La piccola e incantevole città di Kélibia si trova sulla costa orientale tunisina, nell’incredibile cornice paesaggistica e naturalistica della penisola di Capo Bon. Piccolo porto dall’antichissima storia, Kelibia presenta alcuni interessanti monumenti e resti archeologici, oltre a essere caratterizzata da alcune delle più belle e incontaminate spiagge di tutta la Tunisia.
La cittadina conta attualmente oltre quarantamila abitanti e la sua economia si basa prevalentemente sul turismo e sulle intense attività del suo trafficato porto. Caratterizzata da un clima davvero gradevole, caldo e ventilato per gran parte dell’anno, la cittadina di Kelibia è il luogo perfetto per una rilassante vacanza.
Sebbene il comune di Kelibia sia stato istituito piuttosto recentemente, nel 1957, la cittadina costiera presenta una storia che affonda le sue radici nel mondo antico. Kelibia deve infatti il proprio nome a un porto fenicio che sorgeva in quest’area, noto con il nome di Clupea, e nel corso dei secoli numerosi civiltà hanno lasciato una loro traccia su questo territorio, tra cui i romani e l’impero bizantino.
La cittadina di Kelibia presenta alcuni importanti monumenti, i quali testimoniano il suo antico e affascinante passato. Vi consigliamo di visitare l’incantevole e imponente fortezza nota come Kelibia Fort, risalente molto probabilmente al XVI d.C, la quale fu edificata al fine di proteggere il porto e consentire di monitorare le navi provenienti da tutte le aree del Mediterraneo. La fortezza perfettamente conservata è situata su un’altura di oltre cento metri e nel suo comprensorio sono presenti le vestigia di alcuni edifici romani e di una cappella che si ritiene abbia origini bizantine, all’interno della quali sono esposti numerosi documenti storici e alcuni manoscritti.
Il forte, con il suo aspetto austero e antico, è senza dubbio il monumento più importante di Kelibia e ne costituisce il simbolo. Nell’area sud del Forte è presente un faro, dal quale, nei giorni di cielo limpido, è possibile osservare il magnifico panorama del litorale di Capo Bon, ma non solo. Da Kélibia è infatti spesso perfettamente visibile l’isola italiana di Pantelleria, la quale si trova a una distanza di neanche settanta chilometri dalla costa tunisina.
Nei pressi del Forte è possibile inoltre visitare le vestigia di un’antica villa romana, presso la quale sono sopravvissuti al logorio del tempo alcuni splendidi mosaici che rappresentano delle scene di caccia. Il centro della cittadina di Kelibia si sviluppa verso l’entroterra, ed è caratterizzato dalla presenza di una serie di edifici moderni, i quali sorgono in contesto territoriale prevalentemente agricolo e piuttosto fertile. L’area di Capo Bon è infatti celebre per le sue vaste coltivazioni di viti, tabacco e varie tipologie di legumi.
Il litorale di Capo Bon, sul quale si trova Kelibia, è uno dei tratti di costa nord africana più belli, suggestivi e incontaminati ed è senza dubbio uno delle aree costiere più affascinanti dell’intero Mar Mediterraneo. Le incantevoli spiagge di Kelibia sono infatti caratterizzate da acque cristalline e limpide, da una finissima e scintillante sabbia bianca e da chilometri e chilometri di litorale libero e praticamente deserto, perfetto per coloro che amano il mare senza però dover essere immersi in una folla di bagnanti.
Il paesaggio di Kelibia presenta infatti le caratteristiche tipiche del litorale tunisino, e pur essendo davvero incantevole, è per fortuna rimasta a lungo fuori dal grande flusso turistico tipico dell’area, riuscendo così a conservare il suo fascino incontaminato. Il clima secco e ventilato del litorale di Kelibia è perfetto per tutti coloro che amano il mare e le lunghe giornate trascorse pigramente distesi sulla spiaggia, oltre che per fare lunghe e rilassanti passeggiate a piedi nudi immersi in un contesto naturalistico davvero suggestivo. Il panorama mozzafiato del litorale, sormontato dal bellissimo Forte, vi ruberà certamente il cuore.