Viaggio in Egitto alla scoperta delle mastabe, le tombe che hanno dato origine alle piramidi
Prima delle piramidi, le mastabe custodivano faraoni minori e funzionari, tra architettura solida, rituali e vita quotidiana dell’Egitto antico
Prima delle piramidi, le mastabe custodivano faraoni minori e funzionari, tra architettura solida, rituali e vita quotidiana dell’Egitto antico
Musei, palazzi storici e mostre da visitare gratis in Italia da Nord a Sud: cosa vedere la prima domenica di novembre.
Nella città Maya di Cobá, in Messico, un ritrovamento archeologico ha riportato alla luce l’identità di una regina dimenticata: una scoperta che riscrive la storia.
Un frammento di ceramica di 2.770 anni fa trovato a Gerusalemme rivela un messaggio assiro: è la prima prova di contatti ufficiali tra i due regni e sta riscrivendo la storia.
A Gabii, antica città rivale di Roma, è stato scoperto un enorme bacino monumentale risalente al III secolo a.C.: la struttura straordinaria anticipa di secoli i capolavori dell’architettura
Durante i lavori a Wolkertshofen, in Alta Baviera, è riemerso un cerchio in pietra di 12 metri: un tumulo funerario romano e un ritrovamento rarissimo che riscrive la storia.
Nel cuore del Messico, tra colline verdi e antiche leggende, sorge Guachimontones, il sito archeologico unico al mondo con piramidi perfettamente circolari.
Gli archeologi hanno riportato alla luce una fortezza monumentale del Nuovo Regno egizio nel Nord Sinai, lungo l’antica Via di Horus, la rotta militare dei faraoni.
Con circa 3.000 menhir distribuiti su 4 km, gli allineamenti di Carnac sono tra i più estesi e affascinanti complessi megalitici d’Europa
Da vicoli misteriosi a piazze solari, un viaggio tra le città che diventano protagoniste indiscusse della serie Tv Petra 3 con Paola Cortellesi.
Una nuova scoperta straordinaria getta nuova luce su Ninive e la sua importanza nel cuore dell’antica Mesopotamia: tornano alla luce i guardiani di pietra.
Tra cultura, avventura e tanta pizza, il quotidiano britannico racconta come Napoli e la Costiera Amalfitana sappiano conquistare anche i teenager in vacanza.
La tomba di Amenhotep III torna ad aprire le porte al pubblico dopo 20 anni di lavori di restauro: la Valle dei Re in Egitto continua a stupire.
Il 5 ottobre 2025 torna l’iniziativa “Domenica al museo”: ingresso gratuito in tanti musei italiani da Torino a Palermo. Un viaggio tra arte, storia e cultura
L’antico regno perduto di Purušhanda potrebbe trovarsi in un sito archeologico turco che svela reperti inaspettati: la scoperta.
Scoprite le sagre più gustose d’Italia a bordo dei treni storici: un modo diverso per trascorrere il weekend tra i colori dell’autunno e i piatti tipici.
Una scoperta straordinaria riscrive la storia: le mummie più antiche del mondo non sono quelle egiziane.
Le Terme Suburbane di Ercolano riaprono al pubblico: un viaggio tra restauro, storia e bellezza in uno dei complessi termali romani meglio conservati al mondo
Sulle colline dell’Andalusia, gli archeologi hanno fatto una scoperta sorprendente che ricorda Stonehenge: un santuario del solstizio davvero speciale.
Tikal, tra i siti archeologici più importanti del Centro America e patrimonio UNESCO dal 1979, è una tappa da non perdere: ecco la sua storia e come visitarlo.
La statua scoperta nel sito archeologico di Göbekli Tepe apre una nuova finestra sul Neolitico, proprio nel luogo considerato il “punto zero della storia”
Sulle tracce di Cleopatra: l’archeologa Kathleen Martínez svela un paesaggio sommerso a Taposiris Magna, avvicinandosi alla tomba perduta della regina.
Dagli scavi archeologici nel centro storico di Lecce è emersa una scoperta che riscrive la storia della città durante il medioevo
Un weekend speciale in Toscana: a Massa Carrara la Terra dei 100 castelli apre le porte a fortezze medievali, torri leggendarie e borghi intrisi di poesia
Una nuova scoperta straordinaria riguarda il genio del Rinascimento Leonardo da Vinci: in un antico manuale c’è la prova di un’intuizione rivoluzionaria che ci porta
Un antico volto marmoreo ricco di misteri ha finalmente svelato la sua identità e la sua storia incredibile: la protagonista rese libera la sua città.
La Riviera di Ulisse è il tratto costiero che unisce Gaeta a Minturno: un’area protetta che custodisce splendide spiagge, borghi antichi e siti archeologici di grande valore.
L’Egitto continua a svelare il suo meraviglioso patrimonio nascosto: una nuova scoperta riscrive ciò che conosciamo su una delle civiltà più durature della storia.
In Austria è avvenuta una scoperta straordinaria che aggiunge mistero e curiosità sulle origini della civiltà: i recinti circolari stupiscono
Una scoperta straordinaria in Turchia riscrive la storia della vita sociale nel Neolitico: un palazzo dal pavimento rosso è ora al centro dell’attenzione.