Giornata Europea dei Parchi: i più belli da visitare in Italia

In occasione della Giornata Europea dei Parchi 2024, scopriamo quali sono le aree naturalistiche più belle da visitare per una giornata fuori porta

Foto di Giulia Sbaffi

Giulia Sbaffi

Content writer

Web content writer, da sempre appassionata di storie e di viaggi.

Preservare l’incredibile patrimonio naturalistico europeo e la sua ricca biodiversità, troppo spesso in pericolo: è questo l’obiettivo di sensibilizzazione con cui nasce la Giornata Europea dei Parchi, che si celebra il 24 maggio di ogni anno. L’iniziativa, promossa dalla Federazione Europea dei Parchi, ricorda il giorno in cui, nel lontano 1909, venne istituito in Svezia il primo Parco Nazionale d’Europa. Oggi, l’Italia vanta ben 871 aree protette, per un totale di oltre 3 milioni di ettari di terra, 2 milioni e 850 mila ettari di mare e 658 km di costa. Scopriamo quali sono i parchi italiani più belli da visitare in questa occasione speciale.

La Giornata Europea dei Parchi 2024: il tema

Come ogni anno, la Giornata Europea dei Parchi seguirà un tema speciale che mira a sensibilizzare i partecipanti ai vari problemi che i fragili ecosistemi del nostro continente stanno affrontando. Nel 2024, il fil rouge che unisce tutte le iniziative organizzate in questa fine di primavera è “Insieme per la Natura”, un vero e proprio invito a collaborare tutti per la tutela della biodiversità, per uno sviluppo sostenibile e per combattere i cambiamenti climatici. Sono tantissimi gli eventi che, a partire dal 24 maggio, si terranno nelle più suggestive aree verdi d’Italia. Scopriamone alcuni.

I parchi più belli da visitare in Italia

Partiamo da un bellissimo appuntamento che si terrà a Pantelleria: domenica 26 maggio si potrà percorrere un lungo sentiero escursionistico ad anello affrontando il Passo del Vento, sino ad arrivare alla grotta di Benikulà quasi al tramonto. Questa splendida passeggiata ci offrirà così un panorama maestoso nel momento in cui il sole inizia a scomparire tuffandosi nel mare, colorando il cielo di mille sfumature rossastre.

Nel Lazio, si terranno moltissimi eventi che avranno come sfondo il Parco Nazionale del Circeo: da sabato 18 a domenica 26 maggio, per la Settimana Europea dei Parchi, sarà possibile vivere numerose avventure tra cui escursioni, visite guidate, laboratori per grandi e piccini e convegni di ogni tipo. Sabato 25 e domenica 26 maggio, invece, si svolgerà la festa conclusiva sino al tramonto, con degustazioni enogastronomiche, musica dal vivo e attività per i bambini.

Domenica 26 maggio, i più avventurosi possono imbarcarsi per l’isola di Capraia ed esplorare il percorso dello Stagnone, che conduce alla scoperta del piccolo lago di origine naturale incastonato tra le montagne. Sarà un’escursione meravigliosa, che ci permetterà di ammirare la biodiversità di un territorio dalle caratteristiche uniche, per via della sua origine vulcanica. L’itinerario ad anello ci regalerà alcune viste panoramiche indimenticabili.

In Trentino Alto Adige, nella splendida cornice del Parco Nazionale dell’Adamello Brenta, da venerdì 24 a domenica 26 maggio si terranno alcuni appuntamenti interessanti per conoscere la biodiversità e i panorami più suggestivi di questo angolo di paradiso. A Carisolo, all’interno della Casa del Parco Geopark, si svolgeranno presentazioni di libri e interventi dedicati all’importanza della tutela del nostro prezioso patrimonio naturale.

Infine, la Liguria offrirà alcune splendide escursioni all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, sospeso tra mare e cielo. Venerdì 24 maggio si potrà ad esempio affrontare un meraviglioso sentiero che, dal colorato borgo di Manarola, si inerpica tra scalini di pietra fino a toccare il paesaggio di Volastra, scendendo poi verso il paesino di Corniglia – con vista sull’area marina protetta delle Cinque Terre. Mentre domenica 26 maggio sarà il turno dell’escursione da Riomaggiore al Santuario di Nostra Signora di Montenero, con tante attività da svolgere nella natura.