Francoforte, situata nel cuore della Germania, è una città dove la modernità convive armoniosamente con la storia. Il suo skyline, unico in Europa, riflette il dinamismo di questa metropoli, mentre i suoi vicoli e le classiche case a graticcio raccontano di un passato ricco e affascinante.
Conosciuta come il maggiore centro finanziario tedesco nonché uno dei principali hub aeroportuali di tutta Europa, Francoforte è molto più di un polo di business: città natale di Johann Wolfgang von Goethe, è una destinazione ideale per gli amanti della cultura, della gastronomia e della vita urbana.
Francoforte gode di un clima temperato oceanico, il che significa che è visitabile tutto l’anno, ma ci sono momenti particolarmente favorevoli a seconda delle preferenze di viaggio.
Durante la primavera, la città si risveglia e i parchi, come il Palmengarten, diventano il luogo ideale per passeggiate all’aria aperta. Le temperature si aggirano intorno ai 15°C, e festival come il Frankfurter Frühlingsfest (Festa di Primavera) aggiungono un tocco di vivacità alla città.
Con temperature che raramente superano i 25°C, l’estate è la stagione perfetta per attività all’aperto. Non perdere il Museumsuferfest, una celebrazione culturale lungo le rive del Meno. Anche le terrazze dei ristoranti e i biergarten dove gustare un fresco boccale di birra sono pieni di vita.
L’autunno tinge la città di tonalità calde: è un periodo suggestivo per chi ama passeggiare nei parchi, ma anche visitare musei e rilassarsi con una tazza di Apfelwein caldo.
In inverno, il freddo è mitigato dalla magia dei mercatini di Natale: il Weihnachtsmarkt di Francoforte è uno dei più antichi e affascinanti della Germania, con luci scintillanti, vin brulé e artigianato locale. Ma non è solo il periodo natalizio a rendere l’inverno degno di essere vissuto: anche il Carnevale è una festa sentita che riempie la città di colori, sfilate e dolciumi.
La città offre un mix di attrazioni che spaziano dalla storia all’architettura moderna, dai musei alla sfera più naturalistica.
Abbiamo fatto per te una selezione delle 10 cose da vedere a Francoforte:
- Römerberg - la piazza nel cuore del centro storico che è il simbolo della città. Le case a graticcio che la circondano e il municipio Römer sono un richiamo al passato medievale;
- Cattedrale di San Bartolomeo (Kaiserdom) - una maestosa chiesa gotica dove venivano incoronati gli imperatori del Sacro Romano Impero. Non perdere la vista dalla sua torre, raggiungibile dopo aver salito 328 gradini!
- Chiesa di San Paolo (Paulskirche) - questa chiesa, consacrata nel 1833, fu il luogo del primo parlamento della Germania unita, dove furono dettate le basi dell’attuale costituzione tedesca;
- Museumsufer (Riva dei Musei) - questo quartiere ospita alcuni dei musei più importanti d’Europa, come il Museo Städel con opere di Rembrandt e Monet, e il Museo di Arte Moderna (MMK);
- Main Tower - un grattacielo con una piattaforma panoramica a 200 metri di altezza, perfetta per godersi il panorama del famoso skyline della città;
- Palmengarten - questo splendido giardino botanico è un’oasi verde che ospita piante provenienti da tutto il mondo. È ideale per una pausa rilassante, una passeggiata o un picnic;
- Casa di Goethe - la residenza dove nacque il celebre scrittore tedesco è oggi un museo che racconta la sua vita e le sue opere, se sei appassionato di letteratura ne sarai entusiasta;
- Eiserner Steg - suggestivo ponte pedonale in ferro che offre splendide vedute sul fiume Meno… il posto perfetto per una passeggiata romantica con la tua dolce metà;
- Borse di Francoforte - un’attrazione per chi ama il mondo della finanza. Potrai fotografare le due iconiche statue del toro e dell’orso, davanti all’ingresso;
- Zoo di Francoforte - nella zona nord di Francoforte, si trova uno dei giardini zoologici più importanti d’Europa. Perfetto se viaggi con bambini!
La Germania è uno degli Stati costituenti dell’UE, quindi per i cittadini italiani è sufficiente una carta d’identità valida per l’espatrio o un passaporto in corso di validità per visitare Francoforte. Non è richiesto alcun visto per soggiorni brevi.
