Viaggio a Neapolis: arte, storia e mare nella penisola greca

Cosa vedere nella bianca cittadina del Peloponneso, per un viaggio alla scoperta dell'autentica cultura greca, tra castelli e musei e spiagge uniche sull'Egeo

Foto di Giuseppe Amato

Giuseppe Amato

Content Writer

Viaggiatore appassionato, laureato in management e comunicazione. Freelance e nomade digitale, vive il sogno di viaggiare e lavorare, condividendo le sue passioni.

Neapolis è una piccola cittadina di circa duemila abitanti situata sulla costa interna della Laconia, la punta estrema del Peloponneso, in Grecia, e a circa centocinquanta chilometri dalla leggendaria e storica città di Sparta.

La città moderna di Neapolis sorge vicino al sito di Voies, un’antichissima città di origine micenea fondata nel duemila a.C. Una leggenda racconta che Enea, il famoso condottiero troiano in fuga dopo la distruzione di Troia, sia giunto fino a qui e abbia fondato le città di Afrodisia, Itis e Sidis, formando la cosiddetta Tripoli della Laconia, che furono alcune delle città più ricche del Peloponneso.

La storica città di Neapolis

Neapolis è una gemma nascosta per i visitatori che arrivano dalle altre città più famose della Grecia. Nonostante questa città sia meno conosciuta della più famosa Atene ed i suoi spettacolari dintorni, offre una ricchezza artistica, storica ed un mare che non ha nulla da invidiare. Proprio per questi motivi, Neapolis dovrebbe rientrare nelle liste di città da visitare durante una vacanza in Grecia.

Cosa vedere a Neapolis?

La città è caratterizzata da abitazioni basse, intonacate di bianco, tipiche della Grecia, e dalla presenza di un suggestivo porticciolo, dove è possibile fare una passeggiata e osservare il via vai delle barche dei pescatori durante la giornata, che accostano lungo tutto il molo. Qui è possibile ammirare la statua del marinaio, simbolo del legame della città con il mare.

Le piccole strade del centro offrono un vero e proprio viaggio nel tempo, verso una Grecia più antica e autentica. A Neapolis, è possibile gustare prelibati piatti di pesce freschissimo, grazie ai numerosi ristoranti che comprano direttamente dai pescatori locali.

Il museo del mare

A poca distanza dal porto di Neapolis, si trova il famoso museo del mare, una realtà museale che raccoglie numerosi reperti storici, una testimonianza del rapporto che c’è tra la città e le acque del Mar Egeo. Nelle sue sale è possibile scoprire le storie dei numerosi relitti di navi naufragate nell’antichità, affondate durante le battaglie avvenute proprio nella baia di Neapolis.

Il museo Archeologico di Neapolis

Un’altra attrazione da non perdere è il Museo Archeologico di Neapolis, all’interno del quale la città conserva una ricchissima collezione di reperti storici provenienti dall’area circostante, permettendo così ai visitatori di apprezzare il grado di sviluppo raggiunto da queste città in età classica. Il museo, recentemente ristrutturato e riallestito, è uno dei fiori all’occhiello della municipalità di Malvasia e funge anche da importante polo didattico per le scuole della regione.

La storica chiesa di Agia Triada

Tra i monumenti più importanti e di interesse storico del centro città è possibile visitare la chiesa di Agia Triada, una struttura costruita su una piccola collina, in grado di offrire una splendida vista su tutta la baia di Vatika.

Castello di Agia Paraskevi

Nelle vicinanze dal centro, è possibile visitare lo spettacolare castello di Agia Paraskevi, un’antica fortezza bizantina, che nel corso dei secoli è stata conquistata dai franchi e dagli ottomani. Sebbene oggi sia il castello sia parzialmente danneggiato, è ancora possibile salire alla base delle sue possenti torri da dove si è in grado di ammirare lo spettacolare paesaggio che si estende fino al mare. Il castello è il luogo perfetto per gli amanti della fotografia, alla ricerca di uno scatto perfetto grazie alle sue rovine, agli archi gotici e alle sale vuote popolate dall’edera, un ambiente assolutamente suggestivo.

Foresta pietrificata di Agia Marina

Per chi ha la possibilità di spostarsi un po’ più lontano c’è la possibilità di visitare uno dei luoghi più magici e spettacolari della regione del Peloponneso: la foresta pietrificata di Agia Marina. Questo geoparco è una destinazione unica nel suo genere ed è il risultato di un rarissimo fenomeno geologico che ha fossilizzato la paleoflora risalente a milioni di anni fa, quando il Mar Mediterraneo ancora non esisteva ed il territorio dell’attuale Grecia era coperto da una vasta foresta primordiale.

Oggi, la foresta pietrificata di Agia Marina offre la possibilità di vedere da vicino i resti fossili di questa foresta preistorica, dove si possono riconoscere le forme dei tronchi e dei rami di antichissimi alberi. Il sito si trova a circa 14 chilometri a sud del centro di Neapolis ed è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni verso Agia Marina.

Spiagge di Neapolis

Per tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax e del mare, Neapolis è la destinazione ideale grazie al suo mare azzuro e le spiagge sabbiose che caratterizzano questa parte della penisola del Peloponneso.

Le lunghe spiagge di sabbia dorata, infatti, creano con il colore quasi cobalto delle acque del Mar Egeo un contrasto affascinante, che rende uniche queste zone ancora incontaminate e poco frequentate dal turismo di massa. Tra le spiagge più belle meritano assolutamente una visita le spiagge di:

  • Agios Pavlos, una spiaggia riservata caratterizzata da sabbia bianca e una cappella bizantina nelle vicinanze;
  • Rismari, situata vicino ad un villaggio di pescatori, in grado di offrire una bella mezzaluna di sabbia dorata e acque poco profonde, che la rendono una spiaggia adatta a tutti;
  • Neapolis, che si trova appena fuori dal centro abitato. È una spiaggia molto comoda da raggiungere per chi soggiorna nella città di Neapolis, che offre un mare dalla limpidezza impareggiabile.
Vista dall'alto di una spiaggia della regione del Peloponneso in Grecia
Fonte: 123RF
Vista di una spiaggia della regione del Peloponneso, Grecia

Alla scoperta dei dintorni di Neapolis

Per chi, invece, preferisce le camminate e le escursioni, nei dintorni di Neapolis è possibile trovare una fitta rete di sentieri che risalgono lungo le colline attorno la città, tracciati facilmente riconoscibili grazie alla segnaletica e alle mappe disponibili in buona parte del territorio. Tra i percorsi più suggestivi c’è sicuramente il sentiero Neapolis-Prophitis Elias, un sentiero che conduce attraverso meravigliose vallate dell’entroterra fino ad uno spettacolare villaggio costiero incastonato sulle sponde del Mar Egeo.

Inoltre, a breve distanza da Neapolis, si trova Monemvasia, una cittadina greca di epoca medievale costruita su una piccola penisola rocciosa. Monemvasia è conosciuta anche come la “Gibilterra dell’Est”, ed è famosa per le sue strette stradine lastricate, le antiche case in pietra e le chiese bizantine. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto, con panorami mozzafiato sul mare ed un’atmosfera che riporta i visitatori indietro nel tempo.

Neapolis, con la sua combinazione di storia antica, bellezze naturali ed autenticità, è una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza di viaggio diversa dalle mete turistiche più affollate, in una parte della Grecia ancora poco conosciuta. La città e i suoi dintorni offrono un’infinità di opportunità per scoprire la vera essenza della Grecia, con passeggiate rilassanti lungo il mare, escursioni attraverso le colline ed immersioni nella ricca storia e cultura della regione del Peloponneso.