Ecco com’è il clima in Lussemburgo: consigli utili

Conoscere il clima della capitale lussemburghese per scoprire meglio la città ed il suo centro storico, per una vacanza tra paesaggi unici ed indimenticabili.

Foto di Giuseppe Amato

Giuseppe Amato

Content Writer

Viaggiatore appassionato, laureato in management e comunicazione. Freelance e nomade digitale, vive il sogno di viaggiare e lavorare, condividendo le sue passioni.

Il Lussemburgo, piccola nazione situata nel cuore dell’Europa centrale, è spesso conosciuto per il suo ruolo fondamentale a livello finanziario e politico per l’intero sistema europeo.

Tuttavia, questo affascinante Paese, con la sua capitale Lussemburgo, offre molto di più che solo grattacieli e banche. La sua capitale è un gioiello nascosto e ancora probabilmente poco conosciuto a livello turistico, che vanta un ricco patrimonio culturale, architetture storiche medievali e paesaggi unici e pittoreschi. Pianificare nei dettagli una visita verso questo affascinante Paese ed in questa grande città è importante, come del resto conoscere il clima e la temperatura del luogo per preparare al meglio il proprio itinerario e godere della visita senza imprevisti dal punto di vista climatico.

Cascate del Lussemburgo Schiessentumpel
Fonte: iStock
Le cascate del Lussemburgo Schiessentumpel, escursione fuori città

Com’è il clima di Lussemburgo?

Il clima di Lussemburgo è un clima tipicamente temperato, con inverni miti ed estati fresche, influenzato principalmente dalle correnti dell’Oceano Atlantico, che contribuiscono a rendere il clima relativamente umido e moderato. Le precipitazioni, durante l’anno, sono distribuite uniformemente, anche se nei mesi autunnali risulta una certa intensificazione, con una media di 8/9 giornate di pioggia al mese.

Le stagioni in Lussemburgo

Per capire meglio cosa aspettarsi durante l’anno ed organizzare la visita a Lussemburgo nel miglior modo possibile, è utile guardare nel dettaglio le stagioni che caratterizzano il Paese durante l’anno:

Inverno, da Dicembre a Febbraio

La temperatura a Lussemburgo di inverno va dagli o°C ai 5°C , si parla dunque di un clima fresco, ma raramente estremamente freddo. In questi mesi si verificano spesso alcune nevicate, che ricoprono la città di Lussemburgo di un leggero manto bianco, aggiungendo un tocco magico alle sue storiche e incantevoli strade medievali oppure gli edifici storici che circondano la città, come il castello di Vianden. Le giornate sono corte e il sole tramonta presto, soprattutto nel mese di Dicembre.
Visitare la città di Lussemburgo in questo periodo è ideale per chi ama l’atmosfera natalizia, con i mercatini di Natale che animano il centro città e le decorazioni che illuminano le strade.

Primavera, da Marzo a Maggio

La stagione probabilmente migliore per visitare Lussemburgo città è la primavera.

Il clima di Lussemburgo in questi mesi, infatti, è molto gradevole (dai 5°C ai 15°C), con giornate che diventano man mano più lunghe e soleggiate. È la stagione perfetta perché permette di visitare i parchi ed i giardini delle città con i loro coloratissimi fiori, ma non c’è solo questo. È, infatti, il periodo perfetto per godere delle migliori escursioni nei dintorni di Lussemburgo senza la folla dei periodi di alta stagione, per un’atmosfera più tranquilla e rilassata.

Estate, da Giugno ad Agosto

L’estate, l’alta stagione di Lussemburgo, un periodo in cui le temperature raramente superano i 25°C. Durante questi mesi le giornate sono lunghe e soleggiate e permettono di vivere le numerose attrazioni all’aperto, partecipare ai diversi festival in giro per la città di Lussemburgo e fare escursioni. Luglio è considerato il mese più caldo, con temperature che superano di poco i 20°C.

