I misteri del suggestivo lago di Ocrida, la perla dei Balcani

È uno dei laghi più antichi del mondo e offre uno spettacolo affascinante: ecco tutte le sue bellezze

Aggiornato: 26 Maggio 2025 15:58

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Nel cuore dei Balcani, in un luogo splendido dove il tempo sembra essersi fermato, troviamo il bellissimo lago di Ocrida. Acque cristalline, piccoli borghi arroccati sulle sue rive e affascinanti architetture che racchiudono secoli di meraviglie: andiamo alla scoperta di questo posto favoloso.

Un luogo che non ha pochi primati: il lago di Ohrid è il più antico e profondo tra quelli presenti nel territorio europeo, inoltre è stato iscritto tra i Patrimoni dell’Umanità Unesco. Natura, storia e cultura dei Balcani qui sono più vividi che mai: tutto quello che devi sapere.

Dove si trova il lago di Ocrida

Il lago di Ocrida sorge al confine tra due Paesi, ovvero la Macedonia e l’Albania. Secondo alcuni studi, le sue origini risalgono indietro nel tempo addirittura a più di un milione di anni fa, il che fa di esso uno dei laghi più antichi della terra e, senza dubbio, il più antico d’Europa. Ma non è tutto qui il segreto del suo fascino: lungo le sue sponde si possono ammirare decine di luoghi splendidi, tra arte e natura che la fanno da padrone.

Oggi è una meta turistica, rinomata per le sue piccole spiagge dove d’estate è possibile trovare refrigerio dalla calura cittadina. Ma è anche la destinazione perfetta per chi cerca un po’ di relax a contatto con la natura, esplorando un territorio quasi incontaminato alla ricerca di alcune delle meraviglie che hanno donato grande fama al lago di Ocrida. Sulle sue acque si riflettono paesaggi di rara bellezza, dove potrete perdervi in contemplazione.

Pogradec lago di Ocrida
Fonte: iStock
Pogradec, che si affaccia sul lago di Ocrida

Cosa vedere lungo il lago di Ocrida: le tappe

Essendo il lago più grande dei Balcani (oltre che il più antico di tutta Europa), non vi basterà certo una giornata per scoprire tutti i suoi gioielli segreti.

Sebbene si sviluppi solo per un terzo in Albania, il lago di Ocrida accoglie sulle sue coste alcuni importanti centri abitati del Paese. Ne è un esempio la città di Pogradec, che con le rovine del suo castello è una meta molto apprezzata dai turisti. Abbastanza vicina vi è la Riserva Naturale di Drilon, una vasta area protetta che si snoda attorno alla sorgente in cui confluiscono le acque del lago di Prespa. Tra bellissimi canali e una vegetazione rigogliosa, qui potrete passeggiare ammirando la natura.

Sempre nei pressi di Pogradec sorge il pittoresco villaggio di Lin, un angolo dell’Albania più autentica che offre una vista mozzafiato sul lago. Il panorama più bello è quello che si può contemplare dalle rovine di un’antica chiesa bizantina, ma camminando tra le viuzze del centro storico di questo paesino noterete decine di scorci fantastici. Un’altra attrazione che si trova lungo le coste albanesi è il sito archeologico di Selca, dove sono state rinvenute cinque tombe monumentali illiriche e decine di cimeli risalenti al IV e III secolo a.C.

Come dicevamo prima, per la maggior parte della sua estensione il lago di Ocrida si trova in Macedonia. Ed è proprio qui che si possono ammirare alcune delle sue più affascinanti bellezze. A partire dalla stessa città di Ocrida, che assieme al lago è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. La sua storia millenaria è una delle più antiche d’Europa, e di questo suo incredibile passato ci sono molte testimonianze: impossibile non citare la splendida Cattedrale di Santa Sofia, la Chiesa di San Giovanni Caneo e il monastero di San Pantaleone, che sorge su una collina affacciata sul lago.

Monastero di Sveti Naum Lago Ocrida
Fonte: iStock
Il monastero di Sveti Naum presso il Lago Ocrida

A non molta distanza da Ocrida, un’altra tappa imperdibile è il monastero di Sveti Naum, splendido edificio in stile bizantino da quale si ammirano panorami da cartolina. In zona si trova anche un museo che sorge sulle acque: Bay of Bones (la baia delle Ossa) è un complesso archeologico che ospita una perfetta ricostruzione di palafitte risalenti ad oltre 3000 anni fa. Infine, lasciatevi andare al relax lungo le bellissime spiagge macedoni che vi regaleranno una profonda serenità grazie alla loro vista su uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Da non perdere anche il Parco Nazionale del Galitchitsa, per immergersi nella natura di questa zona.