Metro di Sofia: come muoversi in città con i mezzi pubblici

La metro di Sofia è il modo migliore per muoversi in città: ecco come funzionano le linee catalogate per colore e come utilizzare i mezzi

Foto di Angelica Losi

Angelica Losi

Content writer & Travel Expert

Per lavoro è Content writer, per diletto viaggia. Appassionata di turismo enogastronomico, fotografa tutto per inscatolare i ricordi e poi li racconta online.

La metropolitana di Sofia è uno dei sistemi di trasporto pubblico più moderni ed efficienti della Bulgaria, conosciuta come Metro Sofia offre una rete estesa che collega diverse parti della città ed è il principale sistema di trasporto rapido della capitale bulgara. Si tratta della prima e unica rete del genere della Nazione. La sua costruzione inizia nel 1079 ma fu inaugurata nel 1998 ha subito un’espansione significativa nel corso degli anni diventando un componente cruciale della rete di trasporto pubblico.

Notevolmente ampliata nel corso degli anni, ogni espansione ha migliorato l’accessibilità e la copertura delle rete collegando sempre nuove aree residenziali e commerciali. Attualmente la rete della metro conta tre linee attive e una quarta in fase di progettazione; serve centinaia di migliaia di passeggeri ogni anno, e fornisce il mezzo di trasporto più rapido e sicuro, si estende per 52 km con ben 47 stazioni attive.

Come funziona la metro di Sofia

Come avrai capito, è sicuramente il modo migliore per scoprire il centro di Sofia. La metro di Sofia è ben integrata con altri sistemi di trasporto pubblico, autobus, tram e filobus, sono molte le stazioni della metro che offrono sempre più connessioni con questi mezzi, rendendo di fatto ancora più semplice lo spostamento dei passeggeri da un sistema di trasporto all’altro. Nel futuro è previsto l’ampliamento della linea 3 con l’obiettivo di coprire ancora più aree della città e  migliorare ulteriormente la connettività della rete metropolitana. Non solo l’inclusione di nuove stazioni e prolungamenti di quelle già esistenti verso le periferie ma anche la modernizzazione delle linee esistenti con il rinnovamento delle infrastrutture, l’introduzione di treni sempre più automatizzati ed efficienti e nuove tecnologie per migliorare l’experience dei passeggeri.

  • Acquisto dei biglietti: i passeggeri possono acquistare i biglietti direttamente presso la stazione della metropolitana utilizzando le macchinette automatiche; esistono diverse opzioni di biglietto tra cui il biglietto singolo, l’abbonamento giornaliero, settimanale mensile o annuale. La metro di Sofia offre inoltre sconti per studenti, anziani e persone con disabilità.
  • Orari della metropolitana di Sofia: è aperta ed attiva dalle 5 del mattino fino alla mezzanotte. Durante le ore di punta i treni passano con una frequenza di 3 e 5 minuti, mentre nelle ore meno trafficate la frequenza può variare tra i 6 e i 10 minuti. Come sempre quando si tratta di mezzi pubblici è una buona norma consultare gli orari specifici delle diverse linee per controllare che non abbiano subito variazioni.
  • Sicurezza e comodità: la sicurezza è una priorità per la metro di Sofia,ogni stazione è dotata di telecamere di sorveglianza e personale di sicurezza per garantire l’assoluta incolumità dei passeggeri. Le stazioni e i treni sono accessibili ai portatori di disabilità con ascensore e rampe presenti in molte stazioni.

Le linee della metropolitana di Sofia

La metro di Sofia attualmente dispone di quattro linee principali, suddivise per colori, ognuna delle quali copre diverse aree della capitale della Bulgaria.

