Cosa fare e cosa vedere a Cagliari, 5 mete imperdibili

Guida di viaggio in Sardegna: cosa vedere a Cagliari, solare capoluogo dell’isola, nel cuore del Mediterraneo.

Cagliari, caldo e vivace capoluogo della Sardegna, nel cuore del Mediterraneo, con un clima perfetto tutto l’anno, è una bella città sul mare che accoglie e incanta il visitatore per la sua storia ricca di arte e cultura ma anche per le tante bellezze naturalistiche, i parchi verdi e le aree lagunari che circondano la città e la sua splendida spiaggia che durante la bella stagione si anima regalando relax e tanto divertimento.

Se vi state chiedendo cosa vedere a Cagliari e cosa fare in città, sappiate che il capoluogo sardo è una città tutta da vivere e le cose da vedere sono veramente tante. Noi vi proponiamo un elenco di 5 mete da non perdere qualora decidiate di organizzare la prossima vacanza nella splendida città sarda. Il centro storico è la parte più antica e genuina di Cagliari e una volta giunti, la prima cosa che colpisce è la lunga e lastricata via Roma antistante il porto, nel quartiere Marina, con lunghe file di portici al cui interno si trovano numerosi bar, caffè pasticcerie e boutique alla moda.

Centro storico
Nel porto di Cagliari, punto di approdo di traghetti e navi da crociera, ogni giorno sbarcano migliaia di turisti che scendono per visitare la città, fare acquisti e gustare le prelibatezze della cucina sarda. Da qui addentrandosi in un dedalo di antiche viuzze si raggiunge dapprima il quartiere di Stampace, il cuore della vecchia Cagliari, dove tra botteghe artigiane, trattorie e affollate vie del commercio si trovano piccoli gioielli archeologici punici e romani, chiese e musei.

Fate un giro anche a Villanova, il quartiere famoso per le sue chiese che, soprattutto durante la Settimana Santa “Sa Pasca Manna”, sono teatro di antichi riti religiosi, fino ad arrivare al bastione di Saint Remy, maestoso simbolo della città di Cagliari da cui è possibile accedere al quartiere Castello. Qui è possibile godere di splendidi scorci panoramici e respirare l’atmosfera più antica di Cagliari mentre si ammirano le attrazioni e i monumenti storici più suggestivi.

La spiaggia del Poetto
Una meta obbligatoria per chi è in visita a Cagliari è il Poetto. La meravigliosa spiaggia cittadina, che dista pochi chilometri dal centro, è un lungo litorale di otto chilometri, con acqua verde smeraldo e sabbia bianca finissima. È una delle mete più gettonate dai cagliaritani, con una lunghissima passeggiata, piste ciclabili, e numerosi stabilimenti balneari; perfetta per rilassarsi al sole e fare il bagno, praticare sport acquatici e all’aria aperta. Se cercate invece un bel punto panoramico dal quale ammirare il Poetto, vi suggeriamo il parco di Monte Urpinu.

Il porticciolo di Marina Piccola
Da non perdere una camminata nel porticciolo turistico di Marina Piccola o un aperitivo nei famosi chioschetti che nelle sere d’estate regalano a folle di vacanzieri giunti a Cagliari spettacoli e musica dal vivo fino a notte fonda. Sulla spiaggia domina il bellissimo promontorio della Sella del Diavolo uno splendido gioiello naturalistico e archeologico, meta perfetta per chi ama fare trekking e beneficiare del paesaggio immerso nella natura marina.

Intrapreso il sentiero che conduce alla sommità si possono ammirare i resti di un tempio fenicio e una antica cisterna punica, oltre ad un fortino della seconda guerra mondiale e un insieme di torri spagnole. Nella zona inoltre si scorgono altre piccole baie, tra cui Cala Mosca e Fighera ma l’aspetto più spettacolare sono gli incredibili panorami che spaziano sul mare turchese del Golfo degli Angeli. Sempre nei pressi del Poetto, tra la periferia di Cagliari e il comune di Quartu Sant’Elena, si estende il Parco delle saline di Molentargius.

Il Parco delle saline di Molentargius
L’area è vasta circa 1.600 ettari e il connubio di acqua dolce e salmastra ha creato una laguna popolate da centinaia di specie di uccelli acquatici nidificanti, in particolare il fenicottero rosa, protagonista dello stagno e simbolo della città. Il grande parco di Cagliari è un luogo ideale per gli amanti del birdwatching, ma qui si può anche passeggiare, correre, noleggiare una bicicletta per esploralo in lungo e in largo o semplicemente rilassarsi nelle silenziose aree verdi.

Le aree archeologiche
Nella parte nord della città, nel quartiere di Sant’Avendrace, un’altra meta imperdibile da visitare è la necropoli punica di Tuvixeddu. Estesa su tutto il colle omonimo è una delle più grandi del Mediterraneo ed è in parte, accessibile al pubblico gratuitamente. Il nome che significa “colle dei piccoli fori”, deriva dal sardo “tuvu” ossia “cavità”, per la presenza delle numerose tombe scavate nella roccia calcarea.

Lungo il percorso guidato si possono ammirare le antiche tombe utilizzate dai Cartaginesi tra il VI e III secolo a.C. Alcune, ancora ben conservate, sono decorate con meravigliose pitture funerarie come nella “Tomba dell’Ureo” e in quella del “del Combattente”, mentre nella più famosa Grotta della Vipera scavata ai piedi del colle si possono notare sul frontone i disegni di due serpenti. Alcuni reperti rinvenuti nel colle si possono vedere nel Museo archeologico di Cagliari.