Arroccato su un isolotto roccioso, circondato da una delle baie più belle del mondo, Mont-Saint-Michel è un luogo imperdibile, meta di una delle esperienze più straordinarie da fare almeno una volta nella vita. Non solo per la bellezza del santuario costruito in onore di San Michele Arcangelo e per il delizioso borgo annesso, ma anche e soprattutto per il panorama suggestivo e affascinante che avvolge il territorio.
In questa baia, infatti, si verificano le più grandi maree dell’Europa continentale dando vita a un’atmosfera da contemplare ed esplorare che non conosce eguali. Non è un caso che, Mont-Saint-Michel e la sua baia, siano considerati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco dal 1979.
Mont-Saint-Michel: quando le maree creano spettacoli unici
A tutta la bellezza creata dall’uomo in questa isola affascinante e suggestiva, si affianca tutta la grandiosità di Madre Natura. Le maree, che qui sono assolute protagoniste, rendono l’isolotto uno dei luoghi più straordinari e unici al mondo. Il motivo è facilmente intuibile dalle fotografie scattate proprio durante le alte maree.

Succede infatti che, quando il fenomeno si manifesta, tutta la baia intorno alla rocca si allaga completamente. A restare in superficie, invece, è il percorso che permette di raggiungere l’abbazia e che restituisce la sensazione di poter camminare sulle acque.
E non ci vogliono giorni o settimane per ammirare l’abbazia che sembra emergere dall’acqua, perché quando la marea arriva, il paesaggio cambia completamente in pochi secondi. L’acqua, infatti, si muove a una velocità di circa 6 km/h, ed è quando questa arriva che la magia ha inizio.
Il borgo medievale che diventa un’isola: quando ammirare lo spettacolo
Situato sulla costa settentrionale della Francia, dove sfocia il fiume Couesnon, il Mont Saint-Michel è uno dei luoghi di culto più importanti di tutta Europa per la presenza del santuario costruito in onore di San Michele Arcangelo edificato a partire dal X secolo.
La notevole architettura dell’abbazia, la suggestione del borgo storico e caratteristico e la baia nel quale l’isolotto sorge, rendono questo luogo il più visitato in Normandia e in Francia. Ad attirare ogni anno viaggiatori di tutto il mondo ci pensano anche e soprattutto le maree che trasformano il territorio in un’isola.

Sul sito ufficiale dell’Ente del Turismo Normandia, vengono pubblicate le date in cui si verificano le più grandi maree europee, quelle che ci permettono di ammirare Mont-Saint-Michel completamente circondata dall’acqua. L’anno scorso, per esempio, queste si sono verificate durante i primi giorni di gennaio e di febbraio, e poi ancora a marzo, a partire dalla metà del mese. Meno frequenti, invece, durante l’estate.
Come ammirare l’incanto della marea
Conoscere le date delle maree è utile per pianificare un viaggio a Mont Saint-Michel ma anche per capire quando è ancora possibile camminare sulla striscia di terra per raggiungere l’abbazia. Il consiglio è quello di arrivare sull’isolotto due ore prima dell’alta marea così da poter ammirare lo spettacolo da alcuni punti strategici che sono, per esempio, le mura della rocca e la terrazza ovest dell’Abbazia. E poi, ancora, i bastioni e il ponte passerella che collega l’abbazia alla terra ferma.
