Viaggiare in aereo: i posti migliori in cui sedersi

Quali sono i posti migliori in cui sedersi quando si viaggia in aereo? Ecco la risposta giusta a seconda delle esigenze

Quali sono i posti migliori in cui sedersi quando si viaggia in aereo? Se lo chiedono tantissimi viaggiatori che, preda o meno della paura di volare, vorrebbero accomodarsi nel punto migliore. La scelta è piuttosto ardua, ma una piccola guida può aiutare per orientarsi una volta saliti a bordo.

Secondo le esperienze degli assistenti di volo e dei blogger di viaggio, per trovare il posto perfetto bisognerebbe tenere conto (anche) del tipo di aereo scelto. Ad esempio, se salite su un Airbus, il posto perfetto è dall’1A all’1F, ossia in prima fila e vicini al finestrino. In questa zona infatti si ha maggiore spazio per stendere le gambe, si è più vicini alla toilette e si ricevono per primi pasti e bevande. I posti peggiori invece si trovano nell’ultima fila, dove si ha poca possibilità di reclinare il sedile e c’è molto più rumore. Nei Boeing 777 solitamente le prime file sono riservate alla Business Class, mentre in Economy sono da evitare soprattutto i posti centrali e quelli che si trovano sulla coda dell’aereo.

I posti possono essere scelti anche in base ai malesseri che colpiscono i passeggeri durante il viaggio. Ad esempio se soffritte di vertigini o claustrofobia puntate sul corridoio. Se non guarderete fuori dal finestrino infatti vi sentirete meno esposti e vincerete la paura dell’altezza. Chi vive con fastidio gli spazi chiusi può scegliere i posti avanti, che danno maggiore libertà di movimento. Le persone che hanno manie di controllo e vorrebbero seguire con attenzione cosa succede nella cabina di pilotaggio, dovrebbero invece sedersi vicino al finestrino, in questo modo avranno la sensazione di controllare la situazione. Per i passeggeri che soffrono a causa delle turbolenze invece il posto migliore è quello al centro dell’aereo e vicino alle ali, qui infatti i movimenti bruschi del velivolo si sentono molto di meno.