Malta

Tutte le curiosità e tante informazioni utili per organizzare un viaggio indimenticabile a Malta

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua Maltese, Inglese, Italiano
  • Fuso orario Stessa ora dell'Italia
  • Corrente elettrica 230V/50Hz: prese di tipo G
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – Tel: 112, Ambasciata italiana a La Valletta a Malta - Tel: +356 22489800

Iniziamo con un’informazione che lascerà a bocca aperta molte persone: lo Stato di Malta non comprende una singola isola, si tratta bensì di un arcipelago. Situato nel Mar Mediterraneo, a sud della Sicilia e a nord della costa nordafricana, è composto da tre isole principali: Malta, appunto, e poi Gozo e Comino, oltre a diverse isolette più piccole.

La superficie totale è di circa 316  km², il che la rende una delle nazioni più piccole del mondo per superficie. La popolazione è di circa 530.000 abitanti.

La capitale è La Valletta, città ricca di storia e cultura, nonché importante centro politico, economico e culturale del Paese.

Storia di Malta

Malta ha una storia ricca e complessa che risale a migliaia di anni fa; nel corso dei secoli, l'isola è stata influenzata da una serie di popoli, tra cui i Fenici, i Cartaginesi, i Romani e gli Arabi, che hanno lasciato un'impronta indelebile sulla sua architettura, lingua e cultura.

Tuttavia, la svolta significativa si è verificata nel 1090, quando i Normanni provenienti dalla Sicilia hanno conquistato l'isola e sconfitto gli Arabi. Successivamente, nel XIII secolo, Malta è stata annessa alla Corona Aragonese. Nel 1530, Carlo V cedette l'isola ai Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni: questi cavalieri, espulsi dall'Impero Ottomano, vissero a Malta per circa 250 anni, portando avanti progetti di miglioramento sociale e sostegno ai più poveri.

L'occupazione britannica è iniziata nel 1814, quando Malta è stata ceduta al Regno Unito nel trattato di Parigi. Durante questo periodo, i maltesi hanno adottato molte delle usanze britanniche, come la lingua e l'orario commerciale.

Malta ha ottenuto l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1964, diventando una repubblica nel 1974. Nel 2004, è entrata a far parte dell'Unione Europea, ricevendo fondi per progetti urbanistici e per la tutela del suo patrimonio storico.

Malta: clima e quando andare

L'alta stagione a Malta cade generalmente durante i mesi estivi, caratterizzati da temperature elevate durante tutto il giorno e acque del mare tiepide: il sovraffollamento di spiagge e locali è, però, inevitabile.

Nei mesi invernali, il clima è mite con temperature medie intorno ai 15 gradi, rare le precipitazioni, solo il vento può essere un inconveniente. Se la spiaggia e la vita notturna non sono prioritarie, l'inverno è consigliato poiché il clima è temperato e l'isola è nettamente meno affollata.

Le stagioni intermedie sono il momento ideale per visitare Malta se si desidera combinare spiaggia e visite culturali, con un clima perfetto sia per il bagno che per l'esplorazione dei monumenti.

Geografia di Malta

L'arcipelago maltese emerge da una breve piattaforma sottomarina tra l'estremità meridionale della Sicilia e l'Africa: le isole sono caratterizzate da terreni sedimentari e sono principalmente pianeggianti e collinari, con alcune coste rocciose. Malta, con una superficie di 246 km², è l'isola più grande e insieme a Gozo, che ha una superficie di 67 km², costituisce il 99% della superficie totale del Paese.

L’elevazione massima è di soli 253 metri: il punto più alto è il Ta' Dmejrek, una scogliera vicino a Dingli. Non ci sono corsi d'acqua significativi o laghi a causa della posizione geografica, del tipo di terreno e delle dimensioni limitate.

Le coste tendono ad essere alte e frastagliate ma nascondono anche bellissime spiagge basse e sabbiose, incastonate tra esse. Dalla Golden Bay di Malta, con la sua sabbia dorata, alle sabbie rosse di Ramla Bay a Gozo, il turismo marittimo è un vero must qui.

Malta: arte, cultura e festività

Oggi, Malta è una meta turistica popolare, rinomata non solo per le sue spiagge, ma anche per la vita notturna e per i viaggi-studio: sono tantissimi gli studenti stranieri che vengono a studiare inglese sull’isola.

Ma anche la cultura e l’arte sono di altissimo livello. La capitale, Valletta, è un vero tripudio di stili, in parte antica e in parte moderna. Per chi ama l’architettura, la Concattedrale di San Giovanni sarà una gioia per gli occhi: questo gioiello barocco conserva al suo interno opere del Caravaggio, tra gli altri. Così come splendida è la riprogettazione in chiave moderna del centro storico, a cura di Renzo Piano.

Di grande richiamo i Festival che animano il calendario maltese, quelli musicali, come Malta Jazz e Isle of MTV, e quelli più intellettuali come Mediterranea, kermesse dedicata alla mitologia classica che si tiene ogni autunno. Così come molto amate sono le feste popolari: celebre il Pajiu, che potremmo tradurre come “il palio”, una corsa di cavalli e asini per le vie cittadine in ricordo dei Cavalieri dell’Ordine di Malta, e L-Imnarja, celebrazione a metà tra sacro e profano, che si tiene durante la notte del 28 giugno, in onore dei Santi Pietro e Paolo, festeggiati accendendo falò e danzando.

Tradizioni gastronomiche maltesi

  • Pastizzi: sfogliatine salate, simili a croissant, ripiene di ricotta e piselli.
  • Ftira: focaccia con un foro centrale, simile a un bagel, guarnita con olio, pomodori, aglio e cipolla. Si gusta spesso farcito con la frittata.
  • Stuffat tal-Fenek: stufato di coniglio, cotto lentamente con salsa a base di pomodoro, vino rosso e aglio.
  • Soppa ta’ L-Armla: zuppa di verdure arricchita con formaggio fresco maltese, uova e parmigiano.
  • Hobz Biz-Zejt: bruschetta con olio d'oliva, pomodoro, cipolla ed erbe aromatiche.
  • Aljotta: tradizionale zuppa di pesce preparata con aglio e pomodori.
    Formaggio di capra di Gozo: formaggio fresco prodotto sull'isola di Gozo, imperdibile per gli amanti del formaggio.
  • Imqaret: chiudiamo con un dolce a forma di diamante, ripieno di morbidi datteri, che ha origine dalle tradizioni culinarie arabe.


Tutte le città: Malta