I nuovi giardini italiani, che valgono un viaggio

Sono cinque i nuovi giardini d'Italia, veri capolavori di bellezza, entrati a far parte del circuito dei Grandi giardini italiani

Foto di Ilaria Santi

Ilaria Santi

Giornalista & Travel Expert

Giornalista, viaggia fin da quando era bambina e parla correntemente inglese e francese. Curiosa, autonoma e intraprendente, odia la routine e fare la valigia.

Sono cinque i nuovi giardini d’Italia, veri capolavori di bellezza, che sono entrati a far parte del circuito dei Grandi giardini italiani e che rendono il nostro Paese la meraviglia che è. Con questi nuovi cinque giardini, se ne contano oggi ben 147 lungo tutto lo Stivale.

I cinque giardini appena entrati a far parte del circuito sono: Villa di Montruglio, vicino a Vicenza, nel Veneto, Villa Bell’Aspetto a Nettuno, nel Lazio, Villa Rezzola a Lerici, in Liguria, il Giardino dell’Impossibile sull’isola di Favignana, in Sicilia, e la Biblioteca degli Alberi, il più recente giardino sorto a Milano.

Villa di Montruglio “Pigafetta-Camerini”, Mossano

Villa di Montruglio “Pigafetta-Camerini”, sui Colli Berici a 18 chilometri da Vicenza, è uno dei grandi giardini storici del Veneto tra Seicento e Settecento. Opera del Muttoni, con statue attribuite al Marinali e affreschi nelle sale di Francesco Aviani, è circondata da un grande prato affacciato sul paesaggio, un brolo e un parco ottocentesco di cedri del Libano, lecci, querce e cipressi. Intrigante l’intervento recente, che si innesta sull’impianto antico e lo completa, del paesaggista Ermanno Casasco, che ha restaurato lo spazio interno della corte retrostante il portico della Barchessa. Nella vallata esposta a Sud, dietro il giardino, si estende un vigneto di 10 ettari che dà vini pregiati con lo stesso nome della villa.

Villa-di-Montruglio
Fonte: Archivio GRANDI GIARDINI ITALIANI
Villa di Montruglio “Pigafetta-Camerini”, Mossano (VI)

Villa Bell’Aspetto, Nettuno

Di qualche decennio antecedente è Villa Bell’Aspetto a Nettuno (Roma), progettata nel 1647 dall’architetto Antonio de Rossi sulle alture prospicenti il mare. L’acquisto negli Anni Trenta dell’Ottocento da parte di Camillo Borghese e Paolina Bonaparte ha determinato importanti modifiche alla villa, ma il parco è rimasto lo stesso, tra boschi informali e un giardino all’italiana. Un arricchimento della già ricca dotazione di verde mediterraneo con specie esotiche è stato voluto da Lydia Borghese e continua con la sua discendenza, mentre all’architetto paesaggista Paolo Pejrone è stato demandato il compito di rendere fiorito nelle diverse stagioni il piazzale principale.

Fonte: Dario Fusaro - Archivio Grandi Giardini Italiani
I giardini di Villa Bell’Aspetto, a Nettuno

Villa Rezzola, Lerici

Guarda il mare del Golfo dei Poeti, nella Liguria di Levante, Villa Rezzola, a Lerici, una proprietà signorile documentata fin dal Settecento. In una spettacolare posizione panoramica, ha subìto diverse modifiche nel corso dei secoli, soprattutto a partire dal 1900, quando è stata acquistata dagli inglesi Helen Lavinia e William Percy Cochrane. Trentacinque anni dopo, è passata ai conti Braida Carnevali, che di recente l’hanno lasciata in eredità al FAI. Ricco e diversificato il giardino a terrazze, che annovera un roseto, una lunga pergola di glicine, un vasto prato, aiuole di fiori da taglio prodotti nelle serre della villa, un grande viale, una terrazza davanti alla villa ornata di vasi e conche fiorite, un bosco di lecci e numerose piante volute dall’ultima proprietaria, Pupa Carnevale Miniati, appassionata di botanica.

VILLA-REZZOLA
Fonte: Davide Marcesini @FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
Il giardino di Villa Rezzola, a Lerici

Il Giardino dell’Impossibile, Favignana

Il Giardino dell’Impossibile, sull’isola di Favignana, in Sicilia, è nato a partire dagli Anni Sessanta attorno alla villa di famiglia di Maria Gabriella Campo. Si sviluppa ora su quattro ettari di cave dismesse di calcarenite (tufo bianco) e, a riprova che nulla è impossibile se ci sono capacità visionarie e volontà caparbia di perseguire l’obiettivo, è diventato un incantato giardino nella roccia, con un tripudio di piante mediterranee ed esotiche che legano, in un unico percorso, più cave. L’enorme lavoro di rimozione dei detriti, raccordo dei livelli, messa in sicurezza e piantagione è stato anche un omaggio alle pirrere (cave), che hanno rappresentato per secoli la principale attività economica di Favignana, insieme alle tonnare e un ricordo del padre, che in quelle cave aveva lavorato. Appassionata di botanica, la signora Campo ha ampliato lil verde con collezioni di Hibiscus e plumerie, vasche di acquatiche e ninfee, pelargoni odorosi, alberi esotici di ogni tipo, insomma un giardino botanico di oltre 500 specie diverse.

Giardino-dell'Impossibile
Fonte: Archivio Grandi Giardini Italiani
Il Giardino dell’Impossibile, a Favignana

La Biblioteca degli alberi, Milano

La Biblioteca degli alberi di Milano – meglio conosciuta come BAM – è un giardino botanico realizzato nell’ambito della riqualificazione urbana nel quartiere di Porta Nuova, sotto il celebre Bosco Verticale, e consegnato definitivamente ai milanesi nell’ottobre 2018, con il proposito di far vivere agli abitanti un’esperienza culturale a contatto con la natura, anche in ottemperanza agli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 dell’ONU. Progettato dallo studio olandese Inside Outside e realizzato in parte con la piantagione partecipata degli abitanti e un importante intervento del paesaggista-vivaista Piet Oudolf, ospita oltre cento specie vegetali, più di 500 alberi che formano 22 foreste circolari e 135mila piante rampicanti, acquatiche o bulbose. Un progetto di Fondazione Riccardo Catella, gestito con una partnership pubblico-privato, il BAM è il terzo parco di Milano per dimensioni e ha l’ambizione di rappresentare un nuovo modello di verde urbano e di fruizione culturale della natura.

BAM-Biblioteca-degli-Alberi-Milano
Fonte: Archivio GRANDI GIARDINI ITALIANI
La Biblioteca degli alberi di Milano

I Grandi giardini italiani sono una serie di parchi e giardini nati 25 anni fa dall’idea di Judith Wade, la “signora dei giardini”, australiana di nascita, ma cresciuta in Inghilterra, e approdata nel nostro Paese alla fine degli Anni ’90. Qui ha fondato il circuito “Grandi Giardini Italiani” con lo scopo di promuovere, anche con successo a livello internazionale, il patrimonio culturale dei giardini d’Italia. Tra i Grandi giardini italiani ci sono luoghi incantevoli e molto noti del calibro dei Giardini Vaticani, quelli di Castel Gandolfo, la Reggia di Caserta e la Reggia di Venaria.