La più piccola regione d’Italia, la Valle d’Aosta, vanta paesaggi spettacolari, impianti di sci e snowboard di livello mondiale, una tradizione gastronomica di altissima qualità e una storia che risale ai tempi dei Romani.
Al centro delle Alpi e delimitata da Francia e Svizzera, è abbracciata da alcune delle vette più alte d’Europa: il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e il “re”, il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri di altezza è la più alta montagna d’Europa.
Con il debutto della stagione sciistica con l’apertura del comprensorio di Cervinia il 16 ottobre e l’apertura degli altri impianti sciistici il 27 novembre, continua a crescere l’ottimismo per questa stagione.
La Valle d’Aosta ha qualcosa da offrire a tutti, dalle località internazionali di Breuil-Cervinia incastonate tra Italia e Svizzera e La Thuile tra Italia e Francia, alle impegnative località di Courmayeur e Monterosa (Champoluc e Gressoney La Trinité), fino alla località di Pila.
Tra le mete sciistiche più belle d’Italia, la Valle d’Aosta è da sempre una delle destinazioni preferite dalle famiglie in cerca di una settimana bianca speciale.
Pullula di villaggi tradizionali con accesso a grandi aree sciistiche, piste spaziose con pendenze dolci e graduali, piste di sci alpino per adulti e piste più facili per i bambini.
Ecco la nostra carrellata delle località sciistiche che fanno della Valle d’Aosta la meta invernale perfetta per le famiglie.
Cogne
Ai piedi del Gran Paradiso, la località è ideale per le famiglie perché offre piste adatte a sciatori di ogni livello.
Con le sue sette piste da discesa (due blu, quattro rosse, una nera) e 80 chilometri di sci di fondo, è apprezzata anche da chi preferisce fare lunghe passeggiate su slitte trainate da cavalli o desidera ammirare le straordinarie cascate di ghiaccio che caratterizzano il paesaggio valdostano.
I principianti hanno a disposizione una divertente pista baby servita da tapis roulant dove imparare a sciare in allegria e per i bambini il divertimento è assicurato nell’attrezzatissimo baby snow park con gonfiabili, trampolini e piste per bob e tubbing.
Crévacol
Gli amanti della neve e del sole non possono poi perdere l’occasione di scoprire il comprensorio sciistico di Crévacol, con i suoi 22 chilometri di piste (tre blu, otto rosse, una nera), la località più soleggiata dell’intera regione che si estende lungo la valle del Gran San Bernardo.
Per gli appassionati dello sci di fondo parte da Etroubles una pista da fondo lunga 18 chilometri, che risale la valle, passando per Saint-Oyen, dove, a Flassin, si trova un attrezzato foyer de fond, fino a Saint-Oyen, Rhémy-en-Bosses.
I più piccoli possono divertirsi con slittini, bob e biciclette nel parco giochi Flassin.
Da non perdere i percorsi di sci alpinismo, con le racchette da neve e le aree dedicate allo snowboard.