Nota per essere sede del Casinò più grande d’Europa, Campione d’Italia è in provincia di Como ma si trova in territorio svizzero. Ecco cosa fare e cosa visitare nella graziosa località sul lago di Lugano.
Situata nel cuore delle Alpi Svizzere, a circa 740 chilometri dal confine italiano, Campione d’Italia è una cittadina che riesce a coniugare benissimo le due anime che contiene.
In 2,68 chilometri quadrati di superficie, la città si rivela perfetta per trascorrere qualche giorno (o qualche ora, se abitate vicino) di relax, nella tranquillità che solo le località di lago sanno dare. Proprio sul lago è possibile fare delle passeggiate rigeneranti, prendere il sole o, se siete più attivi, praticare kayak o qualche altro sport acquatico.
Non mancano i monumenti e le chiese da visitare, tra queste la più famosa e interessante è sicuramente la Chiesa di San Zenone, risalente al 756 e fondata dalla famiglia di Totone. Ricostruita nel XIV secolo, è stata sconsacrata nel 1967, oggi è adibita a galleria d’arte e ospita mostre ed esposizioni temporanee. La nuova Chiesa parrocchiale è stata trasferita in un edificio moderno con campanile, realizzato nel biennio 1966-1967.
Tra le altre architetture sacre, meritano una visita la Chiesa di Santa Maria dei Ghirli, contenente importanti cicli di affreschi, databili dal XIII fino al XVIII secolo, e la Chiesa-Oratorio di San Pietro, di origine medievale e poggiata su un’antica necropoli.
Il centro di Campione d’Italia è molto piccolo ma ugualmente pittoresco, si tratta di un’unica strada dove ci sono negozi, bar e ristoranti dove trascorrere qualche ora facendo shopping, prendendo un caffè o gustando un piatto tipico.
A Campione d’Italia si utilizza sia l’euro che il franco svizzero e, pur non facendo parte dell’area doganale svizzera, la città è sottoposta al regime doganale elvetico. Svizzere sono anche le targhe automobilistiche e anche l’IVA è quella elvetica.
Se siete tra coloro che amano ancora spedire cartoline dai posti di vacanza, è bene sapere che è presente un ufficio postale gestito dal comune in cui si possono effettuare operazioni sia con le Poste Italiane che con quelle svizzere.