Austria

Un viaggio nell’eleganza delle terre asburgiche: scopri la cultura e le bellezze dell’Austria insieme a noi

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua tedesco
  • Fuso orario Stessa ora dell'Italia
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo C e F
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – non attivo, Ambulanza 144, Polizia 133, Soccorso stradale 120, Ambasciata italiana a Vienna in Austria - Tel: +43 (0)6767084884

L'Austria, situata nel cuore dell'Europa centrale, confina con la Germania, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ungheria, la Slovenia, l’Italia, la Svizzera e il Liechtenstein.

Copre una superficie di circa 83.870 km² e la sua popolazione supera di poco i 9 milioni di abitanti, molti dei quali vivono nella capitale. La bellissima Vienna, infatti, ospita quasi 2 milioni di persone: centro politico e culturale del Paese, si distingue anche come una delle città più vivibili al mondo, rinomata per la sua qualità della vita, l'architettura elegante e la vivace scena artistica.

Storia dell’Austria

L'Austria ha una storia che risale a migliaia di anni fa, con le sue radici nell'Impero Romano e nella successiva formazione del Sacro Romano Impero. Durante il Medioevo e il Rinascimento, l'Austria fu il cuore dell’Impero Asburgico: gli Asburgo sono state una delle dinastie più potenti d'Europa e hanno lasciato un segno indelebile nella cultura e nell'architettura del Paese.

Dopo la fine della Monarchia Asburgica nel 1918, l'Austria è diventata una Repubblica, sebbene abbia poi attraversato un periodo tumultuoso, inclusa l'annessione alla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale e la successiva occupazione alleata.

L'Austria moderna è un Paese democratico, conosciuto per la sua stabilità politica, l'economia sviluppata e gli alti standard di vita, membro dell'Unione Europea fin dal 1995.

Austria: clima e quando andare

Nonostante il territorio non sta vastissimo, il clima in Austria varia notevolmente in base alla regione e all'altitudine. Nelle pianure orientali, il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde. Nelle regioni alpine, gli inverni sono lunghi e nevosi, ideali per gli sport invernali, mentre le estati sono fresche e perfette per le escursioni.

Il periodo migliore per visitare l'Austria, dunque, dipende dall’attività che si desidera svolgere: per lo sci e per vedere il lato “natalizio” delle città, i mesi da dicembre a marzo sono ideali, mentre per le escursioni, le visite culturali e godersi i festival estivi, i mesi da maggio a settembre offrono temperature miti e giornate lunghe e soleggiate.

Geografia dell’Austria

Il paesaggio austriaco è variegato e offre panorami affascinanti: dominato dalle Alpi, che coprono circa il 62% del territorio, ha come punto più alto il Monte Grossglockner, che raggiunge i 3.798 m di altitudine. Le montagne offrono spettacolari scenari per escursioni e sport invernali.

Tra i fiumi più importanti c'è il Danubio, che attraversa il Paese da Ovest a Est e ha sempre svolto un ruolo cruciale per la navigazione e il commercio. L'Austria vanta anche numerosi laghi pittoreschi, come il Lago di Neusiedl, al confine con l’Ungheria: un ecosistema incredibile, poiché si tratta di un “bacino endoreico”, ossia senza emissari, e di un “lago di steppa”, caratterizzato da acque basse e in parte salate, habitat ideale per fauna e flora davvero peculiari… probabilmente questo lago incredibile nasce dalle spoglie di un antichissimo mare!

E non è l’unico luogo magnifico da esplorare per gli appassionati di natura: da non perdere anche il Parco Nazionale degli Alti Tauri, che offre panorami mozzafiato, sentieri escursionistici e laghetti alpini, esteso dal Tirolo alla Carinzia.

Austria: arte, cultura e festività

L'Austria è famosa per le sue tradizioni di grande eleganza, spesso legate alla musica classica. Basti pensare che uno dei momenti più attesi dell’anno è il Ballo dell' Opera di Vienna, evento glamour che richiama migliaia di partecipanti da tutto il mondo per danzare nei sontuosi locali dell'Opera di Stato. Anche il Festival di Salisburgo è un evento di fama mondiale che celebra la musica classica e l'opera, onorando il legame della città con il compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

Durante il periodo natalizio, poi, i mercatini trasformano le città in scenari fiabeschi, con Vienna, Salisburgo e Innsbruck che offrono alcune delle esperienze più suggestive, tra luci, artigianato locale e golosità gastronomiche street-food.

Tra i monumenti imperdibili, il Castello di Schönbrunn a Vienna è un capolavoro barocco e una delle principali attrazioni turistiche del Paese. Anche il Duomo di Santo Stefano, con la sua iconica guglia, è un simbolo della capitale austriaca. A Salisburgo, la Fortezza Hohensalzburg domina la città, offrendo viste panoramiche spettacolari. Vale una visita anche la città di Hallstatt, con il suo pittoresco lago e le antiche miniere di sale, entrata di diritto tra i siti patrimonio dell'umanità UNESCO.

Tradizioni gastronomiche austriache

  • Zuppe: una delizia calda nel freddo degli inverni austriaci, le zuppe sono molto amate a tavola. Tantissime le ricette, sia vegetariane che a base di carne. La più originale è sicuramente la frittatensuppe, ossia tagliolini di crespelle serviti nel brodo caldo.
  • Wiener schnitzel: nasce a Vienna questa delizia fritta, simile alla nostra cotoletta alla milanese.
  • Knodel: praticamente, i canederli, diffusi anche in Italia in Sudtirol. Questi gustosi gnocchi di pane, spesso serviti nel brodo, nascono storicamente come gustoso cibo “di riciclo”.
  • Bier fleisch: stufato di carne cotto a lungo nella birra, per diventare tenere e assorbire tutto il sapore caratteristico.
    Birra: una delle bevande più amate in Austria, con una lunga tradizione e tanti birrifici artigianali che realizzano prodotti di alta qualità.
  • Sachertorte: una vera icona della cucina austriaca, diffusa in tutto il mondo, sua maestà la Sacher! Pan di spagna al cacao, farcito con abbondante marmellata di albicocche e ricoperto di un guscio di cioccolato, da gustare abbinata a una generosa porzione di panna montata, magari in centro a Vienna nel luogo dove ha avuto origine.
  • Mozart kugeln: la traduzione letterale è “palle di Mozart”, una golosa pralina al cioccolato ripiena di marzapane che è stata dedicata al famoso compositore nella sua città natale, Salisburgo.


Tutte le città: Austria