Atene inaugura un nuovo quartiere, ed è il più antico di tutti

Il Museo dell'Acropoli ha aperto un nuovo sito archeologico che racchiude i resti del più antico quartiere di Atene

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Per il suo decimo “compleanno”, il Museo dell’Acropoli di Atene ha inaugurato una nuova sezione davvero particolare. Si tratta di un grande scavo archeologico da cui sono emerse le rovine di un antico quartiere di Atene.

La sorpresa consiste, più che altro, nel fatto che i visitatori possono davvero immergersi nell’antica Grecia, passeggiando tra ciò che resta di case, botteghe, bagni pubblici e pozzi, che tanti secoli fa erano parte integrante di uno dei quartieri più vivi di Atene.

L’area è infatti un vero e proprio sito archeologico e non una comune ala museale: la sua estensione è di circa 4.000 metri quadri e racchiude le rovine di edifici risalenti al periodo romano e bizantino, con l’eccezione di alcuni resti che addirittura ci sono giunti abbastanza conservati dall’Atene Classica. Tra questi, spicca ciò che resta dell’antica dimora di un ricco ateniese: l’edificio risale al VI secolo d.C. e possiede splendidi dettagli ancora visibili, come i pavimenti a mosaico perfettamente conservati e i resti di un piccolo bagno privato

Museo dell'Acropoli, Atene
Fonte: Instagram
Museo dell’Acropoli, Atene – Fonte: Instagram

Attualmente è possibile visitare solo parte dello scavo che ha riportato alla luce tante e tali bellezze architettoniche. L’area è infatti parzialmente ricoperta da uno strato di terra per preservarla dagli agenti atmosferici, mentre un’altra zona è stata rimossa. Al suo posto, sono stati aggiunti i livelli sotterranei del museo e della stazione metropolitana.

E tutto ciò che è stato rinvenuto nel sito archeologico e che oggi non trova spazio all’interno della cornice suggestiva dell’antico quartiere ateniese sarà presto esposto all’interno del museo stesso. I reperti permetteranno ai visitatori di immergersi davvero nell’atmosfera dell’antica Atene, per capire come si svolgeva la vita quotidiana degli abitanti di quell’epoca.

Il Museo dell’Acropoli, opera dell’architetto Bernard Tschumi, ha aperto i battenti nel 2009 dopo un lungo percorso irto di ostacoli per trovare il luogo perfetto – nella zona sorgono vari scavi archeologici che hanno reso l’operazione ancora più complessa.

Oggi, la struttura principale sorge ai piedi della collina dell’Acropoli, sulla cui cima si trovava invece il vecchio museo, a pochi passi dal Partenone. L’edificio offre ai visitatori un’esperienza incredibile: le grandi vetrate che sostituiscono la gran parte delle pareti permettono alla luce naturale di inondare le vaste sale museali, e chiunque si trovi al loro interno può ammirare il Partenone volgendo semplicemente lo sguardo verso l’Acropoli.

Museo dell'Acropoli, Atene
Fonte: iStock
Museo dell’Acropoli, Atene