La Ravenna di Dante, tra mare, natura e cultura
Il sontuoso patrimonio artistico e architettonico di Ravenna è impreziosito da un coinvolgente itinerario sulle tracce di Dante e della sua famiglia.
Il sontuoso patrimonio artistico e architettonico di Ravenna è impreziosito da un coinvolgente itinerario sulle tracce di Dante e della sua famiglia.
È stato inaugurato a Dubai nel gennaio del 2023 e noi non abbiamo dubbi: è questo l’hotel più esclusivo del mondo.
Un’ottima occasione per organizzare un viaggio a Londra, per un evento davvero memorabile. Specie se è gratis.
La casa più piccola del mondo è diventata una sala da tè. Si trova ad Amsterdam ed è davvero speciale. Ecco come visitarla.
Gli oggetti smarriti all’interno dell’Aeroporto di Fiumicino sono all’asta. Ecco come partecipare e cosa comprare.
Nel cuore della città di San Francisco esiste un angolo di paradiso ispirato al Giappone, benvenuti nel Japanese Tea Garden.
Le antiche abitazioni in pietra e i sistemi idrici dei Sassi di Matera sono oggi riconosciuti come un ingegnoso modello di vita sostenibile.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff stanno per riaprire: ecco come e quando visitare quest’oasi delle meraviglie.
Venezia è unica al mondo, celebre per monumenti iconici e indiscussi. Eppure, la sua bellezza si rivela anche in suggestivi capolavori nascosti.
L’Orto Botanico di Palermo, che sorge nel cuore della città, è un luogo magico e ricco di sorprese: andiamo alla scoperta delle sue meraviglie.
Il paese abbandonato dopo una frana è stato scelto come location cinematografica da molti registi. Ora che stanno tornando i turisti, una visita regala grandi emozioni.
Eletta “città più accogliente al mondo”, Polignano a Mare è una delle località più apprezzate della Puglia, per bellezza e ospitalità innata.
Una camera da letto nel cuore della città per due persone: benvenuti nell’hotel più piccolo d’Europa a Copenhagen.
C’è una leggenda curiosa che riguarda Piazza del Plebiscito a Napoli, uno dei luoghi simbolo della città partenopea
Amman, Capitale della Giordania, è il posto perfetto per un city break: le attrazioni più belle da visitare e le attività più interessanti da fare.
A Tokyo i parchi e i giardini, le strade e i cortili dei condomini-grattacieli sono già tutti in fiore.
Riapre le porte vicino a Milano Villa Arconati, un palazzo del Settecento con i giardini più belli della Lombardia.
Città Best in Travel 2023 di Lonely Planet, lo splendido capoluogo umbro, scrigno di arte e storia, ospita una delle mostre più grandiose di sempre.
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia: andiamo a Tokyo per assistere alla fioritura dei sakura, gli splendidi ciliegi giapponesi.
Genova come non l’avete mai vista: andiamo alla scoperta della Capitale Italiana del Libro 2023, seguendo i più suggestivi itinerari letterari.
Giardino di Sigurtà, un’oasi di 600.000 metri quadrati alle porte di Verona in uno dei borghi più belli d’Italia: Valeggio sul Mincio.
Come tutti i romanzi dedicati al Commissario Ricciardi scritti da Maurizio de Giovanni, anche la fiction Tv della Rai è stata girata a Napoli. Ma non solo.
I fiori blu sono esplosi in tutta la loro bellezza tingendo la collina dell’Hitachi Seaside Park di azzurro. Sembra il mare.
Fioriscono i ciliegi in città e Parigi si tinge di meraviglia. Ecco dove praticare l’Hanami nella capitale della Francia.
Guida alle migliori attrazioni di Firenze, con dieci luoghi da non perdere per esplorare il centro storico e le bellezze situate nei dintorni.
L’isola di Saadiyat ad Abu Dhabi si riconferma la destinazione balneare regina in Medioriente, secondo i World Travel Awards, un sogno esclusivo.
Tornano le esperienze del museo diffuso a Forlì, che porta alla scoperta dei luoghi abbandonati della città e del territorio, con passeggiate uniche.
Borgo Marinari è un meraviglioso quartiere di Napoli in cui il il silenzio e la tranquillità regnano sovrani, come se il tempo fosse sospeso
Storie e leggende su quello che è diventato il simbolo della città.
In Sicilia è nato un nuovo trekking che porta alla scoperta di templi, mandorleti, uliveti e aranceti: un.’Italia inedita