Albania

Antiche città o relax su spiagge da cartolina: sono tante le opzioni per visitare il territorio albanese, basta avere le nostre informazioni e i suggerimenti più utili

Informazioni turistiche

  • Valuta Lek albanese ALL
  • Lingua Albanese
  • Fuso orario Stessa ora dell'Italia
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo C e F
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – 112, Ambasciata italiana a Tirana in Albania - Tel: +355 42275900

Localizzata nei Balcani, l’Albania confina a Nord con il Montenegro, a Est con la Serbia e la Macedonia del Nord, a Sud con la Grecia e a Ovest è bagnata dal Mar Adriatico.

La superficie è di circa 28.740 km², per una popolazione di poco meno di 2,8 milioni di abitanti, secondo le stime più recenti.

La capitale è Tirana, situata nella parte centro-occidentale del territorio albanese, che è anche la città più grande nonché il principale centro culturale, politico ed economico.

Storia dell’Albania

Liberatasi dalla dominazione turca nel 1912, l’Albania è diventata ufficialmente indipendente nel 1920, pur rimanendo per diversi anni in una condizione di arretratezza economica. Nel corso del Novecento, ha attraversato un periodo tumultuoso, coinvolta nelle lotte di potere dei paesi vicini e occupata durante entrambe le Guerre Mondiali.

Solo a partire dal 1991, dopo la caduta del regime comunista e la fine dei vicini conflitti legati alla ex-Jugoslavia, il Paese ha intrapreso un complesso percorso di democratizzazione e modernizzazione.

Ad oggi, l'Albania non fa parte dell'UE, ma ha presentato domanda per l'adesione nel 2009, impegnandosi in un processo di avvicinamento all'Europa e nell'implementazione delle riforme necessarie per soddisfare i criteri di adesione.

Albania: clima e quando andare

Pur non essendo uno Stato dal territorio molto ampio, l'Albania presenta climi diversi a seconda delle zone: ha un clima mediterraneo lungo la costa, caratterizzato da inverni miti e piovosi e estati soleggiate, mentre all'interno il clima diventa leggermente più continentale, ma rimane generalmente temperato, con freddo intenso solo nelle zone montuose.

Le precipitazioni sono abbondanti, piovose lungo la costa e anche nevose nelle zone collinari e montuose esposte ad Ovest e a Sud.

Per visitare le città di pianura come Tirana o Scutari, invece, maggio, giugno e settembre sono mesi più freschi, mentre ottobre offre temperature piacevoli ma può essere piovoso. Settembre, con temperature ancora gradevoli e mare caldo, potrebbe essere la sintesi vincente per per visitare il Paese e fare anche un po’ di vita da spiaggia.

Geografia dell’Albania

L'Albania è principalmente montuosa, con le Alpi Albanesi a Nord che raggiungono il loro culmine nel Monte Korab, alto 2.764 m, mentre scendendo verso Sud si trovano ampi altopiani.

I principali laghi includono il Lago Scutari a Nord, al confine con il Montenegro, e i laghi Ocrida e Prespa a Est, ai confini con la Macedonia e la Grecia. I fiumi, a causa della topografia del terreno, sono piuttosto brevi, poco più che torrenti. Il principale è il Drin, che si divide in due rami, Bianco e Nero, prima di sfociare nel Mare Adriatico.

La costa albanese si estende per oltre 300 km ed è caratterizzata da un’area settentrionale bassa e sabbiosa, mentre al Sud si sviluppano promontori e profonde insenature rocciose.

Per chi preferisce passeggiare, il Parco Nazionale di Llogara, situato lungo la costa ionica dell'Albania, offre spettacolari sentieri escursionistici che attraversano foreste di pini e boschi di querce, con viste mozzafiato sulla costa e sul mare.

Albania: arte, cultura e festività

La cultura albanese è ricca di tradizioni antiche e celebrazioni sia civili che religiose.

Tra le festività civili più importanti c’è la Festa dell'Indipendenza, il 28 novembre, celebrazione del giorno in cui l'Albania si liberò dall’egemonia dell'Impero Ottomano nel 1912, mentre tra quelle religiose c’è il Giorno di Madre Teresa, il 19 ottobre.

Durante l'estate, l'Albania ospita anche numerosi festival musicali che attirano sia artisti nazionali che internazionali, oltre a turisti da tutto il mondo: il più noto è il Kala Festival, un evento di musica dance e arte che si svolge sulla costa, nella splendida cittadina di Dhermi.

Per quanto riguarda le attrazioni turistiche, l'Albania offre una vasta gamma di luoghi da visitare. Numerosi i suggestivi castelli medievali, come il Castello di Rozafa a Scutari, con la sua vista mozzafiato sulla valle sottostante, e il Castello di Berat, una delle cittadelle fortificate più antiche del Paese.

A Berat è presente anche una delle più belle costruzioni religiose, la Chiesa del Monastero di San Giovanni: situata all'interno della Città Vecchia di Berat, questa chiesa ortodossa risale al 13° secolo ed è famosa per i suoi magnifici affreschi medievali, ancora ben conservati.

Tradizioni gastronomiche albanesi

  • Byrek: torta salata di pasta sfoglia ripiena di formaggio, verdure oppure carne, servita in quadrotti.
  • Fergese: uova, formaggio, peperoni, pomodori, cipolle, basilico, burro, ricotta salata e olio d’oliva, tutto cotto in forno per ottenere una sorta di stufato o salsa ricca, servita con pane croccante.
  • Qofta: crocchette di carne trita di forma piatta o cilindrica, simili alle nostre polpette.
  • Tave Kosi: un pasticcio cotto al forno con uova, riso, yogurt e formaggio, molto amato e saporito.
  • Ahni me fasule: classica zuppa di fagioli bianchi con cipolle, salsa di pomodoro, prezzemolo e un tocco di menta.


Tutte le città: Albania