La linea rossa

La linea 1 conosciuta con il nome di linea rossa è la prima linea della metro di Sofia, questa linea collega la parte ovest della città con la parte est, attraversandola totalmente. Il percorso inizia dalla stazione di Slivnitsa situata nella parte occidentale di Sofia e termina alla stazione di Business Park nella parte orientale, in questa linea sono tre le stazioni principali, Serdika è una delle più importanti  e si trova nel centro storico di Sofia, qui i passeggeri possono cambiare e prendere la linea 2. Opalchenska, situata vicino ad uffici e negozi e Vasil Levski Stadium, vicino all’omonimo stadio è molto frequentata dai tifosi durante le partite.

Usare la metro a Sofia per visitare la città
Fonte: iStock
Informazioni utili per spostarsi con la metro a Sofia

La linea blu

Nota anche come linea 2, è stata inaugurata nel 2012 attraversa la città da nord a sud, fornendo un collegamento cruciale tra le aree residenziali e il centro della città. Parte dalla stazione di Obelya nel nord ovest di Sofia e termina a Vitosha nel sud, in questa linea le stazioni principali sono Nadezha, importante snodo di cambio per i passeggeri che passano dalla linea due alla linea uno, Serdika II, una delle stazioni principali del centro di Sofia e James Bourchier situata in zona residenziale e molto utilizzata dai local. Nota per l’efficienza e la copertura delle aree residenziali e commerciali, la linea blu riduce significativamente i tempi di viaggio per i pendolari.

La linea verde

Viene denominata linea 3 ed è l’ultima aggiunta alla rete della metro di Sofia inaugurata nel 2020 è dotata di treni automatizzati e tecnologia avanzata. Progettata per migliorare i collegamenti tra le aree periferiche e il centro della città. Inizia dalla stazione Hadzhi Dimitar a nord est e termina alla stazione di Gorna Banya a sud ovest. Include le stazioni di Teatralna, vicina a numerosi teatri e centri culturali è molto popolare tra gli amanti dell’arte e della cultura; Orlov Most, situata vicino al ponte omonimo e al parco Borisova Gradina è un importante nodo di trasporto e Krasno Selo,importante stazione di scambio per i passeggeri che viaggiano verso i quartieri sud occidentali.

La linea Gialla

Chiamata anche linea 4 in realtà è solo pianificata e ad oggi è solo un progetto che prevede ulteriori collegamenti tra le aree periferiche e il centro città. Sarà dotata delle più moderne tecnologie di trasporto inclusi treni ad alta velocità oltre che stazioni altamente accessibili. Dovrebbe collegare le zone nord orientali con le zone sud occidentali, attraversando il centro. Le stazioni che dovrebbe includere sono Slatina, area residenziale in rapido sviluppo, Lozenets una zona popolare tra i professionisti con numerosi uffici e attività commerciali e Ovcha Kupel, importante area residenziale che beneficerà di un collegamento diretto con il centro città.

Come funziona la metro a Sofia
Fonte: iStock
Usare la metro a Sofia per esplorare la città

Suggerimenti per i viaggiatori che utilizzeranno la metro di Sofia

Per sfruttare al meglio la metro di Sofia vi suggeriamo pochi e semplici passi che vi eviteranno sorprese poco piacevoli, ad esempio pianificate il vostro viaggio in anticipo, utilizzando magari app o siti web che offrono informazioni aggiornate sugli orari dei treni e sulle eventuali interruzioni del servizio.

Se siete tra coloro che utilizzano la metro frequentemente o siete turisti che si fermeranno in città per qualche giorno, è conveniente l’acquisto di pacchetti di abbonamenti, settimanali o mensili o nel caso di local anche annuali, gli abbonamenti offrono risparmi significativi rispetto al biglietto singolo oltre che rendere più semplice e veloce l’accesso alle stazioni evitando le code alle biglietterie.

In ultimo, trai suggerimenti da tener presente in ogni città, anche se la metro di Sofia è generalmente elevata è sempre buona norma prestare attenzione ai propri effetti personali, soprattutto nelle ore di punta e nelle stazioni più affollate.