La metropolitana di Bucarest, in Romania

Ecco come visitare la capitale della Romania e come evitare il sempre crescente traffico cittadino di Bucarest e poter scoprire e le sue bellezze nascoste.

Foto di Giuseppe Amato

Giuseppe Amato

Content Writer

Viaggiatore appassionato, laureato in management e comunicazione. Freelance e nomade digitale, vive il sogno di viaggiare e lavorare, condividendo le sue passioni.

Bucarest, vibrante capitale della Romania, è una città ricca di storia e cultura, ma anche di una vita notturna che attira turisti provenienti da tutto il mondo. Inoltre, una uno degli aspetti che viene più apprezzato dai turisti che decidono di visitare la capitale della città è il suo efficiente sistema di trasporto pubblico, con la metro di Bucarest che rappresenta il cuore pulsante della mobilità cittadina. Pianificare un viaggio a Bucarest è molto semplice, soprattutto se si conosce come funziona la metro e quante sono le linee, così da capire con facilità come spostarsi e pianificare le giornate di visita più facilmente.

Storia della metro di Bucarest

La storia della metro di Bucarest, conosciuta anche come “Metroul București”, risale agli anni Settanta, con l’inaugurazione della prima linea nel 1979. Da allora, il sistema di trasporti è cresciuto anno dopo anno, diventando una delle infrastrutture di trasporto più importanti della città rumena. Originariamente il sistema metropolitano fu concepito per alleviare i problemi derivanti dal traffico di automobili e fornire un mezzo di trasporto rapido ed efficiente. La metro di Bucarest è diventata un simbolo dell’evoluzione urbana di Bucarest.

Traffico auto a Piazza Romana
Fonte: iStock
Traffico urbano in superficie di Piazza Romana

Quante linee ha la metro di Bucarest?

Al momento la metropolitana di Bucarest è composta da cinque linee principali, identificate da numeri e colori, per facilitare il transito dei passeggeri:

  1. Linea M1 (Gialla): Dristor 2 – Pantelimon
  2. Linea M2 (Blu): Berceni – Pipera
  3. Linea M3 (Rossa): Anghel Saligny – Preciziei
  4. Linea M4 (Verde): Gara de Nord 2 – Străulești
  5. Linea M5 (Arancione): Eroilor – Valea Ialomiței

Linea M1 (Gialla)

La linea M1 è stata la prima linea della metro di Bucarest ad essere stata inaugurata. Collega le aree principali e più popolate della capitale. Proprio per questo motivo, la linea M1 è molto importante per gli spostamenti, soprattutto dei pendolari che vivono nelle zone residenziali e lavorano nel centro di Bucarest. Questa linea attraversa punti chiave, come Piazza Unirii, una delle piazze più conosciute e principali della capitale.

Linea M2 (Blu)

La linea M2 , la linea blu, è probabilmente la linea che viene più utilizzata dai turisti in visita a Bucarest, in quanto il percorso collega direttamente l’aeroporto di Bucarest Coandă alla zona centrale, che è il distretto degli affari. Un viaggio facile e conveniente per chi arriva in città, che il motivo della visita sia per lavoro o per puro piacere e divertimento. La linea Blu attraversa anche Piazza della Vittoria, ovvero Piața Victoriei, uno dei punti cruciali di tutta la rete della metro di Bucarest, in quanto punto di incontro con altre linee.

Linea M3 (Rossa)

La linea Rossa, la M3, è importante per coloro che vivono o lavorano nelle periferie di Bucarest, nella parte occidentale della città. Questa terza linea collega l’area industriale, la zona commerciale di Militari ed il centro città. Grazie a questo percorso, la linea M3 della metro di Bucarest è fondamentale per i lavoratori della città che la utilizzano tutti i giorni e, di conseguenza, per l’economia locale.

Linea M4 (Verde)

La linea M4, conosciuta anche come la Linea Verde, è una linea della metro di Bucarest relativamente nuova. Collega la stazione ferroviaria principale e più grande della città, la Gara de Nord, con le zone residenziali presenti a nord della città. Questa linea è particolarmente utile per tutti coloro che devono intraprendere viaggi in treno, nazionali o internazionali, offrendo un collegamento diretto e veloce con la stazione.

