Il Museo Oceanografico di Monaco: un gioiello del Mediterraneo

Alla scoperta del mondo marino nella Principato di Monaco per una visita adatta ai visitatori di tutte le età, tra mostre, acquari e tanto divertimento.

Foto di Giuseppe Amato

Giuseppe Amato

Content Writer

Viaggiatore appassionato, laureato in management e comunicazione. Freelance e nomade digitale, vive il sogno di viaggiare e lavorare, condividendo le sue passioni.

Nel cuore del Principato di Monaco è situato il Museo Oceanografico di Monaco, una destinazione imperdibile per gli amanti del mare e della natura.

Il Museo fu fondato nel 1889 dal Principe Alberto I di Monaco ed è conosciuto a livello mondiale non solo per le sue collezioni marine e per le attività, ma anche per l’impegno della fondazione nella conservazione degli oceani.

Questo articolo vi guiderà attraverso le meraviglie del museo, offrendo informazioni dettagliate su come arrivarci, i costi dei biglietti, orari di apertura e consigli utili per una visita indimenticabile.

Storia del Museo

Il Museo Oceanografico di Monaco nasce come un centro di conservazione e di studi con laboratori, collezioni e acquari della flora e della fauna selvatica dei fondali marini del Mediterraneo, dalla biologia marina alla tecnologia subacquea. Non è quindi, solamente, una sola attrazione turistica, ma un vero e proprio istituto scientifico, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico verso l’oceano.

La struttura, grazie alla sua posizione, offre una vista spettacolare sul Mediterraneo, rendendo la visita un’esperienza unica per i visitatori.

Come arrivare al Museo Oceanografico di Monaco

In Auto:

La città di Monaco, da poco riconosciuta come la migliore meta europea del 2024, è facilmente raggiungibile in auto dall’Italia.
Il Principato dista circa 30 minuti da Nizza, percorrendo l’autostrada A8. Dall’uscita Monaco bisogna seguire le indicazioni per il centro città. Il Museo dispone di un parcheggio nelle vicinanze, che durante l’alta stagione potrebbe essere affollato. Si consiglia di utilizzare i parcheggi pubblici, come Parking des Pêcheurs o Parking de la Digue, distanti pochi minuti a piedi.

In Treno:

La città di Monaco è ben collegata con la rete ferroviaria francese. I treni TER, i treni regionali francesi, partono regolarmente da Nizza e Cannes e impiegano, rispettivamente, 30 minuti e un’ora circa.

Una volta giunti alla stazione di Monaco-Monte Carlo, il museo è facilmente raggiungibile a piedi in circa 20 minuti. In città ci sono a disposizione i bus locali per una salita meno faticosa.

In Bus:

Da Nizza, è possibile arrivare a Monaco Città utilizzando le linee 602 e 607, per un viaggio della durata di circa 50 minuti.

In Aereo:

L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Nizza-Costa Azzurra, a circa 30 km da Monaco. Dall’aeroporto di Monaco è possibile raggiungere la città tramite un taxi, un servizio navetta o treno diretto a Monaco. Per chi è alla ricerca di un’esperienza unica ed indimenticabile nel Principato di Monaco, è possibile usufruire del servizio di elicottero, che collega l’aeroporto con la città di Monaco, offrendo una vista mozzafiato della Costa Azzurra.

Ingresso al Museo Oceanografico
Fonte: iStock
Ingresso del Museo Oceanografico di Monaco

Quanto costa il biglietto del Museo Oceanografico di Monaco?

Per l’ingresso al Museo Oceanografico di Monaco è necessario essere in possesso del biglietto, acquistabile anche online sul sito ufficiale del Museo.

Prezzi dei biglietti

  • Adulto (dai 18 anni in su): 19€
  • Studente (tessera valida da presentare alla biglietteria): 12€
  • Bambino: (dai 4 ai 17 anni inclusi): 12€
  • Bambino sotto i 4 anni: gratuito
  • Persona con disabilità: 9€ Gli accompagnatori entrano gratis. È sufficiente presentarsi alla biglietteria.

Il biglietto dà diritto all’accesso a tutte le aree: acquari, museo, collezioni, Odissea delle tartarughe (sezione all’aperto) e mostre permanenti e temporanee

Acquistare i biglietti online è altamente consigliato, specialmente durante l’alta stagione. Questo permetterà di evitare lunghe attese e di iniziare subito la visita del Museo.

