Lago di Como: il Sentiero del viandante da Dervio a Bellano

Il Sentiero del viandante: un itinerario naturale per gli amanti dell'escursionismo nel nord della Lombardia, tra splendidi borghi antichi e paesaggi naturali mozzafiato

Il Sentiero del viandante è uno splendido tragitto immerso nella natura, che costeggia la sponda orientale del Lago di Como, da Abbadia Lariana a Madonna di Valpozzo.

Si tratta di uno dei migliori itinerari della Lombardia, particolarmente apprezzato da alpinisti ed escursionisti che amano esplorare.

Tra le numerose tratte che si susseguono nei circa 45 km, c’è quella tra Dervio e Bellano, la più panoramica. La durata di questo percorso della Lombardia è di 3 ore circa e, non essendo particolarmente complesso, è adatto anche alla famiglie con bambini dai 13 anni anni in su. Oltre che a piedi, in caso ci si trovi con un gruppo di soli adulti, si può procedere anche in mountain bike.

dervio_th_500

Questa tratta del Sentiero del viandante parte dalla stazione ferroviaria di Dervio, per poi proseguire percorrendo il centro della cittadina. Successivamente si raggiunge l’insegna che indica il Sentiero vero e proprio, accanto alla splendida chiesa di San Quirico e Giulietta, affacciata sul Lago di Como. Durante il percorso si incontrano segni che testimoniano il passaggio delle slitte lungo questa antica via commerciale che serviva a collegare la Svizzera a Como. Ci sono infatti diverse mulattiere ma, la più nota e ben segnata, è quella che si snoda sul Monte Muggio.

monte-muggio_th_500

Poco prima di raggiungere le mulattiere si può fare una pausa alle cascine dei Ronchi, dove si può ammirare una delle più belle viste panoramiche sul Lago e sulle località dei comuni di partenza e arrivo. Procedendo verso sud, si attraversa un ponte che segna il confine con Bellano. Poco dopo si incontra il borgo di Verginate, uno dei più caratteristici del Sentiero del viandante. Questo è caratterizzato da una chiesetta di architettura barocca, immersa tra piantagioni di viti e olivi. Infine si percorre una delle frazioni più belle di Bellano, quella di Oro, ricca di villette rustiche sparse nei pressi del lago.

orrido-bellano_wiki_Francescogb_500

Prima di raggiungere il centro di Bellano, si attraversa la valle dei mulini alla fine della quale si apre un vasto prato circondato da castagneti. Non si può non fare tappa anche al piazzale del Santuario di Lezzeno, altro meraviglioso punto panoramico. Poi si entra a Bellano, e si può passare per la gola dell’Orrido, con una suggestiva passerella in mezzo alle cascate ed alle rocce secolari. Per visitarla bisogna acquistare un biglietto al costo di 3 euro. Il Sentiero termina alla stazione, a pochi metri da ristoranti e strutture ricettive.