Linea M5 (Arancione)

La linea M5 è l’ultima aggiunta alla rete metropolitana di Bucarest. Questa linea serve principalmente i quartieri residenziali a ovest del centro città, migliorando notevolmente la qualità della vita degli abitanti locali. La M5 rappresenta anche un modello di efficienza e modernità, con stazioni nuove e ben progettate.

Fermata della Metro du Bucarest
Fonte: iStock
Fermata “Piazza Romana” della metro di Bucarest

Quanto costa viaggiare con la metro a Bucarest?

Viaggiare con la metro di Bucarest non solo è molto comodo, ma è soprattutto molto economico. Ecco quanto costa viaggiare con la metropolitana di Bucarest e viaggiare alla scoperta della capitale della Romania:

  • Biglietto per 1 corsa: 3 Lei (0,61 €)
  • Biglietto per 2 corse: 6 Lei (1,21 €)
  • Biglietto giornaliero: 8 Lei (1,62 €)
  • Abbonamento settimanale: 25 lei (5,04€)
  • Abbonamento mensile: 70 lei (14,12€)

I biglietti per la metropolitana possono essere acquistati sia presso le biglietterie automatiche, che sono presenti in ogni stazione, sia attraverso l’utilizzo dell’app ufficiale della metropolitana. Per tutti coloro che prevedono un utilizzo molto frequente dei mezzi pubblici, l’acquisto di un abbonamento risulta essere la scelta migliore.

Inoltre, la metro di Bucarest opera con una frequenza variabile, anche a seconda delle linee e degli orari. Durante i giorni della settimana i treni delle linee principali, quindi le linee M1, M2 e M3, passano ogni 3-7 minuti nelle ore di punta e ogni 8-12 minuti nelle ore non di punta.
Durante i fine settimana, la frequenza del passaggio dei treni si riduce sensibilmente. La metropolitana, infatti, opera ogni 5-10 minuti nelle ore di punta e ogni 10-15 minuti nelle ore non di punta. Il tutto dalle 5:00 del mattino fino alle 23:00 di sera.

Accessibilità nella metropolitana di Bucarest

Negli ultimi anni la metro di Bucarest ha compiuto notevoli progressi in fatto di barriere architettoniche, diventando accessibile a tutti i passeggeri, inclusi coloro che sono affetti da disabilità. Molte stazioni, infatti, sono ora dotate di ascensori e rampe. Tuttavia, non tutte le stazioni hanno ancora queste strutture, come anche alcuni mezzi in superficie, quindi è consigliabile pianificare in anticipo i percorsi per evitare spiacevoli inconvenienti durante il viaggio.

Consigli utili per l’utilizzo della metro di Bucarest

Ecco alcuni consigli utili per chi decide di utilizzare la metropolitana per andare alla scoperta della città più misteriosa d’Europa:

  1. Mappa della metropolitana: avere una mappa della metropolitana sempre a portata di mano potrebbe essere un’ottima idea durante gli spostamenti nella capitale. È disponibile gratuitamente presso le stazioni o scaricabile online dal sito dei trasporti;
  2. App mobile: una valida alternativa alla mappa cartacea della metro di Bucarest è sicuramente l’applicazione per dispositivi mobile, sia Android, che Apple, contenente tutte le informazioni utili, come orari ed eventuali ritardi;
  3. Orari di Punta: come ogni grande città e capitale, anche a Bucarest è consigliato evitare, se possibile, di viaggiare durante le ore di punta per evitare la folla di pendolari;
  4. Sicurezza: nonostante la polizia sia sempre presente nelle stazioni della metropolitana, è consigliabile sempre tenere d’occhio i propri effetti personali, specialmente nelle stazioni e nei momenti più affollati;
  5. Abbonamenti: l’acquisto di abbonamenti è la scelta migliore per tutti coloro che decidono di passare un periodo prolungato nella capitale, garantendo un risparmio economico sugli spostamenti.

La metro di Bucarest è un sistema di trasporto efficace, efficiente, molto economico ed accessibile, che rende facilmente esplorabile la capitale della Romania, utilizzando sia dai turisti in cerca delle meraviglie della città, sia dai numerosi lavoratori che si spostano verso il centro città e non solo.
Per vivere al meglio quello che questa favolosa città ha da offrire, sicuramente conoscere queste informazioni aiuterà sulla metro di Bucarest, faciliterà la scoperta della città.