Orari di ingresso

Il Museo Oceanografico di Monaco è aperto tutto l’anno, con orari che variano a seconda della stagione. Il periodo che va da Ottobre a Marzo dalle 10.00 alle 18.00, da Aprile a Giugno dalle 10.00 alle 19.00, Luglio e Agosto dalle 9.30 alle 20.00 e Settembre dalle 10.00 alle 19.00

Cosa vedere all’interno del Museo

In circa due ore i visitatori avranno la possibilità di interagire con il mondo marino e le specie maestose che lo popolano all’interno del Museo Oceanografico di Monaco.

Si tratta di un’immersione totale nel mondo degli oceani nel cuore della Rocca di Monaco, dove sono previste anche numerose attività a tema marino per completare la visita con stile!

Ecco cosa è possibile vedere all’interno del Museo Oceanografico di Monaco.

Acquari

Al suo interno il Museo ospita uno dei più grandi e maestosi acquari d’Europa, con oltre 6000 specie marine. Le vasche tematiche danno la possibilità di osservare diversi ecosistemi marini, come quello Mediterraneo o dei Tropici.

Sono stati ricreati quattro ecosistemi al suo interno:

  • La laguna degli squali
    Una piscina panoramica che permette ai visitatori di trovarsi faccia a faccia con questi maestosi esemplari di squalo. Si tratta di una piscina alta 6 metri, con pareti di vetro che permettono di ammirare al suo interno, oltre agli squali, ha varie specie di animali tra cui tartarughe marine, razze e addirittura la barriera corallina.
  • Il bacino del Mediterraneo
    Il Grande Blu, il Mar Mediterraneo. In questa parte del Museo sono stati ricreati i tesori del Mediterraneo, per far vivere l’esperienza al visitatore in modo educativo e divertente. È possibile osservare centinaia specie diverse di pesci ed invertebrati.
    Polpi, cicale di mare, granchi, pesce cinghiale, cavallucci marini e tante altre specie.
  • Il Mare Tropicale
    In questa sezione è stato ricreato l’ecosistema adatto a coralli ed animali marini, alghe e barriere coralline tipiche del mare tropicale, che rendono questa parte del mondo uno degli ecosistemi più colorati e attivi.Sono presenti pesci colorati che grazie ai loro colori e forme, creano uno spettacolo mozzafiato per tutti, adulti e bambini.

    Fondale marino Tropicale
    Fonte: iStock
    Fondale marino con barriera corallina e pesci tropicali

     

  • L’odissea delle Tartarughe Marine
    Nel Museo Oceanografico di Monaco è possibile raggiungere la piscina all’aperto: la Turtle Odyssey.In questo spazio si possono ammirare le tartarughe marine soccorse dal CMSEM, il Centro Monegasco per la cura delle specie marine, che si occupa, appunto, della salvaguardia delle specie marine a rischio estinzione.Il Museo Oceanografico di Monaco offre anche altre diverse aree tematiche, che rendono la visita dell’Istituto un’esperienza ricca e variegata.

Tre aree tematiche all’interno del Museo

La prima area è denominata “Monaco e l’Oceano” ed è dedicata alla connessione tra la città di Montecarlo e l’oceano. In quest’area, attraverso mostre interattive ed installazioni multimediali, è possibile conoscere l’impegno che la famiglia Reale di Monaco ha sostenuto per la salvaguardia dell’ambiente marino.

La seconda area è “Oceanomania”, creata dall’artista Mark Dion. Si tratta di una collezione di oggetti rari e curiosità legati all’esplorazione marina. Ci sono reperti storici, modelli di animali marini e diversi manufatti, tutti oggetti di fondamentale importanza per la rappresentazione della biodiversità oceanica.

Infine, non solo per i più piccoli, è presente l’area interattiva “Immersione” che simula una vera e propria immersione nella Grande Barriera Corallina. I visitatori, grazie all’utilizzo della tecnologia, possono esplorare l’ecosistema corallino, vivendo un’esperienza coinvolgente.

Il Museo Oceanografico di Monaco è una tappa obbligatoria per chiunque decida di organizzare un viaggio alla scoperta della Capitale del Principato di Monaco. Grazie alla combinazione di bellezza naturale, storia affascinante e impegno per la conservazione marina, il museo offre un’esperienza unica ed indimenticabile, per grandi e bambini. Pianificare la visita con cura è fondamentale per godersi un viaggio all’interno del mondo marino e scoprire di più sulle fantastiche specie che lo popolano.