Cipro

Tante informazioni utili, suggerimenti e curiosità per organizzare un viaggio indimenticabile nel cuore del Mediterraneo sull’isola di Cipro

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua Greco, Turco, Inglese
  • Fuso orario Cipro è 1 ora avanti rispetto all’Italia
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo G
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – 112, Ambasciata italiana a Nicosia a Cipro - Tel: +357 99611910

Situata nel cuore del Mar Mediterraneo orientale, Cipro è un'isola dalla ricca storia e dalla bellezza naturale davvero impareggiabile.

Completamente circondata dal mare, la si può localizzare a Sud della Turchia, a Ovest della Siria e a Nord dell'Egitto ed è la terza isola più grande del Mediterraneo, dopo la Sicilia e la Sardegna.

Con una superficie di circa 9.250 km², Cipro offre una varietà di paesaggi che vanno dalle montagne alle spiagge sabbiose, dalle pianure fertili alle foreste lussureggianti. La popolazione supera di poco il milione di abitanti.

La capitale è Nicosia, situata al centro dell'isola, antica e davvero peculiare: è, infatti, l'unica capitale al mondo divisa tra due Stati, il Nord controllato dalla Repubblica Turca di Cipro del Nord e il Sud dalla Repubblica di Cipro.

Storia di Cipro

Posizionata come crocevia tra Oriente e Occidente, ha una storia che ha influenzato profondamente il Mediterraneo. Durante l'epoca classica, grandi civiltà hanno portato cultura e prosperità sull'isola. La sua vicinanza alla Terra Santa e la sua posizione strategica tra Europa e Medio Oriente hanno, infatti, attratto popolazioni di diverse etnie nel corso dei secoli. Da qui sono passate importanti civiltà come i Greci, i Romani e i Bizantini, lasciando dietro di sé testimonianze artistiche di grande valore. Inoltre, crociati franchi, veneziani e ottomani si sono contesi per secoli l’isola.

Oggi, la divisione tra Greci e Turchi persiste sul territorio. Cipro è diventata membro dell'Unione Europea nel 2004 e parte dell'eurozona nel 2008.

Cipro: clima e quando andare

Il clima di Cipro è tipicamente mediterraneo lungo la costa, caratterizzato da inverni miti e piovosi e estati calde e soleggiate. Nelle pianure interne, come quella dove sorge Nicosia, l'estate diventa molto calda, mentre nelle zone montuose il clima è più fresco.

Le migliori stagioni per visitare le città, i resti greco-romani e i monasteri bizantini sono le mezze stagioni, in particolare da metà aprile a metà maggio e da metà ottobre a metà novembre, con temperature diurne intorno ai 20/25 gradi. La primavera è particolarmente consigliata per le giornate più lunghe e le splendide fioriture.

Geografia di Cipro

La geografia di Cipro è caratterizzata da un rilievo prevalentemente collinare, con altitudini che si aggirano intorno ai 200 metri. Il terreno presenta fenomeni carsici, con formazioni geologiche tipiche come grotte e doline.

Le coste di Cipro sono notevolmente alte e frastagliate, punteggiate da profonde insenature e baie con spiagge bellissime. Gli amanti dell'escursionismo possono godere di una vasta rete di sentieri che si snodano attraverso paesaggi mozzafiato, inclusi tratti costieri che offrono viste spettacolari sul Mar Mediterraneo, e che portano nomi davvero evocativi di antiche divinità, come il Sentiero di Afrodite, il Sentiero di Adone e quello di Atlante.

Cipro: arte, cultura e festività

Nella Repubblica di Cipro del Sud, le festività seguono il calendario greco: la Pasqua, la festa più importante della chiesa greco-ortodossa, è celebrata con processioni a lume di candela, fuochi d'artificio e banchetti. Anche la Festa dell'Indipendenza, il Carnevale a Limassol a febbraio e il rinomato Festival del Vino ad agosto sono eventi significativi.

Nella Repubblica Turca di Cipro del Nord, le festività sono quelle della cultura musulmana, come il Ramadan e l'Eid al-Fitr, insieme alle feste civili come la Proclamazione della Repubblica il 15 novembre.

Tra le principali attrazioni dell'isola vi è il Museo Archeologico di Cipro, situato nella capitale, con la sua straordinaria collezione di reperti archeologici che abbracciano l'intera storia dell'isola, dalle sue radici preistoriche fino all'epoca bizantina.

Nelle montagne di Troodos, il Monastero di Kykkos si erge come un simbolo di spiritualità e bellezza architettonica, mentre nella zona settentrionale dell'isola. Infine, per chi ha fatto il classico, è d’obbligo una visita alle rovine dell'antica città di Salamina, teatro di antiche batatglie di cui tanti storiografi hanno narrato nei documenti antichi.

Tradizioni gastronomiche cipriote

  • Mezedes: selezione tradizionale di antipasti caldi e freddi, che include specialità mediterranee, sia greche sia mediorientali, come le salse tzatziki e tahini, l’hummus e l’haloumi.
  • Kleftiko: piatto tradizionale a base di carne di agnello cotto per lungo tempo in un forno di argilla e marinata in una miscela di succo di limone e cannella.
  • Kebab o Gyro: carne di agnello, maiale o pollo, cotta al girarrosto su uno spiedone e condita con olio d'oliva, origano e limone.
  • Souvlaki: spiedini di carne di agnello, maiale o pollo, serviti con pita, insalata, hummus e tzatziki.


Tutte le città: Cipro