Anche l’estate in Lussemburgo è periodo di alta stagione, la città non perde mai il suo fascino accogliente e rilassato, dai tratti storici ed unici.

Autunno, da  Settembre a Novembre

Le temperature in Lussemburgo d’autunno si possono considerare nella media europea, dai 10°C ai 15°C, che via via scendono verso i 5°C di Novembre. L’autunno è caratterizzato da giorni più piovosi e da un’atmosfera fresca. Visitare il Lussemburgo d’autunno permette, oltre che di godere di un clima piacevole, anche di ammirare gli alberi nei parchi e nei boschi che si tingono di rosso, arancione e giallo, creando paesaggi unici e suggestivi, perfetti per passeggiate romantiche e scatti indimenticabili.

Scorcio del Fiume Alzette di Lussemburgo
Fonte: iStock
Scorcio del fiume Alzette che attraversa la città di Lussemburgo

Consigli per un viaggio in Lussemburgo

Come vestirsi per scoprire la città di Lussemburgo e i suoi dintorni?

Per vivere al meglio l’esperienza lussemburghese e le diverse esperienze che il territorio del Lussemburgo ha da offrire, la scelta dell’outfit in base alla stagione non è da lasciare al caso.

Nei mesi più caldi e miti, come la primavera e l’estate, il consiglio migliore è quello di affidarsi ad un abbigliamento leggero e, dove possibile, a strati. Come spiegato in precedenza, il clima del Lussemburgo non è afoso e torrido in questi mesi, come magari il resto del continente. Dunque, un abbigliamento di questo tipo, accompagnato da scarpe morbide per le numerose escursioni fuori la città di Lussemburgo, è l’ideale.

D’altro canto, in inverno ed autunno, non può mancare una giacca impermeabile nella propria valigia o, comunque, un ombrello. Questo a causa della probabilità di pioggia più elevata nel periodo autunnale. Inoltre, le scarpe impermeabili possono aiutare sia in caso di pioggia per le escursioni fuori porta, sia per contrastare la neve nei periodi invernali.

Attività ed attrazioni nella capitale del Lussemburgo

È importante prendere in considerazione il clima prima di una visita in questo piccolo Paese, incastonato tra Belgio, Francia e Germania, poiché in base alle varie stagioni è possibile svolgere diverse attività e visitare diverse attrazioni.

In inverno, ad esempio, sono da non perdere i mercatini di Natale, con i loro profumi, le loro luci ed i prodotti di artigianato locale, o anche le piste di pattinaggio. La neve ed il clima invernale del Lussemburgo possono rendere questo periodo davvero magico, per grandi e bambini.

In primavera le attrazioni principali sono giardini e parchi, come il Parc Municipal de la Ville de Luxembourg e il Parc de Merl-Belair, per ammirare la natura in fiore, ed il centro storico, da esplorare con più calma data la bassa stagione.

In estate, invece, grazie al clime mite del Lussemburgo, in città si organizzano numerosi festival all’aperto, dal Festival della Musica al Festival del Cinema, oltre che avere la possibilità di fare moltissime escursioni nelle vicinanze della città di Lussemburgo.

Proprio come l’estate, poi, anche l’autunno è uno dei periodi migliori per fare delle escursioni, nonostante il clima lussemburghese decisamente più piovoso. Per gli amanti della fotografia, infatti, la natura offre paesaggi unici, da immortalare almeno una volta nella vita.

Lussemburgo, con il suo clima temperato e le stagioni ben definite, offre un’esperienza unica e affascinante in ogni periodo dell’anno. Per programmare una visita durante il periodo invernale per scoprire l’atmosfera natalizia oppure pensare ad un’avventura estiva per esplorare i festival e le attrazioni all’aperto, conoscere il clima e la temperatura della città aiuterà a preparare al meglio l’itinerario per Lussemburgo in modo perfetto.