Belgio

Tutte le informazioni utili e tante curiosità per organizzare un indimenticabile viaggio in Belgio

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua Olandese, Francese, Tedesco
  • Fuso orario Stessa ora dell’Italia
  • Corrente elettrica 230V/50Hz: prese di tipo C
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – Tel: 112, Ambasciata italiana a Bruxelles in Belgio - Tel: +32(0)477278680

Il Belgio è una nazione affascinante, caratterizzata da una ricca storia, una vibrante cultura e una posizione geopolitica chiave all'interno dell'Europa.

Copre una superficie di circa 30.689 km² e confina con il Mare del Nord, i Paesi Bassi, la Germania, il Lussemburgo e la Francia.

Una delle caratteristiche più sorprendenti è la sua densità di popolazione, con circa 11 milioni e mezzo di abitanti, il che lo rende uno dei Paesi più densamente popolati del Continente Europeo.

La sua capitale, Bruxelles è anche il cuore dell'Unione Europea.

Storia del Belgio

Il Belgio come Stato si è formato nel 1830-1831, ma le sue radici ideologiche e politiche risalgono alla fine del 16° secolo: nel 1579, tensioni religiose e lotta contro il dominio spagnolo portarono alla divisione tra Paesi Bassi cattolici (poi Belgio) e Paesi Bassi protestanti (Olanda).

Molto forte anche la divisione interna del popolo belga: i fiamminghi sono di lingua olandese e prevalentemente concentrati nella regione settentrionale della Fiandre, mentre i valloni parlano principalmente francese e risiedono nella regione meridionale della Vallonia.

Oggi il Belgio è uno Stato Federale retto da una monarchia parlamentare. Ha il prestigioso ruolo di sede di numerose istituzioni dell’UE, come la Commissione Europea e il Consiglio dell'Unione Europea.

Belgio: clima e quando andare

Il clima del Belgio è prevalentemente oceanico lungo la costa e nelle pianure, diventando più continentale e instabile verso le regioni di quota leggermente più elevata, come le Ardenne.

Il periodo migliore per visitare il Paese, quindi, va da metà aprile a metà settembre, con temperature abbastanza miti e cieli variabili.

Geografia del Belgio

Il Belgio presenta tre regioni fisiche principali: la piana costiera delle Fiandre a Nord-Ovest, un’ampia pianura centrale e le alture boschive delle Ardenne a Sud-Est.

Lungo i 66 km di costa, la fascia costiera è bassa e sabbiosa, con dune e polder, ossia aree di bonifica di territori sottratti al mare. Le pianure centrali si estendono verso l'entroterra, mentre le Ardenne sono caratterizzate da terreno roccioso e foreste dense. Le quote rimangono però quelle basse di un Paese prevalentemente pianeggiante: basti pensare che il punto più alto di tutto il Belgio è il Signal de Botrange, altura di soli 694 m di altitudine.

Un paesaggio sicuramente vario e a tratti selvaggio, perfetto per chi ama la natura: imperdibile, in questo senso, il Parco Nazionale della Valle del Semois e l'Entre-Sambre-et-Meuse, con le loro rigogliose foreste e i numerosi corsi d’acqua.

Belgio: arte, cultura e festività

Tantissimi i musei visitabili in Belgio, uno degli Stati più ricchi dal punto di vista della storia dell’arte: il Museo di Arte Antica e il Museo di Arte Moderna di Bruxelles contengono, rispettivamente, opere di grande prestigio, come quelle della scuola fiamminga di Van Dyck e Rubens o i surrealisti belgi.

Per quanto riguarda le feste e il folklore, la cultura belga è composta di celebrazioni locali che riflettono le specificità di ogni zona. Tra queste, il Carnevale di Binche, la Festa Patronale di Ath, la Processione del Sangue Sacro a Bruges, il Festival del 15 agosto a Liegi e il Festival del Vallone a Namur sono esempi significativi.

Chi ama i paesaggi di una volta non può farsi mancare una visita anche gli splendidi abitati di Bruges e Gand, borghi dove il tempo sembra essersi fermato: delle vere cartoline che racchiudono tutta la bellezza fiabesca e gli scorci più “instagrammabili” del Belgio.

Chi preferisce la modernità, invece, apprezzerà sicuramente il Quartiere Europeo, dove è possibile ammirare la sede del Parlamento e altre istituzioni dell’UE, in un’atmosfera davvero cosmopolita e contemporanea.

Tradizioni gastronomiche belga

  • Moules et frites: cozze freschissime servite stufate e condite con aglio, cipolla e vino bianco, con un contorno di sfiziose patatine fritte. Un abbinamento insolito ma molto gustoso!
  • Waffles o Gaufres: le celebri cialde croccanti fuori e morbide dentro, servite con vari topping, dalla frutta fresca al cioccolato, dal caramello alla panna montata.
  • Carbonade flamande: uno stufato molto “energetico”, a base di manzo cotto con strutto e birra, spesso accompagnato da verdure o patatine fritte.
  • Cioccolato belga: una specialità dolce molto rinomata in Belgio. Sono tante le cioccolaterie che offrono diverse varietà di cioccolato e praline di alta qualità.


Tutte le città: Belgio