Carnevale nei borghi: le tradizioni più coinvolgenti d’Italia
Scopriamo alcune delle manifestazioni più affascinanti dove il Carnevale diventa un vero e proprio viaggio nella cultura popolare.
Data di nascita: 20-03-1987
Luogo di nascita: Savona
Scopriamo alcune delle manifestazioni più affascinanti dove il Carnevale diventa un vero e proprio viaggio nella cultura popolare.
Nel cuore dell’Italia, tra le sinuose colline dell’Umbria e del Lazio, il Tevere scolpisce una valle di rara bellezza tutta da scoprire.
Ecco una selezione di mete imperdibili per un city break primaverile all’insegna della bellezza e della scoperta. Di quali si tratta.
Il Carnevale di Manfredonia è una delle manifestazioni più attese della Puglia, un’esplosione di colori, creatività e divertimento.
Il 2025 si apre per il Piemonte con nuove prospettive di crescita turistica: qualità dell’offerta e attrazione di flussi turistici selezionati.
Castelfidardo è un affascinante borgo marchigiano dove storia, musica e artigianato si intrecciano in un racconto di sicuro interesse.
Numana è una destinazione che conquista con il suo fascino autentico e la sua atmosfera rilassata: cosa vedere e cosa fare.
Il concetto di viaggio esperienziale conquista sempre più appassionati e fa emergere una tendenza ancora più profonda: i viaggi sensoriali immersivi.
Da dove provengono i protagonisti della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana? Scopriamolo insieme.
Protetta dalle Alpi, Zermatt è una delle mete di montagna più celebri al mondo, green e affascinante in tutte le stagioni. Cosa vedere e cosa fare.
Se amate i ghiacciai e sognate paesaggi da spedizione himalayana senza dover volare fino in Nepal, il Ghiacciaio dell’Aletsch è ciò che fa per voi.
L’obiettivo non è più solo il benessere fisico e mentale, ma la ricerca di uno stile di vita che possa allungare l’aspettativa di vita in salute.
Il Carnevale di Nizza è uno degli eventi più spettacolari e attesi della Costa Azzurra, una grandiosa festa che attira migliaia di visitatori.
La CNN ha selezionato otto splendide mete italiane in cui è possibile vivere tutto il fascino del Belpaese lontano dalla folla.
Nata poco meno di 500 anni fa per volontà dei Medici, Livorno non custodisce tesori millenari, ma conserva un fascino legato al mare.
Un’opera d’arte scolpita dalla natura, modellata dal vento e dalle onde, dove il tempo sembra rallentare per contemplare il sublime incanto.
Anche per il 2025 torna l’iniziativa “Il Treno del Ricordo“ per ripercorrere una delle pagine più dolorose della storia italiana.
Alla scoperta dei luoghi cult della serie tv del Commissario Montalbano: ecco le location tra realtà e finzione.
Il Monte Rosa è uno spettacolo della natura che non ha eguali: dove si trova, cosa vedere e cosa fare in inverno e in estate.
Una selezione di idee di viaggio per visitare posti incantevoli senza spendere troppo, in Italia e nel mondo durante il mese di marzo.
San Valentino è una delle festività più celebrate al mondo, ma il modo in cui viene vissuta varia di molto da un Paese all’altro. Le curiosità.
Il Carnevale di Viareggio è molto più di una semplice festa: è un trionfo di arte, satira e creatività che affonda le sue radici nella tradizione
Le Scogliere di Dover sono un’icona del Regno Unito non solo per la favolosa bellezza, ma anche per il significato storico e simbolico.
Dalle città dell’amore italiane alle meraviglie d’Europa fino a mete lontane, ecco le destinazioni tra le più romantiche per la proposta di matrimonio.
Dalle acque cristalline dell’Algarve alle spiagge dorate delle Canarie, una selezione delle migliori spiagge europee perfette per l’inverno.
Nel 2024 cinque rifugi di montagna sono stati tra i luoghi più fotografati dagli appassionati di trekking, arrampicata e sci: ecco di quali si tratta.
Martedì 28 gennaio 2025 il presidente francese Emmanuel Macron ha svelato un ambizioso piano di ristrutturazione per il Museo del Louvre.
Storia, cosa vedere e info utili per andare alla scoperta della magnifica sede dell’Università di Padova, Palazzo del Bo.
Alla scoperta di Villa Adriana a Tivoli, una delle più straordinarie testimonianze dell’architettura romana, Patrimonio UNESCO.
Scopriamo insieme le città italiane che, grazie ai loro eventi speciali, rendono il 14 febbraio davvero indimenticabile.