Jajce, cosa vedere in questa città della Bosnia ed Erzegovina

Dalle attrazioni alle bellezze naturali, una guida su tutto quello che devi sapere per organizzare il tuo viaggio a Jajce, città della Bosnia ed Erzegovina.

Foto di Alessandra Gamba

Alessandra Gamba

Content Writer & Travel Expert

Autrice e Content Writer professionista, scrive di viaggi per passione. Ama leggere e il suo cuore l'ha lasciato nel Regno Unito.

Jajce è un tesoro nascosto in Bosnia-Erzegovina, una miscela affascinante che ha come ingredienti storia, cultura e natura e che rende questa piccola città di circa 30.800 abitanti una meta da esplorare assolutamente se avete in mente un road trip tra le meraviglie di questo Paese. Ecco una guida completa su cosa vedere e cosa fare a Jajce.

Partiamo dalle origini: breve storia di Jajce

Fondata in epoca medievale, Jajce diventa un importante polo amministrativo nonché residenza reale bosniaca nel XIV secolo e capitale del regno autonomo di Bosnia fino al 1463 quando cade sotto il dominio ottomano. Nel 1878, a causa dell’avvento del dominio austro-ungarico, Jajce perde di rilevanza a livello strategico ma la sua identità storica e culturale rimane intatta. Nel ventesimo secolo, la città diventa palcoscenico di importanti eventi storici come, ad esempio, la proclamazione della Jugoslavia socialista durante la Seconda Guerra Mondiale. Negli anni 90, all’inizio della guerra in Bosnia, la città si svuota di quasi tutta la sua popolazione la quale abbandona la città per cercare rifugio nel territorio della Republika Serba e, nel 1992, Jajce viene pesantemente bombardata. Nonostante il triste capitolo della guerra in Bosnia ed Erzegovina negli anni ’90, Jajce oggi è una splendida città che attrae turisti da tutto il mondo grazie al suo patrimonio storico, le sue bellezze naturali e la sua offerta culturale.

Cosa vedere a Jajce: le attrazioni da non perdere

Dalle sue maestose cascate, ai suoi templi, fortezze e musei “la città reale” ha tanto da offrire a chi decide di visitarla. Ecco la nostra Top 5 delle cose da vedere a Jajce, in Bosnia ed Erzegovina.

  • La cascata di Pliva: 22 metri di acqua che si tuffa, inesorabile e costante, nel fiume Vrbas. Uno spettacolo mozzafiato che incanta per la sua maestosità e che, per tale motivo, l’ha resa una delle attrazioni naturali più suggestive del Paese. La cascata di Pliva ha avuto anche un ruolo importante nello sviluppo economico della città, grazie alla propria forza idrica che ha alimentato i mulini e le industrie locali. Essendo una delle poche cascate al mondo situate proprio nel centro di una città, attrae, ogni giorno, un numero consistente di turisti, soprattutto in estate.
  • Fortezza di Jajce: abbarbicata sulla collina più alta della città, la fortezza di Jajce è un must da vedere assolutamente se sei appassionato di storia. Eretta nel XIII secolo fu, un tempo, sede del Regno di Bosnia; oggi è perfettamente conservata e in ottime condizioni. La fortezza offre la possibilità di vedere Jajce sotto un altro punto di vista, grazie ai suoi quasi 500 metri di altitudine, infatti, regala splendidi scorci panoramici sulla parte vecchia della città e sulle sue antiche abitazioni in stile bosniaco.
  • Catacombe di Jajce: un terzo sito di grande interesse e dalla storia affascinante. Fondate nel XIV secolo, furono commissionate da un nobile bosniaco e pensate come chiesa sotterranea e luogo di sepoltura della sua famiglia. All’interno del complesso è possibile ammirare opere incastonate nella roccia come croci, lune crescenti, soli e altri motivi. Nel 1943, le catacombe offrirono un rifugio nascosto a Tito che, in questo luogo, pose la sua firma su importanti documenti di carattere storico. Visitando questo sito, potrai avere un assaggio della storia e delle leggende della Bosnia ed Erzegovina, immerso in un ambiente davvero suggestivo.
  • Tempio di Mitra: un’altra attrazione per gli appassionati di storia è il tempio di Mitra, testimonianza tangibile degli insediamenti romani in questa regione del mondo. Il tempio, dedicato al dio del sole Mithra, risale al IV secolo d.C., è situato nel pieno centro della città ed è stato scoperto solo nel 1932 durante gli scavi per la costruzione di un’abitazione privata. Perfettamente conservato, è possibile ammirarlo attraverso i vetri di una struttura che lo protegge oppure, se desideri visitarlo, devi contattare il museo Etnologico di Jajce e prenotare una visita.
  • Museo di AVNOJ: un piccolo ma importante museo che racconta una pagina importante della storia di questo Paese. Proprio in questo luogo, nel 1943, si tenne il secondo congresso dell’AVNOJ, l’organo politico che si propose di rappresentare tutti i popoli della Jugoslavia contro l’occupazione fascista e nazista. In questa occasione, Tito ricevette il titolo di maresciallo e venne formata una nuova entità governativa, avviando la nascita della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. A raccontare questi eventi che hanno plasmato la storia e la cultura della Jugoslavia sono gli interessanti documenti, fotografie e manufatti esposti nel museo.

Cosa fare a Jajce: le attività da provare

Jajce cosa fare escursione in kayak
Fonte: 123RF
Escursionista in Kayak in Bosnia ed Erzegovina

Jajce non è solo musei e fortezze ma è anche un luogo dalla forte cultura gastronomica e dalle ricche bellezze naturali che regalano tante possibilità per gli amanti delle attività outdoor. Dopo averti raccontato cosa vedere, ecco cosa fare a Jajce, la splendida cittadina della Bosnia ed Erzegovina.

  • Attività acquatiche: a pochi chilometri dalla città, si trovano i laghetti di Pliva, un’oasi di pace e tranquillità in cui è possibile rilassarsi con un pic nic o provare attività come il kayak e la pesca. Gli splendidi mulini ad acqua del 1562 offrono un breve spaccato sulla vita rurale del passato e impreziosiscono il paesaggio con un tocco pittoresco.
  • Escursioni e avventura: per gli amanti delle attività outdoor è possibile esplorare i dintorni di Jajce avventurandosi nelle foreste rigogliose e lussureggianti che la circondano e battendo i sentieri che partono proprio da queste zone. I percorsi escursionistici conducono a luoghi isolati e mozzafiato e, per i più coraggiosi, è possibile ammirare le bellezze di queste zone con la mountain bike o facendo parapendio.
  • Attività per buongustai: la cultura culinaria di Jajce riflette la ricca tradizione agricola della regione, pertanto è d’obbligo immergersi nella cucina locale per scoprire attraverso i suoi sapori il carattere di Jajce e della Bosnia ed Erzegovina. Tra le specialità da provare assolutamente ci sono i čevapi, piccoli cilindri di carne grigliata serviti; il burek, un delizioso rotolo di pasta fillo ripieno di carne, formaggio o spinaci; e il begova čorba, una zuppa densa di pollo e verdure, spesso arricchita con panna acida.

Per concludere, Jajce offre molto da vedere e altrettanto da fare. Ora non ti resta che tenere a mente questa piccola guida e organizzare il tuo viaggio in questa piccola meraviglia della Bosnia ed Erzegovina.