Improvvisamente, come una di quelle sorprese che non ti aspetteresti mai di ricevere nella vita, tra le 18:00 e le 19:00 del 5 novembre 2023 nei cieli italiani è apparsa una specie di magia della natura: l‘aurora boreale. Un fatto rarissimo alle nostre latitudini, una sorta di miracolo che ha fatto alzare il naso all’insù a milioni di italiani increduli di fronte a questa danza di luci che illuminava l’oscurità.
Dove è stata avvistata l'aurora boreale in Italia
L'aurora boreale aveva già fatto capolino nel nostro Paese, e con più precisione tra le vette delle Alpi, a fine settembre di quest'anno. Ma il 5 novembre la sua preziosa luce ha inondato gran parte della Penisola, arrivando persino nei cieli della Puglia.
Un evento eccezionale non solo per le sue caratteristiche, ma anche perché è estremamente raro alle nostre latitudini. Con massima visibilità tra le 18:00 e le 19:00, il cielo italiano si è tinto di rosso, di rosa e di viola, ma anche quello dell'Austria, della Romania, della Slovenia e di altri Paesi del nostro continente.
Per gli abitanti delle zone non abituate a tutto questo (Italia compresa) è stata una notte impossibile da dimenticare. E non a caso i social si sono riempiti di immagini di utenti completamente estasiati da questa magia del cielo.
C'erano foto dalla Lombardia, dall'Alto Adige, dalla Toscana, dalle Marche, dalla Puglia e molto altro ancora.
Come è possibile che sia arrivata in Italia
L'aurora boreale in Italia era stata avvistata anche negli anni passati. Per molti dei nostri nonni, infatti, era un presagio non di certo fortunato. Ma la verità è che è possibile, estremamente raro, ma possibile.
L'aurora boreale è il frutto dell'interazione tra il campo magnetico terrestre e il vento solare. Ci sono dei momenti dell'anno in cui quest'ultimo è particolarmente intenso e, quando ciò accade, vengono espulse delle particolari particelle cariche. Un'attività che è del tutto normale, il giusto ciclo della natura, ma è quando queste particelle colpiscono la Terra che succede la magia: producono dei disturbi nel campo magnetico terrestre - il cui nome scientifico è tempeste geomagnetiche o tempeste solari - che provocano aurore boreali.
Tendenzialmente queste tempeste avvengono a latitudini più settentrionali, dove le luci della notte sono verdi, perché le particelle cariche emesse dal Sole interagiscono con le molecole di ossigeno presenti nell'atmosfera a 100-300 km di quota.
La sera del 5 novembre è però accaduto che la tempesta geomagnetica fosse abbastanza intensa, tanto da arrivare a interagire anche con singoli atomi di ossigeno presenti oltre i 400 km di quota.
È stato così che nei cieli italiani è apparsa un'aurora boreale di colore rosso: avvenendo più in alto è risultata visibile anche a maggiore distanza, compreso appunto il nostro Paese.
Non è ancora possibile dare una risposta precisa sul perché nei cieli d'Italia si siano avvistate due aurore boreali in meno di due mesi. Le uniche certezze è che in questa fase dell'anno il Sole si sta avvicinando alla sua massima attività magnetica, una situazione che mette la nostra stella madre nella condizione di essere molto attiva a livello di brillamenti e di espulsioni di particelle che provocano l'aurora boreale.