5 escursioni da Vienna da non perdere

Scopriamo cosa vedere nei dintorni di Vienna, 5 escursioni da non perdere per una gita fuori porta

Foto di Maria Grazia Casella

Maria Grazia Casella

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista esperta di viaggi e turismo, ha fatto della passione per il viaggio una professione, che l’ha portata a visitare oltre 80 paesi in tutti i continenti.

Vienna, città imperiale e culla di cultura, ammalia i visitatori con la sua eleganza senza tempo. Ma anche i suoi dintorni custodiscono autentiche gemme tutte da scoprire: città storiche, parchi nazionali, antiche terme, laghi e grotte trasformate in fantastiche attrazioni turistiche vi attendono per entusiasmanti gite in giornata dalla capitale austriaca.
Dagli scenari bucolici della Wachau ai capolavori barocchi di Melk, dal fascino delle terme di Baden bei Wien, dalla natura rigogliosa del Parco Nazionale del Danubio alle placide acque del Lago Neusiedl, oasi di pace e tranquillità, ogni destinazione vi regalerà emozioni uniche.

Il Parco Nazionale Donau-Auen

Situato tra la Bassa Austria e Vienna, il Parco Nazionale Donau-Auen è uno dei paesaggi fluviali più estesi e meglio conservati dell’Europa centrale. Il luogo ideale per una gita di un giorno dalla capitale, da cui è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Il paesaggio dei suoi circa 9.300 ettari è caratterizzato da ambienti diversi, che spaziano dalle foreste allagate dove crescono salici, pioppi e olmi, ai prati in cui pascolano bovini e cavalli, dai laghi e canali popolati da numerose specie di uccelli acquatici, ai meandri del Danubio che creano un habitat unico per molte specie animali. In quest’area si snoda il sentiero didattico del Danubio, lungo 14 chilometri, che percorre il parco e offre informazioni sulla flora e la fauna locali.

Tra le principali attrazioni del parco ci sono sicuramente l’ampia zona di foresta paludosa di Lobau che ospita una grande varietà di uccelli e altri animali selvatici, e la Donauinsel, un’isola artificiale nel Danubio ideale per passeggiate, jogging e ciclismo. Il parco è considerato un vero paradiso per gli amanti della natura e per chi desidera trascorrere una giornata all’insegna del relax e dell’avventura, dedicandosi a diverse attività all’aria aperta.

Dispone infatti di una rete di sentieri ben segnalati che attraversano i diversi paesaggi del parco, da percorrere a piedi o in bicicletta. Gli amanti del birdwatching trovano invece ad attenderli oltre 300 specie di volatili e numerose torrette di osservazione per ammirare la fauna selvatica e il panorama circostante. E per chi vuole esplorare il panorama da una prospettiva diversa è anche possibile fare rilassanti gite in barca sul Danubio e sui suoi canali.

Seegrotte

La Seegrotte di Hinterbrühl, ovvero la Grotta del Lago in italiano, è una delle attrazioni più affascinanti dell’Austria, una destinazione ideale per una gita con tutta la famiglia. Situata a breve distanza da Vienna, si tratta di un sistema di grotte che ospita il più grande lago sotterraneo d’Europa. La Seegrotte si è formata nel 1912, quando un’esplosione accidentale durante i lavori minerari causò l’inondazione di una miniera di gesso con 20 milioni di litri d’acqua sorgiva, trasformandola in un enorme lago situato a circa 60 metri sotto terra.

Oltre alla sua storia suggestiva, la Seegrotte offre un’esperienza di visita unica grazie alla sua atmosfera misteriosa e surreale, tra giochi di luce che illuminano le acque cristalline del lago e la quiete delle grotte calcaree. Un tour guidato in barca permette di ammirare le meraviglie della grotta, navigando sul lago e ascoltando la storia di questo luogo magico. Oppure si può visitare la grotta seguendo un percorso a piedi che mette in evidenza le concrezioni calcaree e i fossili risalenti a milioni di anni fa e conduce all’interno della vecchia miniera di gesso, dove si possono scoprire i segreti dell’estrazione di questo minerale.

Il cammino all’interno della grotta è piuttosto scivoloso, quindi è consigliabile indossare scarpe comode e con una buona presa, e non dimenticare di portare con sé una giacca, perché la temperatura è costante intorno ai 9°C. Il Museo della Speleologia racconta la storia della grotta e svela le caratteristiche delle rocce e della fauna locale. In alcuni periodi dell’anno vengono anche organizzati spettacoli di luci e suoni che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.

