Bonus vacanze 2024: la fake news che sta ingannando il web

Da qualche ora gira in rete una notizia riguardante il Bonus vacanze valido anche quest'anno, ma sarebbe una bufala

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Il Bonus vacanze è uno di quei benefit di cui molti italiani hanno usufruito in passato. Secondo i dati ufficiali ne sono staiti erogati 1.885.802 per un controvalore pari a 829.431.050 euro. Nelle ultime ore, è girata in rete, di punto in bianco, una notizia relativa alla scadenza della richiesta del Bonus vacanze per il 2024, Bonus che in realtà non è mai stato erogato dall’attuale governo. Molti gli italiani presi alla sprovvista e che si sono subito attivati per cercare di ottenerlo. Purtroppo, invece, non è così e per quest’anno non ci si può contare.

Cos’è il Bonus vacanze

Il Bonus vacanze fa parte delle iniziative previste dal “Decreto Rilancio” del 2020 (art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020). Si trattava di un voucher erogato dallo Stato del valore massimo di 500 euro da spendere per una vacanza da fare entro il 2021. Un bell’aiuto, non c’è che dire, per potersi godere qualche giorno di relax in una località di villeggiatura che altrimenti qualcuno avrebbe trascorso a casa per via del caro-prezzi. Con il Bonus vacanze, invece, si poteva ottenere un bell’aiuto economico e non era neppure necessario partire d’estate, purché il Bonus venisse utilizzato entro la fine dell’anno. Visto il grande successo di questa iniziativa, non è detto che prima o poi, visti i numerosi Bonus erogati per incentivare gli acquisti da parte delgi italiani, non venga applicato di nuovo. Nel caso, ecco alcune informazioni utili per richiederlo.

Bonus vacanze, richieste solo online

La procedura per la richiesta del Bonus vacanze va effettuata solamente online tramite la app “Io” da smartphone. Basta munirsi di Spid o della carta d’identità elettronica. Lo possono richiedere soltanto i nuclei familiari con un reddito Isee sotto i 40.000 euro e può essere speso solo per un soggiorno in Italia entro la fine dell’anno. Una volta ottenuto il Bonus, la prenotazione della vacanza non può essere effettuata su siti online: quindi non è possibile prenotare né con Booking né con Airbnb o con altri siti di prenotazione. Bisogna, invece, prenotare tramite agenzie viaggio o tour operator tradizionali o direttamente con la struttura scelta nella meta di villeggiatura.

Bonus vacanze: come fare richiesta

Ecco gli step per fare la richiesta del Bonus vacanze:

  • se non si è già scaricata la app “Io” in passato sul proprio smartphone è possibile farlo sia per telefoni Apple sia per Android;
  • la prima volta che si scarica la app viene richiesta la registrazione che è possibile fare più facilmente digitando un Pin a scelta o, per chi è più pratico,  attraverso il riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto);
  • una volta entrati nella app, bisogna selezionare la sezione “pagamenti” e quindi il Bonus vacanze;
  • a questo punto è necessario inserire le informazioni richieste, tra cui il valore dell’Isee;
  • se tutte le informazioni inserite sono corrette, la app genera un codice associato al vostro Bonus vacanze con un QrCode;
  • sia il codice sia il QrCode devono essere mostrati alla struttura al momento del pagamento.

N.B. Prima di effettuare la richiesta del Bonus vacanze è bene tenere sotto mano sia la propria identità Spid sia la carta d’identità elettronica e i dati del proprio Isee (chi non lo ricorda può recuperarlo all’Inps o al proprio Caf).

Chi avrebbe diritto al Bonus vacanze

Il Bonus di un valore massimo di 500 euro è rivolto alle famiglie italiane composte da almeno tre persone. Per i nuclei familiari composti da due persone il Bonus vacanze scende a 300 euro, ma lo possono ottenere anche i single, in questo caso il valore è di 150 euro.

Bonus vacanze: come funzionava

Che il Bonus vacanze sia pari a 500, 300 o 150 euro, in ogni caso lo sconto prezzo la struttura convenzionata è immediato per l’80% del valore, mentre il restante 20% dovrà essere inserito nella dichiarazione dei redditi e sarà incassato sotto forma di detrazione di imposta.