonus Terme: la lista delle strutture dove poterlo utilizzare
Bonus Terme: la lista delle strutture dove poterlo utilizzare
Dal 2 novembre, è online la lista degli stabilimenti termali dove potere utilizzare il Bonus Terme. Quali sono
3 Novembre 2021 10:21
Fonte: 123rf
Dal 2 novembre, è online la lista degli stabilimenti termali dove potere utilizzare il Bonus Terme. Chi aveva compilato il modulo sul sito di Federterme riceverà le indicazioni su come prenotare via e-mail, ma in realtà tutti lo possono già fare. Basta inviare una mail di richiesta alla struttura di interesse e sarà la struttura stessa, se ci saranno ancora risorse disponibili, ovviamente (i fondi per il Bonus Terme sono limitati: 53 milioni di euro), a richiedere il Bonus per i cittadini, a occuparsi della prenotazione e a comunicare l’avvio della pratica.
Sarà poi a partire da lunedì 8 novembre che le strutture invieranno le richieste per il Bonus Terme in ordine cronologico di arrivo. Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, verificherà i requisiti ed emetterà i voucher fino a esaurimento fondi. Le strutture comunicheranno poi ai clienti quali richieste sono state accettate.
Registrati per continuare a leggere questo contenuto
Hai già un profilo su SiViaggia?
Cos'è il Bonus Terme
Il Bonus Terme è uno sconto del 100% sul prezzo di accesso alle terme e dei servizi termali, spiega QuiFinanza, erogato sotto forma di voucher per una spesa massima di 200 euro - l'eventuale eccedenza è a carico della persona che ne usufruisce. Lo possono richiedere tutti i cittadini italiani maggiorenni, senza alcun limite di reddito (al contrario di quanto accaduto per il Bonus Vacanze). Tale incentivo è stato approvato tramite il Decreto Bonus Terme dello scorso 5 agosto, ed è stato appositamente istituito un fondo di 53 milioni di euro per fare fronte a tale spesa.
Quando non può essere utilizzato
I servizi includono sia prestazioni esenti da Iva sia soggette a Iva. Il Bonus Terme non può essere concesso per servizi termali già a carico del SSN, di altri enti pubblici o che sia oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadino, non può essere utilizzato per i servizi di ristorazione né di ospitalità e non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro.
Chi ha diritto al Bonus Terme
Non vi sono limitazioni particolari per quanto riguarda l'accesso e le possibilità di usufruire del bonus. Ricordiamo tuttavia che il voucher è valido solo presso le strutture accreditate sulla piattaforma di Invitalia: a seguito della prenotazione dei servizi termali, il cittadino riceverà dallo stabilimento una ricevuta della validità di 60 giorni, entro i quali il bonus dovrà essere utilizzato. Al termine del periodo di tempo stabilito, il voucher non avrà più valore.
La lista delle terme dove richiedere il Bonus Terme
Le strutture termali dove poter utilizzare il Bonus terme sono distribuite su tutto il territorio nazionale. A oggi, ce ne sono 142, ma il numero di chi sta aderendo aumenta di giorno in giorno. Ecco in quali Regioni:
53 nel Veneto
20 in Emilia-Romagna
18 in Campania
13 in Toscana
7 in Lombardia
7 nella Provincia autonoma di Trento
4 nel Lazio
3 nelle Marche
2 in Abruzzo
2 in Sicilia
1 in Basilicata
1 in Calabria
2 nel Friuli-Venezia Giulia
1 nella Provincia autonoma di Bolzano
1 in Piemonte
2 in Puglia
3 in Sardegna
1 in Umbria
1 nella Valle d’Aosta
Per la lista completa e aggiornata si consiglia di verificare direttamente sul sito di Invitalia.