Baden bei Wien

Per una gita all’insegna del benessere, basta raggiungere Baden bei Wien, una graziosa città termale rinomata per le sue terme, l’atmosfera elegante e il ricco patrimonio culturale, situata a circa 26 km dalla capitale austriaca. Capoluogo del distretto di Baden nella Bassa Austria, è una delle undici Grandi Città Termali d’Europa riconosciute dall’Unesco.

La sua storia risale ai tempi dei Romani, che la conoscevano come Aquae Pannonicae e hanno lasciato tracce tuttora visibili che testimoniano l’antica importanza della località come centro termale. Nel corso dei secoli divenne un luogo di villeggiatura per la nobiltà austriaca, frequentata da imperatori, artisti, scrittori e figure illustri, tra cui Beethoven e Mozart.

Le sorgenti termali di Baden variano in temperatura da 22 a 36 °C e sono ricche di carbonato di calcio, cloruro di calcio e solfato di magnesio, che le rendono particolarmente benefiche per trattamenti della pelle, delle articolazioni e del sistema nervoso, offerti dai numerosi stabilimenti termali, tra cui i più famosi sono il Römerbad, il Frauenbad e il Karlsbad.

Il cuore di Baden è il suo centro storico, caratterizzato da strade pedonali, piazze pittoresche e antichi edifici barocchi e Biedermeier. Da non perdere una passeggiata lungo la Kurpromenade, il viale alberato che costeggia i giardini termali, e una visita al Teatro Comunale, uno dei più antichi dell’Austria.

Neusiedlersee

La meta perfetta per una full-immersion nel verde? Senza dubbio il Neusiedlersee, il più grande lago dell’Austria che si estende con una superficie di 315 km² tra il Burgenland e l’Ungheria occidentale e rappresenta un’oasi naturale unica.

Inserito nel 2001 tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, le sue acque basse e i suoi canneti ospitano una miriade di specie vegetali e animali, tra cui oltre 300 di uccelli, che includono anche il pellicano, l’airone cenerino e la cicogna bianca, per la gioia degli amanti del birdwatching.

La regione del Neusiedlersee offre una vasta rete di piste ciclabili che attraversano paesaggi suggestivi. È possibile noleggiare biciclette in molte località del lago e percorrere i sentieri che lo costeggiano, immergendosi nella bellezza del paesaggio. Il modo migliore per esplorare il lago è però noleggiare una barca e navigare tra le sue acque tranquille, ammirando il paesaggio da una prospettiva diversa, mentre per chi cerca relax il Neusiedlersee offre numerose spiagge dove è possibile prendere il sole, nuotare e fare il bagno.

Il lago ha una lunga storia, risalente all’età della pietra. Le sue rive sono costellate di graziosi paesini, come Neusiedl am See, Rust e Podersdorf, che meritano una visita per le loro architetture tipiche e la loro atmosfera accogliente, i musei e le manifestazioni culturali. Inoltre, la regione è rinomata per i suoi vini pregiati e un’ottima idea è visitare le cantine locali, partecipare a degustazioni e acquistare vini tipici.

La Wachau

Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 2000 per i suoi paesaggi incantevoli, la Wachau è un gioiello paesaggistico che si estende tra le città di Melk e Krems, nella Bassa Austria. A renderla così speciale sono innanzitutto i suoi vigneti terrazzati, che si arrampicano sulle colline che fiancheggiano il Danubio.

Coltivati da secoli, producono vini bianchi di alta qualità, come il Grüner Veltliner e il Riesling e in zona non mancano ovviamente le cantine dove sostare per degustazioni e visite guidate che svelano i segreti della produzione vinicola locale. I più sportivi possono anche fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo i numerosi sentieri che si snodano tra i vigneti.

Lungo la valle sono disseminati numerosi villaggi pittoreschi che meritano una sosta, come Dürnstein, con il suo castello medievale, Spitz, con il suo campanile a guglia, e Weißenkirchen, con la sua chiesa romanica. Da non perdere anche la visita delle due abbazie benedettine di Melk e di Göttweig, custodi di inestimabili tesori artistici, che dominano il paesaggio con le loro imponenti architetture barocche.