Grande scalo internazionale, situata nel cuore del Vecchio Continente, Francoforte è semplice e veloce da raggiungere:
- in aereo - L’aeroporto internazionale di Francoforte (FRA) è uno dei più importanti d’Europa. Il volo è breve, da Milano dura poco meno di un’ora e mezza. Da lì, il centro è raggiungibile in soli 15 minuti di treno o taxi;
- in treno - Le linee ferroviarie tedesche, come la Deutsche Bahn, sono famose per la loro puntualità e offrono collegamenti diretti da molte città italiane ed europee;
- in auto - guidare verso Francoforte può essere un’esperienza piacevole, grazie alle autostrade ben tenute e alle pittoresche campagne tedesche che attraversai arrivando. Una splendida opzione soprattutto se stai facendo un on-the-road tedesco e vuoi inserirla tra le tappe.
Francoforte dispone di un sistema di trasporti pubblici davvero eccellente, questa cosa è risaputa. Ci sono diverse opzioni per spostarsi in città:
- U-Bahn (metropolitana) - collega le principali attrazioni in modo rapido e capillare;
- S-Bahn - ideale per spostamenti nei sobborghi e all’aeroporto;
- Tram - una soluzione panoramica per girare il centro, da veri local!
- Bicicletta - molteplici piste ciclabili e servizi di bike-sharing la rendono una scelta ecologica e molto suggestiva;
- Taxi e ride-sharing - disponibili ovunque, ma meno economici rispetto ai mezzi pubblici.
La scelta del quartiere dipende dalle tue preferenze e dal budget di cui disponi. Molti pensano che questa città sia prettamente un centro finanziario con soli hotel business ad accogliere i visitatori ma non è così: Francoforte ha zone di grande personalità, ricche di storia oppure di movida, molto più di quanto ti aspetteresti!
Proviamo a riassumere alcuni dei nostri quartieri preferiti:
- Altstadt - adatta a chi vuole stare nel cuore del centro storico, vicino a Römerberg e alla Cattedrale;
- Sachsenhausen - conosciuto per le sue taverne tradizionali e la vivace vita notturna, perfetto per chi cerca autenticità;
- Bahnhofsviertel - quartiere vicino alla stazione centrale, comodo ma con una vita notturna più movimentata. Perfetto per i giovani, un po’ meno per le famiglie;
- Westend - elegante e tranquillo, con hotel boutique e vicinanza ai parchi;
- Bornheim - un gioiellino dall’atmosfera bohémien, con negozi vintage, piccoli caffè, bar e ristoranti alla moda.
La cucina di Francoforte è un viaggio nei sapori tradizionali della regione dell’Assia, senza dimenticare alcuni dei pilastri della tradizione gastronomica tedesca in generale.
Si tratta spesso di sapori intensi e di piatti strutturati, non light… ma il contesto si presta sicuramente ad assaporare preparazioni decise e sostanziose.
- Frankfurter Würstchen - questi wurstel affumicati sono un classico della cucina locale. Kleinmarkthalle è un mercato coperto dove potrai assaggiare queste specialità locali;
- Grüne Soße - una salsa verde a base di sette erbe aromatiche, servita con patate e uova sode. La ricetta tradizionale è custodita dalle osterie più tradizionali di Francoforte;
- Bretzel - il classico pane tedesco a forma di “fiocco”, ricoperto di sale grosso, è lo spuntino o l’accompagnamento ideale per qualsiasi momento della giornata. Disponibile anche nelle bancarelle dei mercati e in strada;
- Handkäse mit Musik - formaggio tipico, spesso accompagnato da cipolle marinate.
- Rippchen mit Kraut - costine di maiale con crauti e pane nero, un piatto unico sostanzioso e saporiti, adatto a ritemprarsi dopo lunghe passeggiate soprattutto in inverno;
- Bethmännchen - sui dolci, la Germania non si batte! Questi piccoli dolci di marzapane con mandorle, tipici del periodo natalizio, sono irresistibili… uno tira l’altro. Puoi comprarli presso le pasticcerie di Römerberg o ai mercatini di Natale, sono un perfetto souvenir da portare a casa;
- Frankfurter Kranz - chiamato anche Frankfurt Crown Cake, è un dolce con pan di spagna a forma di anello, ricoperto da una ricca glassa al burro, nocciole caramellate e ciliegie candite… decisamente non dietetico, è un dessert goloso, da assaggiare nelle migliori pasticcerie della città insieme a un buon caffè;
- Apfelwein (Ebbelwoi) - Il sidro di mele tradizionale, simbolo della città. Nel quartiere Sachsenhausen, le taverne tradizionali come Daheim im Lorsbach Thal sono rinomate per la qualità di questo drink.