Piccolo villaggio dell’ovest irlandese, punto d’accesso privilegiato della Contea di Mayo, Knock è famoso in tutto il mondo per essere una delle mete di pellegrinaggio più importanti, insieme ai Santuari di Fatima e di Lourdes. Proprio qui sarebbero apparsi la Vergine, San Giuseppe e San Giovanni Evangelista.
Immerso in un paesaggio selvaggio e incontaminato, composto da colline verdeggianti, piccoli villaggi e una costiera frastagliata caratterizzata da alte falesie a picco sul mare e spiagge nascoste, il borgo di Knock è un ottimo punto di partenza per percorrere la Wild Atlantic Way, la meravigliosa strada panoramica costiera che percorre tutta la costa ovest del Paese, da nord a sud. Andiamo a scoprire tutte le bellezze di questo piccolo e meraviglioso gioiello irlandese.
Indice
La Basilica di Knock
L’apparizione a Knock della Vergine, di San Giuseppe e di San Giovanni Evangelista risale al 1879 e sarebbero stati 15 i testimoni. A ricordare l’evento oggi c’è un imponente Santuario, uno dei più visitati d’Europa – circa un milione e mezzo di pellegrini all’anno – , secondo per importanza solo a Lourdes e a Fatima: la Basilica di Nostra Signora di Knock. Non a caso, gli irlandesi chiamano la loro cittadina Cnoc Mhuire, che significa “collina di Maria Vergine”. Al suo interno, la Basilica di Knock ospita uno dei mosaici più grandi d’Europa (14×14 metri), una vera e propria opera d’arte che raffigura l’apparizione di Knock.
Knock divenne così importante che fu visitata anche da Papa Giovanni Paolo II. Un evento durante il quale il pontefice ha donato al santuario una rosa d’oro, sancendo ufficialmente la sacralità del luogo.
La maggior parte dei 15 testimoni ufficiali dell’apparizione sono sepolti nel cimitero che si trova a due passi dal Santuario di Knock.

Il Museo di Knock
Per scoprire la storia di questa cittadina irlandese non può mancare una visita al pluripremiato Knock Museum, che racconta la storia dell’apparizione e presenta i profili dei 15 testimoni ufficiali. Inoltre, offre una perfetta panoramica della vita tipica dell’Irlanda rurale, nel lontano XIX secolo. Il museo è aperto dalle 10 alle 17 tutti i giorni e l’ingresso è gratuito.
Come arrivare a Knock
La cittadina di Knock è oggi facilmente raggiungibile in aereo dall’Italia, grazie all’aeroporto Horan International Airport, conosciuto come Ireland West Airport Knock. Vi atterrano anche i voli low cost di Ryanair in partenza dallo scalo di Milano Bergamo. Un servizio navetta collega l’aeroporto al villaggio di Knock.
Se viaggiate in auto, Knock dista 220 km da Dublino e 70 km da Galway. Si trova sulla strada N17, a metà strada tra Galway e Sligo.
In alternativa, potrete muovervi in treno, raggiungendo la stazione ferroviaria più vicina, Claremorris, a 11 km da Knock, sulla linea Dublino Heuston-Westport.
Non solo pellegrinaggi: cosa vedere nei dintorni di Knock
Non tutti turisti odierni sono interessati al pellegrinaggio. Knock è un ottimo punto di partenza anche per gli amanti del trekking e dei paesaggi incontaminati che si aprono attorno al borgo, andando alla scoperta del Connacht, la zona Nord Ovest dell’Irlanda. La regione è ricca di laghi, fiumi e la costa affacciata sul mare è caratterizzata da alte scogliere a picco sul mare al largo delle quali si contano all’incirca 300 isole.
I laghi
Tra i laghi più pittoreschi c’è Lough Mask che si trova a ridosso del più celebre Lough Corrib, il lago più grande della Repubblica d’Irlanda sul quale si affaccia il lussuosissimo Castello di Ashford che oggi ospita un hotel. I due laghi sono collegati tra loro da un piccolo corso d’acqua che attraversa il villaggio di Cong, sede di un’antica abbazia agostiniana di cui sono rimasti in piedi solo alcuni resti.
La Wild Atlantic Way
Dalla costa, all’altezza di Newport, parte anche una delle vie più famose d’Irlanda, la Wild Atlantic Way, il più lungo itinerario costiero dell’isola di smeraldo che si estende per 2.500 km. La Wild Atlantic Way costeggia altissime scogliere e spiagge nascoste, attraversa vivaci villaggi e cittadine e permette di venire in contatto con le antiche tradizioni gaeliche e con la gente locale famosa per la sua incredibile accoglienza.
Questo tratto di percorso è detto Bay Coast, dove il paesaggio è aspro e incontaminato, dove si cammina in compagnia solo delle pecore, ma soprattutto dove il panorama è spettacolare.
L’itinerario può essere fatto in auto, a piedi o in bicicletta. Si incrocia infatti con EuroVelo 1, una pista ciclabile che parte dalla Norvegia e che arriva fino al Portogallo attraversando Gran Bretagna, Irlanda, Francia e Spagna per 9.100 km. Vale la pena anche fare una breve crociera per avvistare i delfini che nuotano nelle scure acque dell’oceano.
Se siete alla ricerca di una nuova destinazione immersa nella natura e ricca di storia e tradizioni, Knock e i suoi dintorni sono sicuramente un’ottima idea.