Le location dove è stato ambientato il film Il postino
Tra Procida e Salina, sui luoghi che hanno fatto da sfondo all’ultimo film capolavoro di Massimo Troisi che ancora incanta chi lo guarda.
Tra Procida e Salina, sui luoghi che hanno fatto da sfondo all’ultimo film capolavoro di Massimo Troisi che ancora incanta chi lo guarda.
“L’Alligatore” è la fiction nata dalla collaborazione di Rai Fiction e Fandango e prodotta da Domenico Procacci: le location più belle delle scene.
Festeggiamo i 70 anni di Carlo Verdone raccontandovi 10 location cult dei suoi intramontabili e indimenticabili film.
La serie Tv, giunta alla stagione 17, è ambientata in alcuni luoghi, veri o fittizi, della città americana.
Fanno da sfondo alle tre puntate della serie Tv i paesaggi dell’Alto Adige, le Dolomiti Patrimonio Unesco, la splendida Val Gardena ma non solo.
Tratta dall’omonimo libro di Gianfranco Franciosi, la serie Tv con Beppe Fiorello ci fa scoprire alcuni luoghi unici in Italia.
La terza stagione di “Suburra” vanta, tra le sue location, il suggestivo Convento di San Cosimato a Vicovaro, perla di incredibile bellezza.
La serie televisiva Rai che vede protagonista Gigi Proietti è stata ambientata nella bellissima Viterbo.
La serie di successo della Rai con Luca Argentero è stata girata tra Roma e Milano, ma anche in un delizioso angolo del Lazio.
Tra panorami mozzafiato e città fantasma, l’isola di Spitsbergen è un capolavoro della natura. Checco Zalone l’ha scelta per il suo film “Quo Vado?”, del
Le location dell’ultima avventura di James Bond tra le meravigliose terre del Nord Europa.
Tom Cruise si è talmente innamorato di questo Paese con Mission: Impossible – Fallout che è voluto tornarci. Ecco le location del settimo episodio girate in Norvegia.
Nei dintorni di Almeria, Andalusia, si trova l’unico vero deserto d’Europa. È qui che Sergio Leone ha girato i suoi film trasformandolo nel paradiso del west.
E se vi dicessimo che potete affrontare concretamente Godzilla? Il gigantesco rettile si trova in un parco tematico del Giappone: attenzione ai suoi denti affilati!
Nella serie Tv è Cabot Cove, ma nella realtà è Mendocino, un villaggio a Nord di San Francisco diventato una star della Tv.
Dove si trova quell’isola tropicale e paradisiaca su cui è stato ambientato il film con Dustin Hoffman e Steve McQueen.
A due passi da Roma, immerso in una fantastica location, il castello della Castelluccia è un vero capolavoro architettonico tutto da scoprire.
L’Istituto penitenziario minorile dove è ambientata la serie Tv si trova sull’isola di Nisida, nell’arcipelago delle Isole Flegree.
Derry esiste davvero! Così il Maine, e i suoi paesaggi, hanno ispirato la terrificante penna del genio creativo e scrittore Stephen King.
Sull’isola sono iniziate le riprese del finale della trilogia che uscirà a giugno 2021. Ecco i luoghi dove saranno avvistati dinosauri e antiche creature.
Gli scorci inconfondibili di Genova fanno da sfondo alle intricate vicende e ai casi che l’ispettore Petra Delicato dovrà risolvere.
Per girare alcune delle fantastiche scene della pellicola l’intero cast si è trasferito alle Canarie.
Da Baltimora a Philadelphia, passando per New York. Questi sono i luoghi che ci conducono nella mente geniale e folle di Edgar Allan Poe.
Le immagini suggestive dei Sassi e delle case arroccate sul promontorio che formano Matera sono il costante sfondo della fiction Tv RAI.
Immersa nel blu del Mar Egeo, questa piccola isola ha incantato Gabriele Salvatores a tal punto da sceglierla come location del film premio Oscar.
La sesta stagione della serie Tv campione di ascolti “Un passo dal cielo – I guardiani” cambia location e si trasferisce dall’Alto Adige al Veneto. Quali
Nella piccola frazione La Fratta è stato ricostruito il villaggio di Geppetto. Si può fare il tour delle location del film e anche soggiornare.
Il successo del film Sotto il sole di Riccione è dovuto anche alle splendide location che hanno accolto le romantiche avventure dei suoi protagonisti.
Meravigliosa è l’Italia, con il suo mare e la sua storia, la cultura e i paesaggi incontaminati. Non stupisce che questi illustri scrittori si siano innamorati del BelPaese.
Quella “Tara” amata da Rossella O’Hara esiste davvero e non solo nel film. Dove si trova e quali sono le location set del colossal degli Anni ’40.